ho un diffusori che se non decido di spostarlo, potrebbe essere dietro il telo (motorizzato) ....
cosa comporta????
è da spostare assolutamente?
Visualizzazione Stampabile
ho un diffusori che se non decido di spostarlo, potrebbe essere dietro il telo (motorizzato) ....
cosa comporta????
è da spostare assolutamente?
Si, a meno che tu non abbia un telo microforato.
anche se non hai il microforato si sente,ma ovviamente non così bene..! Se devi fare un impianto serio e per forza le casse vanno dietro allo scermo prendi un telo microforato!!
il telo attenua soprattutto le frequenze medio alte, la differenza di sente ;)
Attento anche al telo microforato, quello con i buchini introduce comunque un'attenuazione e soprattutto peggiora notevolmente la resa video.
Esiste solo un tipo di telo che è efficace con audio e video ... ma costa un botto --- ergo se puoi sposta il diffusore
Per quanto riguarda l'attenuazione, basta avere un centrale come si deve e adeguata corrente, poi attraverso i forellini passa anche il vento, ti garantisco,io ho un krell 100 watt rms solo per il centrale Klipsh top di gamma e ti assicuro che le frequenze si sentono molto bene tutte.Per quanto riguarda il video, avendo un DaLite tensionato microforato che costa 4000 euro, penso di aver indovinato il telo ok perchè il mio BD Sony si vede da paura anche con un vpr scarso...!
Se non hai problemi di budget, beato te, il microforato è ok.
4000€ di telo per un vpr scarso:confused: che si vede da paura:confused:Citazione:
Originariamente scritto da Hi End
Dipende quanto è scarso il VPR ma se spendi 4000€ di telo dovresti spenderne 20000€ di VPR altrimenti corri il serio rischio che un VPR da 4000€ su di un telo da 400€ si veda molto, molto meglio !
E' un po' come avere un impianto stero da 1000€ con cavi da 40000€ ....forse è meglio il contrario ;)
Ci credo che si sentano le alte, l'abbinata Klipsh & Krell è più fastidiosa di una sega circolare ;)Citazione:
Originariamente scritto da Hi End
se apri anche la finestra il passaggio del vento dai forellini è aiutato.
raccomandato nei disaster movie!
di regola nel film tornado e affini!:D
:huh:
Restate in topic o partono le mazzate. :mad: :cool:
Discussione che interessa molto anche al sottoscritto.
Facendo un giro sul web, pare che la soluzioni migliori in tal senso siano rappresentate dagli schermi Stewart e Smx. Ma ne vale davvero la pena? Questi schermi (specie i microforati della Stewart) sono davvero molto costosi. E siamo davvero sicuri che non degradino in alcun modo la resa audiovideo? Penso all'effetto moirè ed allo "smorzamento" di determinate frequenze. Senza considerare il fatto che non mi pare una grandissima idea quella di "nascondere" diffusori anche molto belli e costosi.
Il tutto, imho.
Vero.
Ma non è specificato che non può spostarlo.
Nel primo post c'è scritto "...se non mi decido a spostarlo..."
Allora il mio consiglio in proposito è: spostalo!
Mi aggiungo anch'io al consiglio.
E cmq, il problema maggiore per certi sistemi (penso agli impianti certificati thx, con il fronte anteriore composto da tre diffusori identici) riguarda fondamentalmente il posizionamento del canale centrale, che rischierebbe di essere posizionato troppo in basso ripetto agli altri due frontali.
Forse una soluzione potrebbe essere quella di inclinarlo leggermente verso il punto d'ascolto.
Anche io vengo qui a chiedervi consiglio. mi piacerebbe aggiungere i due diffusori front high all'impianto 7.1 che ho in firma.
Sto valutando se commettere due errori:
- installare due diffusori front high di altra marca (in casa avrei 2 magnat monitor supreme 100 inutilizzate)
- installare questi due diffusori DIETRO il telo (in alto a sx e in alto a destra) in modo da risultare nascosti dal telo
Il mio amplificatore permette di avere 7.1 canali + front high + front wide
Col fatto che le due torri frontali (b&w 604) sono alimentate da due finali specifici potrei usare i canali dei frontali anziché i canali dei frontali alti
ma il telo è fonotrasparente?