Audyssey Dynamic Volume vs. Dolby Volume
Come da titolo... domanda (forse) idiota: quali le differenze "operative"? :cool:
Entrambi i sistemi - banalizzo - sarebbero finalizzati al mantenimento del medesimo livello audio impostato dall'utente (leggi appunto "volume") a prescindere dalla sorgente. Esempio classico: gli spot pubblicitari che presentano un notevole e intollerabile picco rispetto alle trasmissioni standard...
Lo chiedo poiché almeno a quanto mi sembra di leggere sui siti di Audyssey e Dolby, sembrerebbero due sistemi molto simili, se non omologhi (esclusa l'apparente maggiore complessità dell'Audyssey, che lavora comunque in sinergia con i sistemi paralleli Dynamic EQ e Multi EQ). Però alcune apparecchiature recenti, come gli ampli Onkyo di fascia alta, presentano entrambe le features contemporaneamente... che, quindi, non dovrebbero essere proprio identiche.
Cosa mi sfugge?
Grazie per la risposta. ;)