Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...rati_4697.html
La casa giapponese annuncia l'arrivo di una soluzione che integra all'interno di un unico châssis un lettore Blu-ray e un'amplificazione HT a 5.1 canali completo di decodifiche HD con interfaccia utente avanzata e configurazione automatizzata
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Prezzo fuori da ogni logica...
con quella cifra, restando in casa Denon, è possibile abbinare un AVR-4310 con un Denon DBP-2010 risparmiando addirittura 200 Euro ed avendo in mano una soluzione superiore di alcuni ordini di grandezza.
-
Sì, però ti è sfuggito il particolare fondamentale per questo tipo di soluzione, enunciato infatti all'inizio del pezzo. "Indirizzata a tutti coloro che hanno problemi di spazio..."
Con la soluzione classica devi avere lo spazio per due elettroniche, tra l'altro nemmeno troppo piccole, mentre qui ne hai una sola, e molto poco ingombrante. Che poi sia più o meno efficace, o troppo cara, tutto da vedere... ma non tutti hanno rack giganteschi o anche solo la voglia di avere troppe elettroniche in salotto.
Ettore
-
Concordo!
A me quest soluzione piace molto. Peccato che costi davvero troppo. A 1500 Euro, pur caro avrei potuto farci un pensierino ma a 2500 NO!
-
Problemi di spazio??!!:D
Bah, francamente mi pare esagerato...Non stiamo parlando di plasma 63 pollici o vpr con tutte le problematiche di installazione ed inghippi estetici...Quanto spazio prenderanno mai un BD player + ampli??
Se si hanno problemi a trovare lo spazio per un modulo in più, francamente dubito che ci siano i presupposti per un ascolto in 5+1 degno di tale nome....
-
Ovviamente ogni opinione è valida, ma personalmente non la vedo così facile. Il problema è che siamo portati a pensare sempre e comunque alla nostra situazione, o al nostro livello di "passione".
Però devi pensare che c'è anche chi, pur di avere un 5.1, si affida a cubetti in stile pc, perché così riesce a trovare lo spazio anche in un monolocale, però magari il mobile porta tv (il classico lcd/plasma, magari da 42 pollici) è limitato, e spazio per un altro non ce n'è.
Oltre al lettore BD e all'ampli, che comunque sono molto più voluminosi, possiamo supporre che un comune mortale interessato a un lettore BD oggi abbia, nel proprio salotto, (minimo) un decoder satellitare, un recorder (dvd, HD o anche un vecchio VHS), una consolle e, magari, anche un decoder DTT e un player dvd che non intende eliminare all'acquisto del nuovo lettore BD. E non penso ai nuovi mediacenter sempre più diffusi. Come vedi, lo spazio in realtà può essere assai scarso... se vivi, per esempio, in 50mq (e te lo dice uno che l'ha fatto, e nello stesso mobile doveva infilare anche la video station di fastweb e un classico stereo compatto, per poter ascoltare musica anche nella zona giorno) e hai lo spazio solo per il classico mobile porta tv skoglund dell'Ikea. :D
E nello specifico, a parte il nome immaginario, quello stesso mobiletto che avevo nella mia vita da single è ancora in "bella" mostra nel salotto della mia nuova casa. Tieni presente che comunque lo spazio per le elettroniche nei classici mobili porta tv da salotto non è paragonabile a quello di un rak professionale, né si può chiedere alla moglie di sacrificare tutto il lato lungo del salotto per i ripiani delle elettroniche, ché qualche cassone lo devi concedere. E proprio per questo motivo, dato che un'ulteriore elettronica non mi ci starebbe (e non ho ancora un lettore BD), più di una volta ho pensato che nel momento in cui il BD arriverà anche in casa mia, sarei probabilmente costretto a eliminare il mio lettore dvd, seppur ottimo e moddato SDI... Ovviamente spero di avere prima i soldi per "farmi un salotto come si deve", e non avere più il problema della scelta fra elettroniche, ma ti assicuro che è una cosa più che realistica...
In fin dei conti, resto dell'idea che poter unire due elettroniche in una, mantenendo una buona qualità, sia una cosa più che sensata e abbia un suo target potenziale.
Ettore
-
@Tacco:
perdonami ma fatico molto a credere che uno che vive in un monolocale possa permettersi di spendere 2500 Euro solo per la sezione Blu-Ray/Sinto.
Chi può spendere 2500 Euro per un oggetto simile di certo non ha problemi di spazio... altrimenti sarebbe un folle... che cambi casa prima di sperperare cotanto denaro!
-
quoto Matteo. Questi oggetti hanno una ragione di esistere solo per il feticismo di alcuni danarosi clienti, pigri svogliati e sboroni, che voglion far credere a gente più ignorante di loro che questo è l'ultimo ritrovato della tecnologia, superiore in tutto a quei pezzi staccati ed ingombranti...
walk on
sasadf
-
In effetti oltre a salvare un pò di spazio non avrebbe guastato salvare anche il portafogli:asd: , decisamente troppo caro imho, chi và in cerca di risparmiare spazio molto probabilmente vuole risparmiare anche qualche soldino e questo Denon direi proprio che da questo punto di vista non è per niente appetibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da M@tteo79
@Tacco:
perdonami ma fatico molto a credere che uno che vive in un monolocale possa permettersi di spendere 2500 Euro solo per la sezione Blu-Ray/Sinto.
magari in Italia,ma in Giappone(soprattutto a Tokyo) dove lo spazio scarseggia, non e' difficile trovare managers dai lauti stipendi vivere in monolocali da 35-40m².metti alcuni sono degli appassionati di HT?che fanno cambiano Paese per godere appieno del proprio hobby?magari fosse cosi facile. :D
non a caso la denon e' jappo e sicuramente avra' voluto dedicare un prodotto alle esigenze "casalinghe".
io purtroppo mi devo ripiegare sulle casse stereo del tv,altrimenti mi toccherebbe dormirci sopra :asd: .non a caso ho preferito il Pz800 al V10 perche ha un'impianto audio superiore al nuovo modello...
Citazione:
Originariamente scritto da M@tteo79
altrimenti sarebbe un folle... che cambi casa prima di sperperare cotanto denaro!
no,sarebbe giapponese ed a questo punto lo sono anch'io visto che devo viverci :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
magari in Italia,ma in Giappone(soprattutto a Tokyo) dove lo spazio scarseggia, non e' difficile trovare managers dai lauti stipendi vivere in monolocali da 35-40m².
Junk, diciamo che mi hai quasi convinto (soprattutto se la mia mente torna ad alcune immagini di camere iperbariche supertecnologiche di lussuosi hotel del centro.....:D )
In ogni caso parliamo di 43cm x 20 x 45 max in più, è praticamente lo spazio di qualche rivista settimanale adagiata sul portariviste del salotto...
Ma magari se un giorno verrò a Tokyo cambierò idea...;)
-
Credo che la discussione abbia preso una strada sbagliata, oltre che - forse - toni vagamente polemici. Ognuno la pensa come vuole, e io sono abituato a non giudicare le scelte economiche altrui, soprattutto quando si parla di passione e hobby (che sono, soprattutto la prima, fattori assolutamente irrazionali).
E non credo nemmeno sia così valida la considerazioine che se uno ha tanti soldi, debba per forza vivere in una reggia...
Io ho vissuto, prima del matrimonio, per tre anni in un bilocale di 50mq, lo spazio nella zona giorno era ridottissimo, e il mobile porta tv è lo stesso (Ikea style) che ho ancora. Di elettroniche ce ne stanno, stipandole, al massimo 5-6. E, con il mio normalissimo stipendio da impiegato, in quei tre anni spesi cifre - in relazione al mio reddito - altissime, per costruire il mio primo impianto. Il "pessimo" plasma che acquistai costava 2600 euro (era il 2004), quindi acquistai il lettore dvd moddato SDI che ho ancora (circa 650 euro) e il mio primo processore video (circa 1800 euro), poi passai alla parte audio, ovviamente di ripiego visti gli spazi, con un sw e una delle prime barre audio della casa del Diapason. Aggiungendoci altri 1600 euro.
Non mi permetto di giudicare le spese o i "valori" altrui, ma spero che M@tteo79 non si offenda se gli dico che non solo non mi ritengo un folle, ma non credo spetti a lui - o altri - decidere se debba prima cambiare casa o crearmi un impianto HT. Ripeto che nella mia testa spazio e denaro non sono necessariamente legati, ma soprattutto prima di giudicare folle qualcun altro, consiglio di guardare in casa propria, e magari fare altre considerazioni. Io, per esempio, per fare quegli acquisti ho risparmiato per anni, e conduco tutt'ora (con moglie, mutuo e uno-quasi-due figli una vita molto morigerata). Nel 2004, per esempio, non avevo automobile, non ero solito andare a fare aperitivi o cene fuori, non facevo viaggi e vacanze esotiche... insomma, certe considerazioni economiche personali, ma portate a termine di paragone assoluto, credo lascino decisamente il tempo che trovano.
Ettore
-
Chissà quanto saranno felici i vicini dei manager giapponessi che installano gli home theater nei monolocali...
-
hahaha :D
gli appartamenti son piccoli, si, ma fatti con i controcaxxi.
infatti molte palazzine sono sonorizzate.una volta chiuso il portone d'ingresso ti puoi completamente isolare dal mondo...
-
Allora che se lo godano pure i jap :D qui da noi bi o monolocale che sia, dubito che avrà un gran successo commerciale.....