Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo Sony Bravia S57
Ciao a tutti, :)
dovrei sostituire in cucina l'LCD 17" 4:3 della LG del 2002 con un 19" che abbia integrato il sintonizzatore digitale terrestre.
Ho visto il nuovo Sony 19" Serie S57:
http://www.sony.it/product/t15-s-series/kdl-19s5720
1) Qualcuno sa dirmi come è?
2) Angoli di visuale (dichiarato 178°)?
3) il Sintonizzatore DDT HD (mpeg4) che integra è poi diventato lo standard che useranno in futuro per trasmettere in DDT i canali HD?
4) Essendo ora un 16:9, i due pollici in più andranno secondo voi ad attenuare lo schiacciamento delle immagini?
Grazie mille! ;)
-
Qualche giorno fa avevo aperto un topic anch'io su questa tv, ma purtroppo sembra che nessuno abbia moltissime notizie; quello che posso dire è che l'ho visto da vicino e mi ha fatto una buona impressione, certo esteticamente può non piacere (questo non lo metto in dubbio) ma ha caratteristiche da tv con più pollici, tipo:
le 2 porte hdmi, le due prese scart, il dtt hd (che dovrebbe poi essere, rispondendo alla tua domanda, quello che viene usato oggi per le trasmissioni hd in chiaro) e addirittura vedendo il sito sony sarebbe anche dotato di una ci+ che permetterebbe (quando usciranno le nuove cam) di vedere programmi in alta definizione criptati (tipo le partite di mediaset premium per intenderci) e questa cosa del ci+ mi sembra quasi una primizia, pochissimi televisori ad oggi ne sono dotati nativamente che io sappia.
Per quanto riguarda l'angolo di visualizzazione mi è sembrato molto buono, nel senso che girando attorno alla tv non ho notato cambiamenti rilevanti delle immagini; una cosa molto intelligente poi è l'orologio posto nella parte inferiore della tv, può essere molto utile e non da fastidio.
Io l'avrei anche già preso, anche perchè rispetto a molti altri 19" più famosi è il più recente (essendo uscito il mese scorso) e quello con le caratteristiche tecniche migliori, ma prima avrei voluto qualche parere sulla presenza o meno dell'LCN (visto che mi pare per esempio che i philips non abbiano questa funzione), e sulla qualità del tuner dtt, avrei voluto sapere inoltre se questo tipo di televisori si può impostare in modo tale da partire direttamente nella modalità dtt visto che tra poco da me ci sarà lo switch-off e della tv analogica non mi importerebbe nulla.
Infine due note non propriamente positive, la prima è il prezzo (costa in pratica 100€ rispetto ai modelli della stessa grandezza) e la seconda riguarda la base d'appoggio, come si può notare dalle foto del sito sony, la tv è in pratica essa stessa una base con una piccola estensione posta nella parte centrale posteriore per stabilizzarla, ebbene rispetto ad altre tv questa soluzione mi sembra un pò meno stabile.
Se non fossi costretto (per ragioni di spazio) a prendere un 19" pollici mi sarei orientato su un 22", ma visto che devo per forza credo proprio che ci faccio un pensierino, anche perchè i samsung, che sono le tv più famose per quanto riguarda questa grandezza, hanno il problema dell'audio; per altre marche non saprei anche se nessuna mi ha convinto pienamente.
Ciao, spero di esserti stato d'aiuto:)
-
Grazie mille!
Sei stato di molto aiuto!
Sono infatti molto interessato alla visione laterale perchè starà sopra al tavolo della cucina e io e mio padre siamo ai lati quando si mangia e non frontali...
Sono dichiarati 178° orizzontali e non molti raggiungono questo valore...
Per quanto riguarda la base, non è un problema in quanto lo metteremo a parete ad una trentina di cm dal tavolo con una staffa pieghevole.
Mi sai dire se anche la resa verticale è buona?
Spero anche che i canali satellitari in SD si vedano bene...
Lo hai per caso visto con qualcuno di questi?
Grazie ancora! ;)
-
Guarda, dove l'ho visto io tutte le televisioni trasmettevano sky sport hd e l'ambiente era molto illuminato e ho fatto proprio la prova a guardarlo di lato e dall'alto (visto che si trovava su un piano un po' basso) e in tutti i casi non ho notato cambiamenti nella visualizzazione dell'immagine, certo non mi sono messo a vedere preciso a 178° come si vedesse però credo che le specifiche del sito siano cmq rispettate; poi non so se trasmissioni sd con luminosità sia dell'ambiente che delle immagini più scure cambino di molto la situazione, ma questo lo si può scoprire solo a casa:D
La qualità delle immagini che trasmettevano lasciano il tempo che trovano visto le condizioni in cui si trovano le televisioni in questi centri (settaggi di fabbrica su tutti) ma cmq mi sembrava ottima e rispetto ad altri tv della stessa grandezza i colori sembravano più naturali.
-
Secondo voi la visione sarà simile a quella di un 17" 4:3?
O nonostante i 2" in più la visuale risulta schiacchiata e più lontana?
-
-
A mio parere vedrai meglio sul 19" Wide che sul 17" 4:3, calcola solo una cosa, ormai anche gli spot stanno andando in 16:9, e già almeno il 50% della programmazione è in questo formato, con l'arrivo del nuovo anno il wide prenderà definitivamente piede, quindi secondo te è meglio una televisione con due bande nere fisse, sopra e sotto, per sempre, ma che sembra più alta, oppure una che sembra più schiacciata ma in realtà le immagini te le fa vedere a schermo intero, sfruttando lo schermo completamente?
Considerando poi il fatto delle bande nere se vai a vedere come altezza stiamo lì tra le due tv, con qualcosa a favore del 19" forse, anche se parlo senza aver confrontato con precisione i due tipi di tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da viper2000
A mio parere vedrai meglio sul 19" Wide che sul 17" 4:3, calcola solo una cosa, ormai anche gli spot stanno andando in 16:9, e già almeno il 50% della programmazione è in questo formato, con l'arrivo del nuovo anno il wide prenderà definitivamente piede, quindi secondo te è meglio una televisione con due bande nere fisse, sopra e sotto, per sempre, ma che sembra più alta, oppure una che sembra più schiacciata ma in realtà le immagini te le fa vedere a schermo intero, sfruttando lo schermo completamente?
Considerando poi il fatto delle bande nere se vai a vedere come altezza stiamo lì tra le due tv, con qualcosa a favore del 19" forse, anche se parlo senza aver confrontato con precisione i due tipi di tv
In teoria dovrebbe essere come dici tu... ma di fatto non lo è.
Es. "Chi Vuol Essere Milionario" ogni gg. su Canale 5 in DDT che viene trasmesso in 16:9: mi spieghi perchè le bande nere in alto e in basso le ho sia sul 4:3 che sul 16:9 del salotto??
Lo stesso dicasi quando accendo il MySkyHD con canali facenti parte di Sky Cinema* tranne 1 forse 2 canali.
*
Il decoder DDT e quello Sky, ovviamente, sono impostati su 16:9 e non 4:3...
Come pure il TV in salotto (Panasonic 36" 16:9 CRT Quintrix 100HZ) che è settato "immagine 16:9"
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ricky78
In teoria dovrebbe essere come dici tu... ma di fatto non lo è.
Es. "Chi Vuol Essere Milionario" ogni gg. su Canale 5 in DDT che viene trasmesso in 16:9: mi spieghi perchè le bande nere in alto e in basso le ho sia sul 4:3 che sul 16:9 del salotto??
Lo stesso dicasi quando accendo il MySkyHD con canali facenti parte di Sky Cinema* tranne 1 forse 2 canali.
*
Il decoder DDT e quello Sky, ovviamente, sono impostati su 16:9 e non 4:3...
Come pure il TV in salotto (Panasonic 36" 16:9 CRT Quintrix 100HZ) che è settato "immagine 16:9"
Lasciando perdere sky, ti faccio una domanda sul digitale terrestre:
Quando guardi gli spot su una qualsiasi delle reti mediaset (visto che dal 1 novembre gli spot sono tutti in 16:9) vedi barre nere sopra e sotto sul televisore 16:9 collegato al decoder ddt?
Se la risposta è si vuol dire che hai qualche problema, che sta o nei settaggi del decoder o in quelli della tv.
Intanto a questo indirizzo ho trovato il manuale del sony:
http://support.sony-europe.com/tv/lc...&m=KDL-19S5700
Dal manuale si capisce che il televisore sintonizza separatamente i canali analogici e quelli digitali (i philips se non sbaglio mettono tutto insieme) ma non riesco a capire se per i canali digitali c'è LCN e se è possibile accendere la tv già in modalità digitale (anche se credo di si altrimenti sarebbe una cosa molto stupida)
-
Citazione:
Originariamente scritto da viper2000
Dal manuale si capisce che il televisore sintonizza separatamente i canali analogici e quelli digitali (i philips se non sbaglio mettono tutto insieme) ma non riesco a capire se per i canali digitali c'è LCN e se è possibile accendere la tv già in modalità digitale (anche se credo di si altrimenti sarebbe una cosa molto stupida)
Nel pdf a pag. 121 (13 della guida cartacea) viene riportato che ogni volta che si accende il tv si deve selezionare analogico o digitale :doh:
Pertanto se uno clicca sui canali del telecomando non dovrebbe accendersi...
Domani lo devo ordinare.
Vediamo un po'...
-
Allora... oggi ho fatto il giro dei centri commerciali ed ho avuto modo di vederlo collegato sia in HDMI che con cavo antenna e digitale terrestre...
Beh... rispetto al Toshiba/Samsung è proprio una spanna sotto.
L'upscaling da segnale SD, la luminosità/contrasto e gli angoli di visione sono decisamente a favore di Samsung che eccelle su tutti (LG, Sony, Panasonic).
Nella fattispecie c'era il modello Toshiba 22AV615D che ha 3" in più per un aumento di soli 3 cm in larghezza e con stessa profondità di 6,8 cm e per l'appunto il Samsung LE22B450.
Quest'ultimo, come detto, la vince su tutti.
Il 19", come da miei sospetti, è troppo piccolo e se va bene per i film (quando a pieno schermo e con molti primi piani e non paesaggi...) per quanto riguarda le partite di calcio con riprese da lontano (tutti gli stadi tranne S.Siro dove le telecamere sono più a ridosso del campo) è assolutamente insufficiente ed il 22" è obbligatorio.
Esteticamente non è il massimo... ma quello viene dopo...
Tra l'altro il Sony, imho, ha un effetto scia/rallentamento nel movimento delle immagini in orizzontale, non ravvisato sugli altri, e che avevo visto proprio ieri sera nel video seguente al secondo 41 (guardate lo spostamento laterale del vecchio):
http://www.youtube.com/watch?v=9-02Nu0fV44
-
Ottima recensione:)
Per quanto riguarda ciò che c'è scritto sul manuale per l'accensione, lì dice che per accenderlo si deve premere il solito tasto e che poi i due pulsanti (analog e digital) servono a scegliere la fonte, ma io penso che (se è come il mio sharp) se si spegne in digitale poi si riaccende in questa modalità, senza dover selezionare di nuovo la fonte.
Per quanto riguarda invece il discorso dei 22" sono d'accordo, vanno meglio, però se non si ha lo spazio per metterli diventa un po' difficile;
fai attenzione ai samsung perchè vengono criticati molto per l'audio (anche se sto facendo un pensierino proprio a un modello di questa casa), mentre per i toshiba non so molto, anche se dicono che alcuni modelli molto più grandi siano tra le migliori tv sul mercato.
Alla fine cmq tu cosa prenderai?:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da viper2000
Per quanto riguarda l'accensione...
I telecomandi li mangiano nei centri commerciali!
Non erano disponibili e non so risponderti... dovevo usare a lato i pulsanti...
La realtà è che poi li vendono e li lasciano negli scatoloni per l'allocco di turno che paga a prezzo pieno ciò che è stato acceso per 11-12 ore al gg., magari con immagini statiche, per 1 anno o più...
La stessa cosa voleva fare con me il capo reparto di Euron... e gli ho risposto che uno in esposizione non lo avrei mai preso :O e me lo ha così ordinato ed è in arrivo domani.
La sua faccia di sopresa di fronte alla mia affermazione mi ha fatto capire come per loro sia normale ritrovarsi gente a cui rifilare di tutto...
Io stesso ho assistito a gente che diceva: "No quel Samsung... va che colori! Il tipo sembra ubriaco tanto è rosso in faccia" ...solo perchè non si prendono la briga di entrare nel menù per controllare se il colore magari è impostato ad 80!!
Alchè ne hanno preso un altro meno definito e con colori smorti, a dir poco, nonostante fossero settati al max (ho controllato... :D e loro non sapendolo si sono fregati da soli)... :doh:
Un'altra cosa che mi fa ridere è quello che sono in grado di inventarsi i commessi che fanno gli "espertoni" di marche/modelli di televisori ma ne sanno meno di me che non faccio quel mestiere... e che dicono una cosa per poi sostenerne un'altra 20 secondi dopo per plasmare la loro risposta in base a quello che il cliente vuole sentirsi dire... e non la verità.
Caxxate tipo che "Le sottomarche non esistono più... col digitale... sono tutti uguali ora i televisori...!! ...Le differenze ci sono solo tra un tv da 1500 € con uno che ne costa 4000...!!".
Non ci sarà più il cinescopio ma l'elettronica in abbinata al pannello è palese che faccia la differenza... anche tra modelli dello stesso range di prezzo...
Come ovvio è che la sottomarca sia più portata, per mantenere i prezzi bassi e non sforare il segmento di riferimento, a far ricorso a componenti meno costose per non perdere lo scontro a priori con brand più "blasonati".
Per quanto mi riguarda, ho parlato chiaro al responsabile: lo prendo da lui e lo pago di più rispetto ad internet solo perchè mi ha garantito che se ha qualche pixel bruciato me lo cambia subito...
Citazione:
Originariamente scritto da viper2000
Alla fine cmq tu cosa prenderai?:)
Il Samsung di sopra...
Ho letto delle review di utenti inglesi e tedeschi e vedo che poi non è così malaccio l'audio e allo stesso tempo tutti lodano la qualità dell' immagine...
L'audio per me alla fine non è un problema... vado a sostituire un LG LCD 17" del 2002 e non penso possa essere peggiore di quello...
Non è di certo la tv che utilizzerò per l'home theatre visto che starà in cucina...
Ovvio che però ci tenga alla qualità video... e il mio vecchio LG eccelleva ed era sopra a tutti a quei tempi (lo pagai ben € 1300 da mediawo... fai te come sono cambiati i tempi... per fortuna!).
Comunque in base alla mia "esperienza da guardone smanettatore seriale" :D (sono rimasto 3-4 ore fisso a guardare/settare televisori sintonizzati sugli stessi canali in SD) se vuoi prendere Samsung guarda che abbia entrambe queste tecnologie: DNIe+ e Wide Color Enhancer 2
Il modello da me scelto LE22B450 è l'unico 22" Samsung che ha il DNIe+ e la differenza si nota eccome!
C'erano delle immagini con uno sciatore e dei giocatori di calcio e sul Toshiba (già buono) si vedeva che il movimento ne riduceva, e non di poco, la messa a fuoco (cosa che mi dava fastidio visto che le immagini "morbide" e scontornate le detesto...) mentre sul Samsung tutto è perfetto... e considera che stiamo parlando di SD...
Gli altri Samsung 22" li ho scartati perchè erano come il Toshiba a tal proposito ma inferiori a quest'ultimo sotto altri aspetti (definizione, angoli di visuale, qualità generale dell'immagine)...
-
Come ti ho già detto è difficile che riesca a prendere un 22", per questioni di spazio, in fondo devo sostituire un televisore molto secondario (pensa che ora dove dovrei mettere il nuovo ho un 14" CRT), quindi credo che prendendo un 19" farei cmq un bel salto di qualità:D
Secondo te tra i 3 modelli samsung 19" esistenti (visto che la tua recensione negativa, unita al prezzo alto, mi hanno fatto abbandonare l'dea del sony) quale vale la pena prendere:
19B450
19B541
19B650
sono in ordine, il primo è serie 4 poi, serie 5 e infine serie 6.
Quale modello mi consigli secondo la tua esperienza?
-
Guarda, i 19" li ho saltati a "piè pari"... non li ho proprio guardati...
Mi dispiace.
:(
L'unica è farti un giro per centri e sperare li abbiano...
Sui 22" il 450 era più luminoso del 650.