Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4690.html
A Tokyo, Sanken Electric ha presentato un prototipo di televisore LCD con tecnologia di retroilluminazione LED Egde ora completo anche di Local Dimming per una modulazione puntuale dell'intensità luminosa
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Mi chiedo: se è possibile fare un pannello con pixel pitch così ridotti come i moderni televisori HD, è così impossibile creare una matrice LED SMD per ogni tripletta RGB di subpixel e pilotarla in funzione della luminosità del subpixel più luminoso?
Costi a parte, ci sono ostacoli tecnologici?
-
Beh, non hai detto poco specificando "costi a parte": piazzare una tipletta di led rgb per ogni pixel costerebbe un'enormità (da far impallidire anche il settore prosumer).
In ogni modo sarebbe problematico sia per la costruzione (miniaturizzazione estrema), sia per il calore prodotto (tanti led dietro al pannello scalderebbero parecchio), sia per l'elettronica (che dovrebbe analizzare l'immagine, in tempo reale, controllando la retroilluminazione di ogni pixel).
Ad oggi mi pare completamente impensabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
sia per l'elettronica (che dovrebbe analizzare l'immagine, in tempo reale, controllando la retroilluminazione di ogni pixel).
I plasma e gli lcd in tempo reale controllano la luminosità di ogni pixel per tutte e tre le componenti, questo non è niente di nuovo :)
Esistono gli schermi fatti di soli led, sono quelle insegne-tv pubblicitarie che si usano all'aperto, ovviamente la qualità non è altissima
-
Retroilluminare la tripletta è certo possibile ma allo stato attuale non è conveniente... ci sono altre tecnologie che fanno di meglio e già da tempo (plasma a basso consumo) da meno tempo OLED, con tutto il vantaggio del pixel attivo e non retroilluminato.
Nel sistema edge, chissà come pilotano un led che deve attenuare solo al centro immagine....fibra ottica o matrice di prismi??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
I plasma e gli lcd in tempo reale controllano la luminosità di ogni pixel per tutte e tre le componenti, questo non è niente di nuovo :)
La luminosità e la retroilluminazione non sono la stessa cosa, prova ne è anche il fatto che, sugli lcd con local dimming, l'input lag è generalmente più elevato.
-
penso che il ritardo sia dovuto dalla necessità di conoscere i fotogrammi successivi a qullo visualizzato (in modo da calcolare ad esempio una media mobile della luminosità della zona centrata sul fotogramma da visualizzare) , e non da un problema di difficoltà di calcolo.
-
@Onslaught
Non mi riferifo a matrici di led RGB, ma ad un singolo LED bianco per ogni 3 pixel della matrice LCD.
A livello di miniaturizzazione non so come siamo messi, a livello di consumo certamente tanti piccoli led a bassa potenza hanno un rendimento inferiore a 12 led ad alta potenza come possono essere quelli dei normali schermi retroilluminati led e a pari intensità luminosa massima consumerebbero meno, senza dire che essendo singolarmente regolabili, mediamente il consumo sarebbe terribilmente inferiore.
-
@Picander
Deve essere analizzato il contenuto a video, costantemente, in modo da regolare la retroilluminazione (quando deve essere spenta e quando no, non è così banale, dato che, se la tv spegnesse i led troppo presto, si avrebbero effetti negativi sia sulle basse che sulle alte luci), farlo in maniera indipendente per 2 milioni di pixel non credo sia proprio semplice (e con lag basso).
@arkanoid
Perché 1 led ogni tre pixel?
Ad ogni modo sarebbe già un problema dissipare il calore (il sim2 di solar, che ha un numero di led nettamente superiore alle altre tv, adotta un sistema di ventole piuttosto prestante per dissipare il calore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
@arkanoid
Perché 1 led ogni tre pixel?
Onsla ti rigiro la domanda.... perchè ci dovrebbero essere 1 led per ogni pixel RGB ??
Il che equivarrebbe ad avere controllo sulla intensità luminosa del led ed un controllo "apertura" dell'Lcd il tutto in modo distinto e credo che ciò oltre che dispendioso sia anche molto complesso da realizzare nonchè inutile secondo il mio punto di vista.
-
i led hanno un rendimento elevato, se sono di bassa potenza. Usare led ad alta potenza in piccola quantità porta ad avere led con rendimento basso, che scaldano, quindi.
Usare moltissimi led a bassa potenza potrebbe essere un vantaggio non da poco. Un led ogni tripletta RGB mi sembra ovvio: il colore del pixel lo stabilisci a livello del filtro (il pannello LCD con i tre subpixel davanti al led bianco) e l'intensità luminosa la stabilisci univocamente per ogni tripletta. Ogni pixel può così avere il colore giusto e anche l'intensità corretta. Questo porta ad avere mediamente molta parte dello schermo spenta o quasi, mentre ora l'intensità di emissione dei led è costante nel tempo e su tutta la superficie anche con schermo "nero".
Ovviamente così facendo si potrebbero avere anche i neri "neri" nel senso che dietro non c'è acceso niente che possa ingrigirli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Onsla ti rigiro la domanda.... perchè ci dovrebbero essere 1 led per ogni pixel RGB ??
Scusa, mi era sfuggita la tua domanda.
Ci vorrebbe un led per ogni pixel perché, diversamente, ci si troverebbe sempre nella situazione in cui si ha un led che copre non un solo pixel, ma più pixel, ergo capiterà spesso, come capita adesso, che una parte dei pixel dovrebbe avere la retroilluminazione spenta, per visualizzare il nero, un'altra dovrebbe avere la retroilluminazione accesa, perché deve visualizzare scene luminose.
Da lì nascono difetti come il blooming o la chiusura sulle basse luci.
Chiaramente è un sistema irrealizzabile (complessità e costi allucinanti).
@arkanoid
In pratica un led ogni tripletta di subpixel, quindi uno per ogni pixel (mi ha confuso il tuo riferimento ai 3 pixel, invece che subpixel).
Il problema è che irrealizzabile.
-
-
Per quanto già detto, complessità, calore da dissipare (visto com'è il solar 2, evidentemente non c'era modo di impiegare un sistema che ne producesse di meno, al momento) e soprattutto costi (fino ad un anno fa, circa, 1 led costava 1$, anche se i costi fossero divenuti una frazione, sarebbero comunque cifre astronomiche, e parliamo della sola illuminazione del pannello).