Grosso dubbio fra bridge con super-zoom e display ruotabile
Ciao, avrei bisogno di qualche parere e suggerimento a proposito della mia intenzione di acquistare una fotocamera bridge.
Vengo da 20 anni di diapositive scattate con una reflex Pentax (con tutti gli obiettivi e accessori vari) e da 3 anni di foto digitale con una compatta (Canon A710 IS). Ora mi ritrovo senza la vecchia reflex (rubata) e la compatta digitale con display rotto (caduto).
Mi sono deciso di acquistare una bridge con buon zoom e display ruotabile, più comoda di una reflex con vari obiettivi intercambiabili (a discapito ovviamente della qualità delle foto...).
Da alcuni giorni sto leggendo forum italiani e stranieri e subito mi pareva di aver individuato come "giusta" per me la Canon SX1 IS, poi ho letto le critiche sulla qualità delle sue foto ad alte sensibilità e successivamente ho scoperto la Sony DSC HX1 e la Nikon P90. Infine la sorpresa di vedere la nuovissima Canon SX20 IS (la SX10 l'avevo vista...).
Sono molto incerto, anche perchè non so quanto io mi accorgerò delle differenze di qualità delle immagini fra le varie bridge e di quest'ultime rispetto alle reflex. Tenete conto che con la Canon A710 a me andavano benissimo le immagini che faceva.
Ecco comunque i requisiti che vorrei:
- display ruotabile o inclinabile più grande di 2.5"
- zoom potente con grandangolo non superiore a 28 mm e tele non inferiore a 400-450 mm
- qualità immagine non peggiore di quella della mia Canon A710
Scorrendo le caratteristiche della Nikon P90 sembrerebbe quasi quasi la migliore (apertura 2.8-5.0, focale 26-624, sensore CCD 1/2.3, display 3", scatti raffica 15 fps, batteria ioni di litio, abbastanza piccola) ma da recensioni straniere ne esce molto male per la qualità delle immagini.
Ora devo scegliere fra Canon SX1, Canon SX20, Sony DSC HX1 e (se mi dite che non va peggio della mia A710, come qualità immagini) anche la Nikon P90
Per finire una domanda: i display della Sony e della Nikon citate permettono sia di fotografare per terra che sopra la testa? (cioè con rotazione di 90° oraria e antioraria). Quello che preferisco è quello delle Canon ma forse non sono necessari tutti quei movimenti articolati.
Scusate la lunghezza del post, ma se non spiegavo bene tutto non capivate forse la mia situazione.
Grazie infinite.