Pioneer 868 vs Denon 2900....
... prestazioni video in SDI e/o component: qualcuno ha fatto prove concrete e si è fatto un'idea di quale decodifica video sia migliore?
Test concreti, se possibili, o prove in prima persona, per favore evitate il sentito dire o le citazioni da recensioni!
Re: Pioneer 868 vs Denon 2900....
Citazione:
Peter ha scritto:
... prestazioni video in SDI e/o component: qualcuno ha fatto prove concrete e si è fatto un'idea di quale decodifica video sia migliore?
Test concreti, se possibili, o prove in prima persona, per favore evitate il sentito dire o le citazioni da recensioni!
Prova in Component, interlacciato e progressivo.
Collegati ad un D20 ed ad un HT300Xtra_H .
Film : Moulen Rouge, La leggenda degli uomini straordinari, Finding Nemo (dezonato NTSC) e LOTR le due torri. Varie scene di questi.
Giudizio secco :
Interlacciato (entrambi i vpr) : Denon = 8 , Pioneer = 9.5
Progressivo su D20 : Denon = 8.5 , Pioneer = 8
Progressivo su Xtra_H : Denon = 8 , Pioneer = 8
La causa dei diversi giudizi è data dalla diversa architettura dello Xtra_H rispetto al D20 "liscio".
In generale la resa del DAC Pio sull'interlacciato (component) è davvero molto buona. In progressivo se la giocano alla pari più o meno. La "carognata" di dare in pasto Nemo (NTSC) al Sil504 del Denon non ha sortito gli effetti sperati, non è andato in crisi come pensavo :D ... pazienza.
In SDI non ho potuto provare, sorry!
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
sgurone ha scritto:
In linea di massima con il component interlacciato sono decisamente concorde con la tua opinione a favore del Pio, anche se era un 747.
Già, ma già dal 747 al 757 c'era un grosso salto di qualità come decodifica e processori utilizzati..... urgono test più recenti!! ;) ;)
Citazione:
sgurone ha scritto:
Prendendo come riferimento il 747, entrando nella holo con il component e con l'SDI, le differenze sono sempre a favore dell'SDI, non enormi, ma ci sono e generalmente si traducono in un evidente calo di rumore video.
Si, io dal 757Ai in component o in SDI ho notato soprattutto l'enorme differenza nella resa del rumore video, ma anche maggior dettaglio e profondità.
Con un CRT da 7", però.
Citazione:
sgurone ha scritto:
Lorenzo sa gia' che le prove le abbiamo fatte con un Cine-9,...ma parlando di differenze significative con una modifica SDI, bisogna spostarci su dei dec.sat., uno humax 5400 modificato abbinato ad una holo promette molte sorprese.
Il fatto che lo abbiate valutato su un Cine9 mi fa ben pensare. Ma il topic none ra sull'SDI, bensì tra i due processori di decodifica.... magari sfruttando l'SDI, se possibile, ma anche in component.
Sul Cine9 avete avuto modo di provare il Denon 2900, anche in component?
grazie.
Re: Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
Peter ha scritto:
Sul Cine9 avete avuto modo di provare il Denon 2900, anche in component?
grazie. [/I][/SIZE]
No,..prova mai effettuata.
Diciamo anche che nell'ultimo annetto il Cine-9 ha praticamente masticato solo dell'HD,...e quindi con il nostro povero e misero PAL vado a memoria.
Azz !!!....E' un vero dramma, tornare indietro a 576 e' sempre durissima !! :mad:
bye
Fausto
Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
sgurone ha scritto:
==================================
Si si,..stavo gia' facendo mente locale !!
In linea di massima con il component interlacciato sono decisamente concorde con la tua opinione a favore del Pio, anche se era un 747.
Prendendo come riferimento il 747, entrando nella holo con il component e con l'SDI, le differenze sono sempre a favore dell'SDI, non enormi, ma ci sono e generalmente si traducono in un evidente calo di rumore video.
In una comparativa tra Pio 747-SDI e Panny (ra71 ?? )-SDI,...non si notavano differenze sostanziali.
Lorenzo sa gia' che le prove le abbiamo fatte con un Cine-9,...ma parlando di differenze significative con una modifica SDI, bisogna spostarci su dei dec.sat., uno humax 5400 modificato abbinato ad una holo promette molte sorprese.
ciao ragassuoli !! :)
Fausto
Ciao Faustone!!
dopo un mesetto di attesa, ieri ho ricevuto l'868AVi! l'ho collegato in component interlacciato al processore video, dal quale parto in DVi verso il plasma Fujitsu (come vedi ho cambiato anche quello), e verso l'HT1000.
La notte è stata troppo corta per provare il collegamento al VPR, ma già sul plasma sono rimasto letteralmente a bocca aperta:eek:
Tra le varie possibilità, la regolazione separata dei bianchi e dei neri (come la Holo), e quella separata circa il dettaglio di luminanza e crominanza, mi hanno lasciato senza parole per la loro incisività sul risultato finale, sintomo di un DAC video di immensa qualità.
Ora mi chiedo: se volessimo effettuare una modifica SDI all'868, ovvero bypassare la "vera" prerogativa di questo player, ossia il DAC video a 14bit 216Mhz, che senso ha acquistare un 868?
La decodifica Mpeg è probabilmente equivalente a player meno costosi e complessivamente meno performanti, pertanto inserire a monte del DAC video un SDI non trova a mio parere una oggettiva validità nell'acquisto di un 868.
Credo che in SDI siano nulle le differenze tra l'868 ed il 2900, così come lo sarebbero anche con il 757 e qualche altro Player di pari livello qualitativo.
ciao bel!!
stefano61
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
sgurone ha scritto:
Azz !!!....E' un vero dramma, tornare indietro a 576 e' sempre durissima !! :mad:
Ecco.... fai lo Sborone !!!! :D
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Ora mi chiedo: se volessimo effettuare una modifica SDI all'868, ovvero bypassare la "vera" prerogativa di questo player, ossia il DAC video a 14bit 216Mhz, che senso ha acquistare un 868?
Nessuna, davvero.
E ne nasce anche un'altra (se permetti). Alla Pio non potevano sbattersi e creare anche una sezione di deinterlacciamento e scaling buona "almeno" come quella della via interlacciata? Avrebbero davvero rischiato di creare il lettore definitivo.
Lo avranno fatto per poter migliorare in futuro... altrimenti, cosa si inventavano :D ??
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Ciao Faustone!!
dopo un mesetto di attesa, ieri ho ricevuto l'868AVi! l'ho collegato in component interlacciato al processore video, dal quale parto in DVi verso il plasma Fujitsu (come vedi ho cambiato anche quello), e verso l'HT1000.
La notte è stata troppo corta per provare il collegamento al VPR, ma già sul plasma sono rimasto letteralmente a bocca aperta:eek:
Tra le varie possibilità, la regolazione separata dei bianchi e dei neri (come la Holo), e quella separata circa il dettaglio di luminanza e crominanza, mi hanno lasciato senza parole per la loro incisività sul risultato finale, sintomo di un DAC video di immensa qualità.
Ora mi chiedo: se volessimo effettuare una modifica SDI all'868, ovvero bypassare la "vera" prerogativa di questo player, ossia il DAC video a 14bit 216Mhz, che senso ha acquistare un 868?
La decodifica Mpeg è probabilmente equivalente a player meno costosi e complessivamente meno performanti, pertanto inserire a monte del DAC video un SDI non trova a mio parere una oggettiva validità nell'acquisto di un 868.
Credo che in SDI siano nulle le differenze tra l'868 ed il 2900, così come lo sarebbero anche con il 757 e qualche altro Player di pari livello qualitativo.
ciao bel!!
stefano61
==================================
Eh eh eh..!!!..SuperSteve...ne sai sempre una piu' del diavolo !!:D
Sto giusto giusto facendo delle prove incrociate con un cine-8, HTPC con holo, vigatec dune-f, Pio 747 mod.SDI, Pio 868 in component.
Ti dico la verita'....non ci sto capendo piu' un marone !! :confused:
Le prestazioni di base del 868 sono incredibili, grazie a tutte le regolazioni,..ma bisogna stare molto attenti anche agli artefatti che queste possono portare.
Se non si fanno delle prove molto pragmatiche, e' facile perdere il bandolo della matassa e comunque sia, intendiamoci bene, sto parlando di un livello di prestazioni supereccelse, quindi si sta veramente cercando il pelo.
Dopo varie nottate sono giunto alla conclusione che non ci sia un vero vincitore, nelle possibili combinazioni, ma tutto e' assolutamente soggettivo.
Io preferisco il Pio 747/SDI con holo, ed il padrone di casa l'868 con Vigatec,..ma ripeto, sono differenze molto piccole con un cine-8 ed una base di schermo di 2 mt.
Ma porc !! Steve !!...Cinemateq, new-plasma, 868...mi sa tanto che mi devo procurare un Qualia per ridurre di nuovo le distanze !!:D :D
Ciao Bestiaccia
Fausto
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Allora ...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Nessuna, davvero.
E ne nasce anche un'altra (se permetti). Alla Pio non potevano sbattersi e creare anche una sezione di deinterlacciamento e scaling buona "almeno" come quella della via interlacciata? Avrebbero davvero rischiato di creare il lettore definitivo.
Lo avranno fatto per poter migliorare in futuro... altrimenti, cosa si inventavano :D ??
Mandi!
Alberto :cool:
Come dici tu, Alberto, anche a mio parere alla Pioneer hanno voluto dare una "tocca" al mercato facendo intravedere qualcosa che attualmente è a mio parere davvero unico, per offrire domani qualcosa di molto vicino al lettore definitivo.
Non ho provato l'uscita digitale, e non disponendo di un VPR a 1280x720 ne ricaverei probabilmente una visione ancor più penalizzata a causa del doppio scaling, ma ci è sicuramente stata data una valida prova di come sia possibile integrare le principali funzioni di un processore video esterno, all'interno di un unico player.
Probabilmente alla Pioneer è stata data troppa fiducia al deinterlacciatore di propria produzione, o forse, come dici tu, è una carta che spendono più in là!
ciao
stefano61