il corretto uso dei filtri sui proiettori monotubo , ed anche un come e perche' , riguardo l'uso di obiettivi anamorfici , gliene sarei estremamente grato :)
Visualizzazione Stampabile
il corretto uso dei filtri sui proiettori monotubo , ed anche un come e perche' , riguardo l'uso di obiettivi anamorfici , gliene sarei estremamente grato :)
......pendo dalle vostre labbra :)
Qualche info sull'effettiva utilità dei filtri per LCD e DLP rimando ai seguenti link:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1185
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1413
Per quanto riguarda invece l'utilizzo di un obiettivo anamorfico, il discorso è applicabile soltanto a quei proiettori con matrici in 4:3
Ad esempio matrici 800x600 e 1024x768.
Con materiale anamorfico, le due matrici appena indicate posso sfruttare soltanto una parte dell'area, rispettivamente 450 linee per le matrici SVGA e 576 linee per le matrici XGA.
Potendo utilizzare un obiettivo anamorfico a valle del proiettore, verrebbe sfruttata l'intera matrice.
Qualche info in più nei link che seguono:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1468
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&postid=894
Emidio