Denon DL 160 su Debut III (piccola review, dubbi, perplessità, gossip)
Salverieccomi! :D
è arrivata oggi la mia Denon dl 160 su cui si era discusso nell'altro thread.
L'ho subito montata in fretta, calibrata, cazzate e palle varie.
Non ho avuto moltissimo tempo per ascoltarla, (essendo poi ancora da rodare lasciarla "ambientare"), ma l'impressione che ne ho avuto è stata molto positiva.
In confronto alla Ortofon di fabbrica con il Debut III il suono è molto piu definito, ma allo stesso tempo più equilibrato;
Non ci sono piu i bassi invadenti che alcune volte riscontravo con l'altra testina, e le voci sono ben piazzate; ecco, un altra peculiarità mi sembra la scena molto piu definita.
inoltre, come anche aveva notato nella sua mega review Marlenio, data la piccolezza dello stilo alcuni disturbi non sono catturati. (Toto IV, proprio all'inizio disco aveva un disturbo continuo per 8/10 secondi sul canale sinistro, ora è totalmente scomparso!)
Ora giuntiamo ai fatti negativi:
calamite, magneti, GROSSI, GROSSISIMI :D
esattamente, i grossi magnetoni della denon si sono innamorati del piatto metallico del Debut III.
Non è molto evidente, ma facendoci caso, la testina è leggermente attrata, non una cosa drammatica eh, infatti la tolleranza di peso è 0.3g, quindi mettendo il peso a 1.6g ci si starebbe dentro tranquillamente.
però volendo, ovviare il problema non sarebbe male:
cos'ho provato:
2 vinili di renato zero (:p) ridotti allo scatafascio posti sotto disco da riprodurre (ovviamente con tappetino in mezzo).
Questa soluzione non è però molto stabile.
l'altra è un piatto in sughero che mi sono autocostruito in 30 minuti, che devo dire non è malissimo, però cade un po' a pezzi e mi distrugge i dischi. (ahahaha)
Quindi, dove posso trovare un bel piatto per il mio Debut?
avevo sentito parlae di quelli in acrilico no?
ah, un altra domanda:
se uso il piatto ferroso, dandogli leggermente meno peso, la testina si può rovinare trovandosi nel campo magnetico o aggiunge solo forza peso ma senza conseguenze?
EDIT: mi è venuta in mente un altra cosa:
tutti dicono, libretto compreso, che data l'alto output di questa testina, va usata con un pre MM, però switchando il Phono Box II su MC non mi pare succeda nulla di male, l'output è chiaramente piu alto; dite che è meglio cmq tenerlo su MM?
con mc non dovrebbe esserci anche l'equalizazione giusta?
va benissimo che come MM eh, però tipo, confrontandolo con il volume di un CD, se metto l'output su MC è piu simile.