..dopo qualche periodo di utilizzo del Medley3
Premessa:
ultimamente (dicamo pure da quando ho il Medely3) non ho molto tempo per fare test e prove e non essendo un esperto "andare a tentativi" richiede molto più tempo che essere esperti e fare prove "a colpo sicuro".
Quindi quello che scrivo è frutto del solo poco tempo e della poca esperienza che ho fatto col Medely3.
Brevemente:
il prodotto a mio modo di vedere è IMMATURO, ma questa mi sembra sia diventata una tendenza sempre + diffusa: buttare subito sul mercato (per bruciare quanto prima la concorrenza?) un prodotto che si sulla carta ha OTTIME potenzialità, ma con firmware "zoppicanti" che spesso sono in grado a malapena di essere stabili (e di conseguenza rendere il prodotto fruibile) sulla metà (se non meno) delle caratteristiche promesse. Poi col tempo si spera che si aggiustino e si ritocchino le imperfezioni e le funzioni non ancora attivate "a prodotto venduto" (in pratica noi acquirenti siamo dei beta-tester viventi): tramite il continuo e incalzante rilascio di nuovi firmware...
Negli ultimi 40 giorni sono state rilasciati nuovi firmware che hanno corretto molto, ma non hanno reso ancora fruibile alcune cose (il torrent su tutti) che la macchina prometteva di fare...speriamo che implementino presto.
I firmware del Medley3 (come ho scritto anche sul forum 1&2 che è specifico per questo media-recorder, grazie anche a quel vulcano di Galerio!) sono compatibili solo con quelli 4geek (ovvio, ma che arriva per ultimo nel "trenino" degli upgrade) oppure col Radiogears.
Usando gli O2media o gli Ellion scaricati dai relativi siti ho avuto problemi di riavvio casuale sul 4geek.
Per questo ho proposto se gentilmente Galerio parte da base Radiogears a moddare i firmware (sembra chi ha un O2media o un Ellion non abbia problemi a uasre firmware degli altri invece!).
La differenza tra i due "macrogruppi" O2/Ellion e Radiogears/4geek sembra solo estetica: i primi hanno "il joystic" i secondi "i frontale e sfioro", ma fanno la stessa identica cosa, non si perde di funzionalità cambiando i firmware (i tasti frontali sono importantissimi in quanto servono per mandare la macchina in modalità "aggiornamento firmware").
La mia intenzione iniziale era usare il Medely3 come "zapper tuttofare", collegandolo a una TV CRT 16:9...ma non regge il confronto con gli economici zapper: troppo lento!
Ora gli ho trovato forse una collocazione migliore: affiancato al plasma panasonic tramite HDMI, e usarlo come "videorecorder" (ma ne faccio un uso sporadicissimo in quanto molto pigro nel scegliere ciò che registrare) e come riproduttore di file provenienti dal PC.
Per ora utilizzo un HD 2.5" esterno USB che viene alimentato benissmo solo da 1 cavo dal Medely3 (molto comodo)!
I DivX che hanno l'audio in AC3 vengono decodificati al volo e il tutto viene riprodotto dal TV (purtoppo non ho un impiano audio HT) e questo mi è parecchi comodo!
Non ho ancora trovato (per mancanza di tempo) e fatto esperimenti con file ad alta definizione (i famosi *.mkv) quindi non vi so ancora dire.
Le pecche più grandi:
- non si può riprodurre una ISO di un DVD originale protetto (BISOGNA SEMPRE RIPPARE COL PC PRIMA!)...e ciò inficerebbe lo sviluppo futuro di un DVD collegabile tramite USB...se è protetto bisogna sempre usare il PC per fare il Ripping...
- non sono riuscito a far utilizzare al Medely3 sia il Disco di rete della mia LAN, sia le cartelle condivise sul mio PC (Win XP SP3)....forse per mia incapacità o per problemi del firmware... non so...ma sembra che sul forum 4geek club (è leggibile solo da utenti registrati, che assurdità!) il problema sembra esteso a altri!
Sul disco di rete riesco a vedere l'albero, ma non riesco a sfolgiare le sottocartelle.... il Medley mi chiede nome utente e password quando queste sono di libero accesso, e lasciando i campi vuoti o con altre combinazioni (ad esempio guest o everyone) mi rifiuta l'accesso...col PC addirittura non vede nemmeno le cartelle condivise...
Spero questo ultimo punto venga risolto in quanto è la questione che mi premeva di più...
- per quanto riguarda il tuner DVB-T:oltre ad essere lento nel cambio canale, posso dire che "è schizzinoso"! Se la qualità del segnale non è al 100% (tipo LA7 o alcune emittenti locali oppure Mediaset alcune volte...con la RAI è sempre ok!) vengono prodotti alcuni artefatti... ma la Lombardia non è ancora passata ufficialmente al Digitale terrestre..meglio attendere lo swich off regolare prima di dare giudizi...
...questo quello che per ora ho potuto rilevare.
PS: ho cercato di istallare l'applicazione "PSTART" che la 4geek dice che funzioni anche col M3, ma mi viene scaricato un file inutilizzabile!
...ho più fiducia nelle versioni Moddate di Galerio!
ULTIMA AGGIUNTA IN EDIT: per quando riguarda la CAM: il Medey3 (e gli altri HMR tutti) prendono canali Free...non penso mai ci sarà (semmai fosse possibile, ma non credo) integrazione di una Cam (mettiamo USB) per programmi criptati (tipo Mediaset o Dahlia).
Il tuner è unico quindi se sei in fase di "Rec" ovvimante non puoi vedere dallo stesso Medely un altro programma (per far ciò ci vuole il doppio tuner!)
Ulrima cosa sul tuner: DOVREBBE (ma nessuno lo sa ancora con certezza IN QUANTO MANCANO LE TRASMISSIONI FREE IN HD TERRESTRE) ESSERE DI TIPO ALTA DEFINIZIONE (dvb 2t o una cosa del genere)...ma questa specifica non è "ben pubblicizzata", in quanto forse ancora prematura come caratteristica....alcuni sostengono che se ci fossero delle trasmissioni in HD terrestri (la RAI agli Europei di calcio 2008?..o fù una bufala?) il tuner del Medley li riprodurrebe (se agganciato in HDMI a un TV idoneo)..