quale e il migliore decoder terrestre tra questi modelli ...o ce ne in giro uno milgiore ?
http://compraonline.mediaworld.it/we...0000&langId=-1
Visualizzazione Stampabile
quale e il migliore decoder terrestre tra questi modelli ...o ce ne in giro uno milgiore ?
http://compraonline.mediaworld.it/we...0000&langId=-1
In questo momento il mercato del dtt non è che offra grandi ricevtori (a livello della qualità video delle uscite)......infatti escono tutti in scrt/rgb oppure in s-video (solo humax) con relative cadute di qualità rispetto ad un'uscita component! Premesso questo e tenendo conto dell'incentivo i migliori ricevitori sono a parimerito lo humax 4000 (139€ da MW....che ho preso pure io) e il philips dtr 6000! Io ho propeso per il secondo per la reputazione humax e per l'uscita s-video che per me era essenziale!Spero di esserti stato d'aiuto
PS Stai assolutamente alla larga dal nokia t310 perchè su altri
forum tutti i suoi possessori lamentano svariati problemi e pare
che la nokia stia facendo orecchie da mercante!!!
Io ho comprato l'ADB e devo dire che mi trovo globalmente bene. Ha due scart (una in rgb, s-video e composito e una in s-video e composito), l'uscita digitale ottica e un'estetica discreta. Con il nuovo software ha risolto il bug che presentava sulla lista canali (l'aggiornamento e' automatico ma devi prendere il segnale del mux Mediaset). Il modello da 49 euro (l'AccessMedia) l'ho visto e mi sembra bruttino e costruito in economia (un commesso di MW che l'ha comprato per se' ha ammesso che il software e' piuttosto scarso), l'Humax e' un'ottima macchina, peccato per l'icona dei servizi MHP che sta costantemente accesa (alemno da quello che ho visto), il Philips non lo conosco ma ho sentito pareri discordanti. Spero di essere stato d'aiuto.
Se il segnale è interlacciato non vedo alcuna differenza fra averlo in component o in RGB. Al contrario ci sarebbero differenze enormi se sull'uscita component avessi il progressivo mentre su quella RGB solo l'interlacciato.Citazione:
blablu83 ha scritto:
In questo momento il mercato del dtt non è che offra grandi ricevtori (a livello della qualità video delle uscite)......infatti escono tutti in scrt/rgb oppure in s-video (solo humax) con relative cadute di qualità rispetto ad un'uscita component!
Io ho lo HUMAX DTT4000, pagato 279,00-150,00 = 129,00 EURO! :eek:
Ha quello che mi serviva: Uscita audio multicanale Digitale Ottica, Doppia scart (anche passante), RGB su scart :). Peccato che il software gestisce solo 200 canali, pero' probabilmente non sara' un problema con il DTT.
Un'unica sfiga: Non c'e' modo di "insegnare" alcuni tasti al mio Philips Pronto RU950 ..... e' la prima volta!
Ciao!
Sapete fino a quando dura il contributo statale? E'un'occasione da non perdere oppure si può attendere con calma
Avrei trovato lo Humax a 120 Euro
Mboh
se prendo humax ....
come arrivo al denon 3803..(presto denon 3805)...devo comprare un cavo ...quale per non perdere troppo in qualita video ?
Fino al raggiungimento della soglia prevista di 700000 contributi. Se prosegue il trend di adesso almeno sei-sette mesi (vedi qui, si riducono di circa 5-6000 al giorno)Citazione:
Luca_Bow.it ha scritto:
Sapete fino a quando dura il contributo statale? E'un'occasione da non perdere oppure si può attendere con calma
Avrei trovato lo Humax a 120 Euro
Mboh
...su quali canali trasmette in digitale terrestre?
Lo chiedo perché, essendo in un condominio, volevo cercare di capire se comprando il decoder posso cominciare da subito a vedere qualcosa o devo chiedere all'amministratore di aggiungere un canale alla centralina d'antenna.
Ciao
Innanzitutto devi verificare la copertura della tua zona (a MI dovrebbero esserci tutti i canali attivati, almeno in citta'), poi la possibilita' di ricevere varia da antenna ad antenna (ho letto che spesso bisogna cambiare la scatola di derivazione, questo non perche' il digitale usa canali diversi ma solo perche' e' obsoleta). Per esperienza personale a BS, condominio di circa 35 anni e antenna "originale" prendo il multiplex Mediaset (benissimo tra l'altro) ma non quello Dfree (verificato a Mediaworld, che dista un paio di km in linea d'aria e vanno entrambi). A casa dei miei, vecchia di circa vent'anni, funziona tutto.
Per me ad esempio sarebbe comunque meglio il component perché passo dal Lumagen Vision Pro per andare al proiettore e gli ingressi sono solo configurabili come composito/YC/component, non accetta infatti segnali RGB in ingresso.Citazione:
Se il segnale è interlacciato non vedo alcuna differenza fra averlo in component o in RGB. Al contrario ci sarebbero differenze enormi se sull'uscita component avessi il progressivo mentre su quella RGB solo l'interlacciato.
Anche per il decoder satellitare ho dovuto cercare un modello con uscite component.
Saluti
Guido
Purtroppo a Milano manca il mux1 della RAI che comprende RAI1, RAI2 e RAI3....incredibile ma vero! La cosa non e' molto pubblicizzata a dir la verita': chissa' perche' :(Citazione:
Dakhan ha scritto:
Innanzitutto devi verificare la copertura della tua zona (a MI dovrebbero esserci tutti i canali attivati, almeno in citta'), poi la possibilita' di ricevere varia da antenna ad antenna (ho letto che spesso bisogna cambiare la scatola di derivazione, questo non perche' il digitale usa canali diversi ma solo perche' e' obsoleta). Per esperienza personale a BS, condominio di circa 35 anni e antenna "originale" prendo il multiplex Mediaset (benissimo tra l'altro) ma non quello Dfree (verificato a Mediaworld, che dista un paio di km in linea d'aria e vanno entrambi). A casa dei miei, vecchia di circa vent'anni, funziona tutto.
http://www.rai.it/raiway/frequenze
http://www.sat-net.org/dvbt/rai.php
Ciao!
Hai ragione, non avevo fatto la differenza fra i due MUX della RAI, certo che coprono molto capoluoghi di provincia con meno abitanti di un quartiere di Milano, mah, non capisco...
Per la cronaca il MUX1 che risulta esserci a BS io non lo ricevo, anzi sul canale 67 c'e' quello Mediaset che dovrebbe essere sul 61...
ho comprato un decoder della di-pro (leggi Pace) con 2 scart rgb, uscita s-video, 2 loop antenna, uscite digitali ottica e coassiale a 129 euros! - senza contributo.
anch'io non prendo il mux 22, quindi rai , nella zona di agrate-vimercate
ciao m451
Dove l'hai comprato?
Non è che potresti inserire un link per avere informazioni tecniche più precise