Ciao,
ho letto che Infocus 5700 possiede il formato nativo 16:9.
Cosa significa? E il 4:3 lo proietta bene?
E' o non è importante che un videoproiettore abbia un formato nativo 16:9? Se ne puo' fare a meno?
Grazie Ulisse
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
ho letto che Infocus 5700 possiede il formato nativo 16:9.
Cosa significa? E il 4:3 lo proietta bene?
E' o non è importante che un videoproiettore abbia un formato nativo 16:9? Se ne puo' fare a meno?
Grazie Ulisse
Nei videoproiettori digitali l'aspect ratio lo da la matrice, se la matrice e' ad esempio 800*600 è 4/3 nativa, se è 960*540 è 16/9 nativa, per vedere programmi 4/3 con matrice 16/9 nativa vedi le bande nere lateraliCitazione:
Ulisse ha scritto:
Ciao,
ho letto che Infocus 5700 possiede il formato nativo 16:9.
Cosa significa? E il 4:3 lo proietta bene?
E' o non è importante che un videoproiettore abbia un formato nativo 16:9? Se ne puo' fare a meno?
Grazie Ulisse
quindi cosa conviene comperare?
4:3 nativo o 16:9 nativo?
Grazie per le tue info,
Ulisse
Citazione:
Ulisse ha scritto:
quindi cosa conviene comperare?
4:3 nativo o 16:9 nativo?
Grazie per le tue info,
Ulisse
Bah, dipende. Più che il formato quello che conta è comunque la qualità globale del proiettore.
In ogni caso, se vedi quasi solo film, un con un 4/3 molti pixel saranno spesso "sprecati", ma non è un dramma, nè un problema.
Fai conto che un DVD è codificato con il formato 720x576, il 99% dei casi in anamorfico. Per non perdere in risoluzione, la matrice deve essere minimo 1024x576 (ovvero 16/9 nativo) oppure 1024x768 (ovvero 4/3, nel quale puoi all'interno ricavarci un 16/9 esattamente equivalente al precedente).
Infine, se sceglierai un 16/9, considera che vedrai il 4/3 di dimensioni più piccole, inscitto al suo interno, e viceversa nel caso sceglierai una matrice 4/3; come avviene per i televisori.
Ciao
Vedo che sei molto più esperto di me.
Io non ho molta esperienza e vorrei comperare un videopoiettore, vorrei spendere non più di 2500 euro. Secondo te è meglio aspettare un pochino che i prezzi scendano per avere un buon prodotto, oppure mi puoi consigliare un buon VPR?
Io non vedo film ma lo utilizzerò solo per proiettare i miei documentari che giro con una videocamera digitale a 3CCD.
Grazie ancora Ulisse
Non sono molto aggiornato sui prezzi effettivi, sconti vari compresi. Se ci rientra, un Infocus 5700 è un prodotto apprezzabile.
Restando in tema, in che formato registri i tuoi documentari? Anamorfico 16/9 ?
Ciao
Non registro in anamorfico 16:9 ma semplicemente in 2:3
con una videocamera Sony VX2000 miniDV.
ciao
Scusa forse io ho le idee confuse, ma non sono daccordo con quanto scritto sopra, io ero convinto che in un proiettore nativo 16/9 i film si vedessero in anamorfico senza buttare nessuna riga, mentre pensavo che nei 4:3 anche 1024x768, non essendo il vpr ingrado di applicare la compressione anamorfica buttasse via delle linee, mi sbaglio???Citazione:
renato999 ha scritto:
in anamorfico. Per non perdere in risoluzione, la matrice deve essere minimo 1024x576 (ovvero 16/9 nativo) oppure 1024x768 (ovvero 4/3, nel quale puoi all'interno ricavarci un 16/9 esattamente equivalente al precedente).
sbagliato...... ha ragione sicuramente renato......
Considera che tutti i VPR recenti riescono a gestire i segnali 16:9, quindi se uno ha un vpr 1024x768 in cui arriva un segnale 16:9 anamorfico deve solo impostare 16:9 nelle opzioni e il proiettore comprime l'immagine per visualizzarla nell'aspect ratio corretto...... che nel caso di un rapporto 1:1,77 sarà perfettamente 1024 x 576.....
La perdita di risoluzione l'avresti se il VPR fosse un 800x600 in questo caso quando l'immagine viene compressa si utilizza una risoluzione pari a 800 x 450. Come puoi notare c'è una bella differenza tra 1024 x 576 (risoluzione pal) e 800 x450.
Quindi ricapitolando.... se si acquista un vpr 1024 x 768 ottengo nella visione di materiale 16:9 la stessa risoluzione di un vpr 1024 x 576.
Punti a favore: nella visione di materiale 4:3 ho una maggiore risoluzione
Punti a sfavore: nella visione di materiale 16:9 ho le bande nere sopra e sotto come in una TV 4:3......
Ciao
quindi la tua opinone quale è?
Quale proiettore conviene usare ammesso che il budget non sia molto limitato?
Grazie ULisse
Anche su un 16/9 nativo, si possono perdere righe orizzontali. Tutto dipende dalla risoluzione della matrice del proiettore. Ad esempio con 540x960 (dunque 16/9 nativo), perdi delle linne, che dalle originarie 576 del pal devono necessariamente ridursi a 540.Citazione:
Crug ha scritto:
Scusa forse io ho le idee confuse, ma non sono daccordo con quanto scritto sopra, io ero convinto che in un proiettore nativo 16/9 i film si vedessero in anamorfico senza buttare nessuna riga, mentre pensavo che nei 4:3 anche 1024x768, non essendo il vpr ingrado di applicare la compressione anamorfica buttasse via delle linee, mi sbaglio???
Nel caso invece di matrici a 4/3 che riproducono segnali video pal anamorfici, se la matrice ha almeno 768 linee, avrai solo uno "spreco" di pixel, ovvero perderai delle linee orizzontali di pixel della matrice, che resteranno neri, e che da 768 si ridurranno a "soli" 576, senza però far perdere nulla al segnale pal, che guarda caso è composto appunto da 576 linee.
Spero di aver chiarito e non confuso ulteriormente, eventualmente chiedi pure.
Ciao
Penso volessi scrivere 4/3, è così?Citazione:
Ulisse ha scritto:
Non registro in anamorfico 16:9 ma semplicemente in 2:3
con una videocamera Sony VX2000 miniDV.
ciao
In questo momento mi viene in mente il nec 1000, un dlp 1024x768 che ho visto all'opera e non è male. Come risoluzione nel tuo caso ti basterebbe anche un 800x600, però quelli che ho visto mi sono sembrati come qualità dell'immagine, inferiori.
Ciao
Citazione:
Ulisse ha scritto:
quindi la tua opinone quale è?
Quale proiettore conviene usare ammesso che il budget non sia molto limitato?
Grazie ULisse
Se lo usi prevalentemente in 4:3 ti consiglio un VPR 1024 x 768.