Visualizzazione Stampabile
-
Audio HD e Nr. di casse
Leggendo sul forum mi è sorto qualche dubbio...
(ho cercato di integrare con quello che ho trovato in giro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Theater_System
http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-Code_Modulation
http://en.wikipedia.org/wiki/Bitstream)
Per le nuove codifiche audio in alta definizione, DTS HD MASTER, DOLBY TRUE HD (PCM è un alto modo di chiamare queste codifiche?)
(http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698) Assodato che ci vuole un ampli (o un lettore) che le decodifichi, Bisogna avere anche due surround posteriori (oltre ai surround laterali) giusto?
Se ho solo 5.1 casse (come nella mia configurazione) non gioverò di queste nuove codifiche? Sarebbe come ascoltare un DVD DTS con le sole casse frontali.
Non potendo installare altri due surround è meglio investire il budget prima su delle casse migliori e poi sull'amlpi a/v?
Ciao
SirK
-
Citazione:
Originariamente scritto da SirKart
Per le nuove codifiche audio in alta definizione, DTS HD MASTER, DOLBY TRUE HD (PCM è un alto modo di chiamare queste codifiche?)
No, il PCM è quello che ottieni una volta decodificate...
Citazione:
Originariamente scritto da SirKart
Assodato che ci vuole un ampli (o un lettore) che le decodifichi, Bisogna avere anche due surround posteriori (oltre ai surround laterali) giusto?
Non necessariamente...il fatto che si sia in presenza di una codifica DTs-Hd o TrueHD, non significa che sia per forza un 7.1...esistono anche codifiche DTS-HD o TrueHD 5.1.
Inoltre, avere i surround back, in presenza di un 7.1 nativo, è sicuramente la cosa migliore, ma non è assolutamente obbligatorio (ognuno usa il proprio spazio come può e come meglio crede...)
-
Grazie dei chiarimenti :D Anche se ancora questo PCM non mi è propio chiarissimo, cerco ancora e vedeo se ci capisco di più.
-
Allora...facciamo un esempio:
Il Dolby TrueHD utilizza un algoritmo di compressione lossless per permettere di risparmaire spazio su disco (pensa ad un file .zip); una volta decodificato (quindi decompresso), il risultato ottenuto è un PCM.
E' più chiaro?
-
Grazie per la pazienza e le spiegazioni! :)
Si è sempre più chiaro. E che forse parto da un concetto di base sbagliato e troppo semplicistico, ovvero:
Mono, un canale.
Stereo, due canali.
(ho 37 anni ed ai miei tempi la grossa differenza era tra stereo e mono :D )
Dolby Pro Logic, usa il fronte anteriore (centrale e frontali),
Dolbi Digital, usa anche i surround,
DTS, sfrutta il 6 canale posteriore (errore perchè basta anche il 5.1).
Ed ora erronamente pensavo che la sola differenza di queste nuove codifiche era che usassero i 7.1.
Leggendo forum e le guide che ho linkato mi sono reso conto che da questo ragionameto manca il discorso delle frequenze di campionamento e bitrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SirKart
Dolbi Digital, usa anche i surround,
DD 5.1 usa anche i surround...esiste anche il DD 2.0 per esempio...;)
Citazione:
Originariamente scritto da SirKart
DTS, sfrutta il 6 canale posteriore (errore perchè basta anche il 5.1).
No...il DTS standard è 5.1. Poi esiste la sua estensione DTS-ES che usa un sesto canale posteriore discreto.
-
Grazie :D ora ho davvero le idee più chiare!