Salve a tutti.
Vorrei sapere se secondo voi i cavi rosso/nero sono così scadenti per i frontali del mio 5.1,poichè non ho la possibiltà di cambiarli, visto che sono nelle tracce del muro.
Grazie!!!
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti.
Vorrei sapere se secondo voi i cavi rosso/nero sono così scadenti per i frontali del mio 5.1,poichè non ho la possibiltà di cambiarli, visto che sono nelle tracce del muro.
Grazie!!!
Diciamo che ce ne sono di meglio... :D ...ma i cavi vanno comunque commisurati al resto dell'impianto, nel senso che in un impianto "economico" cavi esoterici difficilmente porteranno a differenze apprezzabili, mentre in un impianto esoterico, probabilmente il cambio da r/n a cavi più sofisticati potrebbe essere avvertibile. Ovvio che poi non tutti hanno le stesse orecchie... :)
Se i r/n sono già a muro (male se sono murati e non sono all'interno di canaline da cui potresti facilmente estrarli...ma ormai...) e non sopporti canaline esterne, mi pare ci sia poco da fare.
Sicuramente i diffusori funzioneranno comunque :)
I cavi r/n sono all'interno di canaline ma sarebbe difficoltoso cambiarli dato la tortuosità del percorso, infatti volevo sapere se la fatica per levarli vale la pena.
Il mio impianto è formato da diffusori della Cabasse 5.1 Eole 2, sinto Denon AV 2310 (in arrivo) e Pioneer Kuro krp500A. Che dite?
...nessuno che riesca a dissipare i miei dubbi?:cry:
mi trovo anche io in questa situazione. I cavi R/N sono in una canalina ma una estremità è stata coperta da un mobile. Nella seconda estremità invece i cavi escono per pochi centimetri quindi mi trovo nella condizione di fare un aggiunta di altro cavo... immagino sia altamente sconsigliabile fare ciò, giusto?:D
è una cosa da evitare... cmq sono solo doppini non schermati quindi il danno di giuntarli non è così grave....
Quanto di arriva tutto lo provi, se senti troppi disturbi o una resa non particolarmente buona, puoi sempre cambiarli... occchio che in genere nei corrugati non èì che ci sia così tanto spazio... cmq per sfilarli non ci vuole molto, al limite puoi usare dei lubrificanti appositi che vendono nei negozi in bocce da 1 litro.
Quando li sfili ricordati di sfilarli magari legandoli belli stretti ad uno spago così poi hai lo spago dentro e collegando lo spago al filo nuovo tiri subiito senza problemi quelli nuovi...
grazie alcio, penso proprio che cercherò di sostituire completamente il cavo nella canalina, non mi va di pasticciare troppo con strane "prolunghe".
Che diametro deve avere il cavo? ho visto che ci sono vari diametri... ci collego il kit Canton Movie 150
ho un'altra perplessità: leggendo in giro tutti raccomandano che i cavi abbiano la stessa lunghezza per tutte le casse. Vale anche per un sistema 5.1 immagino; quindi, nella mia situazione per i canali frontali devo prevedere circa 5 metri di cavo come per quelle surround...?
Assolutamente non vera questa cosa...
grazie *****, ora ho un pensiero in meno per la testa :D
ma nemmeno fra le stesse casse che vanno in coppia?es. diffusori oppure le frontali?Citazione:
Originariamente scritto da marKolino
la prolunga e' sconsigliabile per questioni di sicurezza elettrica (se si stacca e va in corto, bruci l'ampli o, se ti va bene, almeno il fusibile di protezione)Citazione:
Originariamente scritto da marKolino
Per la questione di qualita' audio, nel tuo caso, non preoccupartene assolutamente (l'impianto e' veramente entry-level, non notreresti niente)
@tpf: che sezione hanno i cavi? SE riesci a mettere 4mmq te ne avanza.
@Frozen: si, se sono uguali per i front e' meglio, ma credo influenzi su differenze molto grosse, 10 cm non cambiano molto.