Visualizzazione Stampabile
-
Nemico Pubblico
Ritmo serrato da film d'azione, voglia di approfondimento da film di denuncia storico / sociale, il risultato comunque è di tenere alto l'interesse dello spettatore su quella che più che una storia sembra un mero susseguirsi di eventi, come del resto è normale che sia nella vita reale, che qui si vorrebbe rappresentare.
Pro: il realismo e l'assenza di qualsiasi retorica nella rappresentazione della nascente FBI tra carrieristi, esibizionisti mediatici e fanatici dello sparo facile tra la folla inerme; la figura della protagonista, finalmente una vera donna sinceramente innamorata e non la solita "pupa del gangster".
Contro: idealizzazione della figura di Dillinger (del resto è un classico stereotipo del genere) come uomo incapace di mentire, animato da una grande passione, privo di malvagità e con piglio da gentiluomo.
Jhonny Depp: la mia impressione è che il personaggio in fondo sia tagliato su misura per quello che Deep sa fare meglio e che non ci sia traccia di un grande sforzo interpretativo. Parere personale, naturalmente.
Nota negativa: lo schermo è affollato di personaggi minori e a volte i vari episodi sono un po' scollegati (quindi si fatica un po' a seguire i dettagli) ma presumo che per mantenere il necessario ritmo non si potesse fare di meglio.
Post scriptum in [o.t.] ma non troppo.
Chissà perché corriamo tutti al cinema a vedere quanto sono cattivi i poliziotti e quanto buoni e simpatici i rapinatori; poi quando ci capita di subire una rapina andiamo a strillare che lo stato non ci protegge abbastanza o magari ci prendiamo 30 giorni di malattia per stress post traumatico.
-
Visto anche io,ma non in sala,bensi' in Blu-ray inglese.Buon film,anche se non mi pare il Mann dei giorni migliori.Concordo sulla esagerazione nell'esaltazione della figura di Dillinger(imbarazzante una scena in particolare,dove viene accolto da stampa e pubblico manco fosse un eroe)e sul dipingere un po' troppo sprovveduti gli uomini dell'FBI.Molto bella la scena madre nel finale,bene Depp(anche se la gamma espressiva e' al solito un po' limitata),ho preferito l'interpretazione,calibratissima,di Christian Bale.La qualita' del BR e' molto buona,direi pulita e addirittura razor,ma ho avuto la sensazione che le telecamere digitali spesso creino qualche danno,soprattuttto in presenza di ambientazioni naturali,alcune scene risultano di colorazione troppo "fredda".
-
Visto stasera...bel film, molto lento e a tratti noioso per la prima ora abbondante per poi invece accelerare nell'ultima ora
Spoiler: |
(diciamo dopo dall'arresto di Billie in poi |
L'ho visto a Melzo in proiezione 2K e sono rimasto MOLTO deluso dalla qualità video...una presenza di grana veramente fastidiosa che sicuramente é visibile "a causa" della maggior definizione, soprattutto nelle scene scure ma anche in altre, ma soprattutto una qualità generale a mio avviso molto bassa, a parte qualche campo largo e qualche primo piano poroso...boh...probabilmente é troppo grande lo schermo e quindi la qualità nonostante i 2K resta quella che é, ma quando vedo i film in sala Energia non ho mai avuto questa sensazione...certo, l'immagine non é quasi mai razor ma non come questa volta...comunque ho avuto la sensazione che ci fosse qualcosa che non andava nel proiettore stasera, o come taratura o non so che altro...in certi momenti sembrava poi di vedere dei movimenti totalmente innaturali degli attori, come se ci fosse qualche filtro strano, non saprei proprio
Comunque il film lo consiglio, molto bravi soprattutto Bale e la Cotillard, Depp mi é piaciuto di più in altre occasioni...
-
Ho visto il trailer un pò di tempo fa al cinema (in 35mm) e alcune immagini mi sembrava avessero una resa smaccatamente video. Un pò come ci fosse il motion flow di certi vpr per capirci. In effetti alcune parti credo siano girate in digitale, ma bisogna vedere quale digitale....http://www.imdb.com/title/tt1152836/technical ma a vedere quì non dovrebbe essere affatto male....
-
E' esattamente la sensazione che ho quando provo a mettere sulla mia tv il motionflow su "alto"...inguardabile:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
... molto lento e a tratti noioso ...
Il mondo è bello perché è vario!:p
Certamente abbiamo standard diversi... vorrei comunque chiarire che quando dicevo "ritmo da film d'azione" certo non intendevo dire che è un film d'azione!
-
Allora Alpy,l'impressione di eccessiva "digitalizzazione"dell'immagine che ho avuto guardando il BR non era campata in aria...
-
Già, credo sia proprio il film ad essere così. Solo che per i miei gusti personali, il digitale piace quando tende ad "imitare" o comunque ad avere una qualità simile alla pellicola. Per sempio Speed Racer o The Spirit (lasciamo perdere la qualità artistica), ma anche gli ultimi due Star Wars, che pur essendo girati a 1920 x 1080, (che poi diventano 1920 x 804 circa per fare lo scope) cone le Macchine digitali Sony, una volta messi su 35mm erano ottimi e praticamente indistinguibili da una ripresa in pellicola, nonostante la risoluzione di acquisizione sia davvero modesta rispetto ad un negativo 35mm. Il che sta a dimostrare che in effetti 2K (anche se in leggero difetto) possono essere sufficienti, se di qualità.
Nel caso di Nemico pubblico, questa resa "video", può essere un effetto voluto intendiamoci, questo io non lo so di sicuro.
-
Standard qualitativo medio alto (non al top) per questo nuovo Mann.
Ho apprezzato molto la fotografia.. ad esempio...
Spoiler: |
la sparatoria di notte nella casa nella foresta (e relativa scena d'inseguimento) è superba |
Per essere un soggetto dalla trama conoscuita ha l'abilità di far salire la temperatura con l'andare dei minuti: basta rimanere svegli...
Io sono andato a vederlo allo spettacolo delle 22 ed a metà del primo tempo ho vacillato :D
Comunque, qualche colpo da maestro Mann lo piazza qui e lì.. e quando accade è un colpo al cuore.
Spoiler: |
gli ultimi 10 minuti sono fantastici |
Consigliato! (magari una visione da domenica pomeriggio)
-
Visto stasera, bel film ma Mann ci ha regalato di meglio.
Confezionato bene ma è come se manchi qualcosa:confused:
Visto in una sala piccola con pessima taratura ma ho notato perfettamente il tipo di ripresa digitale; bellissime scene specie in esterni e sgranatissime e più problematiche quelle notturne ma per cause del girato.
Prenderò il BD della qualità del quale non dubito;)
-
Uno dei film più noiosi che abbia mai visto, forse è quello che si prova quando ci si aspetta qualcosa di veramente bello..
Dopo un'ora e un quarto circa non ce la facevo più e sono rimasto dentro al cinema sperando che in qualche modo cambiasse, cosa che invece non è successa
-
Film bello, non mi aspettavo il capolavoro quindi me lo sono goduto.
Solo alcune scene con telecamera in mano facevano venire il mal di testa, ma era per renderle più realistiche e frenetiche, quindi me ne sono fatto una ragione. :p
-
Anch'io ho sentito gente che è andata a vederlo e ha detto che è noioso e lento e troppo lungo.
In pratica non bisogna aspettarsi troppo da questo film.
Mah...non sò se andrò a vederlo.
-
Visto ieri sera al cinema e ho pensato che fossero impazziti a proiettarlo in quel modo, come se ci fosse attivo un motionflow compensation adatto solo a vedere una partita di calcio.
Invece e' proprio il film che e' stato girato cosi'?!?
Speriamo che non diventi un'abitudine tra i registi, perche' era inguardabile!!! :mad:
Ciao
Paolo
-
E' la camera digitale,anche Collateral aveva in alcune situazioni quell'effetto.