Panny 500 e precisazioni sul vb
L'altro giorno ho avuto modo di poter visionare il Panny 500 grazie al gentile invito di Tito. Ho portato anche il mio Panny 300 e il Philips 963. La prima impressione è stata l'assenza totale della zanzariera, anche a distanza ravvicinata, davvero un lavoro esemplare! Ottimo anche il contrasto e i colori, insomma un vero godimento per gli occhi, al punto da poterlo considerare il miglio lcd fin'ora realizzato....se non fosse per quel maledetto vertical banding! Ora, secondo alcune riviste si può attenuare se non addirittura eliminare se si entra in progressivo, se si agisce sul controllo del fliker e se si usa un htpc. Bene, abbiamo regolato il fliker, usato un htpc, ma niente da fare! Tra l'altro col Philips 963 stranamente si vedeva meglio, e il vb era meno evidente. Il firmware è il 110, quindi ancora più nuovo di quello di Moder. Avrei comprato al volo il Panny 500, ma il vb per me è troppo fastidioso (e anche per Tito)! Quindi le riviste che dicono che si può eliminare mentono! E mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!! Smitizziamo le leggende! Aspetterò i prossimi arrivi del Panny 500, se non direttamente il Panny 700.
Re: Panny 500 e precisazioni sul vb
Citazione:
Ligrestowsky ha scritto:
... Quindi le riviste che dicono che si può eliminare mentono! E mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!!
Ma quali sono queste riviste?
Comunque, mi sembra strano che il tuo Sony monti le stesse matrici del PT-AE500, di nuova generazione.
Il problema del VB sembra infatto legato alle nuove matrici LCD 1280x720. Non era infatti percepibile in quelle utilizzate dal "vecchio" TW-100 della Epson di un paio di anni fa.
E non mi sembra neanche visibile nei vari PT AE200, 300, Z1 e Z2.
Per quanto riguarda la presunta eliminazione del problema, negli ultimi prodotti Epson (TW-200 e TW-500), nel menu di controllo standard è presente una completa sezione di parametri su ciascun pannello che dovrebbe ridurre e/o eliminare il problema...
Ma il condizionale è d'obbligo.
Emidio
Re: Re: Panny 500 e precisazioni sul vb
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Il problema del VB sembra infatto legato alle nuove matrici LCD 1280x720. Non era infatti percepibile in quelle utilizzate dal "vecchio" TW-100 della Epson di un paio di anni fa.
E non mi sembra neanche visibile nei vari PT AE200, 300, Z1 e Z2.
Emidio
Io in questi screenshot del Panny 100:
http://www.gipal.bbk.org/peppemar_1.jpg
e del Panny 300:
http://www.euploader.com/wap/upload/...f77b97e36d5631
il VB lo vedo bene (tenendo conto che sul mio 500 che ce l'ha faccio fatica a fotografarlo)
Re: Panny 500 e precisazioni sul vb
Citazione:
Ligrestowsky ha scritto:
[IE mentono anche quando dicono che il vb è un difetto congenito alla natura delle nuove matrici molto risolute, perchè io a suo tempo ha posseduto uno splendido Sony vplw10 ht, che ha la stessa matrice del Panny 500, ma non presentava il minimo accenno di vb!!! Smitizziamo le leggende! Aspetterò i prossimi arrivi del Panny 500, se non direttamente il Panny 700. [/I]
Ti posso assicurare, per averlo posseduto, che il Sony 10ht NON aveva le stesse matrici. Diversa la risoluzione e, soprattutto, diversa la casa costruttrice: SOny per Sony e Panasonic per Panny epson e compagnia bella.
Cmq se cerchi nel forum sembra che esista un menu segreto/aggiornamento fw per eliminare completamente il problema. Io l'ho letto, ma non avendo + un lcd non gli ho prestato molta attenzione.
Cioa,
Luigi