salve ho da poco preso dei finali am a100 volevo un consiglio per una coppia ci casse, pensavo delle B&w serie 800
Visualizzazione Stampabile
salve ho da poco preso dei finali am a100 volevo un consiglio per una coppia ci casse, pensavo delle B&w serie 800
Ho un amico felice possessore di una coppia di 801 serie matrix che pilota con due monofonici in classe A da 200W della am audio. semplicemente splendidi. :D
maurocip, che ha tutte elettroniche AMAudio, ha diffusori AMAudio.
Li ho ascoltati e, soprattutto in ambito musicale, mi sono sembrate ottimi.
scusate ma devo dire la mia:D :
anche io ho tutto am audio e ne sono molto molto contento, però a voler essere obiettivi io penso che la 801 e 802 Della b&w siano di un livello superiore e meritino di conseguenza elettroniche del loro livello.
;)
quindi suggerirei al massimo dalle 803 in su.
scusami ,ma quali sarebbero le elettroniche superiori all ' AMaudio , quelle più costose?.Citazione:
Originariamente scritto da spider
secondo me dal punto di vista pratico gli Am audio sono in grado di pilotare qualsiasi diffusore perchè tecnicamente non hanno niente da imparare da nessuno.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooo
Citazione:
Originariamente scritto da mirco821
io non ho parlato di prezzo, ho parlato di "livello" in senso di qualità sonora, di idee costruttive, etc. se poi capita che per avere una qualità maggiore si debba spendere di più non è colpa mia, ma questo vale in tanti settori non solo l'alta fedeltà. alle volte capita il contrario che spendi tanto e ottieni meno. per cui bisogna saper comprare.
l'ho ripetuto in tanti altri forum, io ho tre finali am audio, le rossini improved s2 e sono contento come una pasqua (non sto a rosicà come dicono i romani) però se domani mi suona uno alla porta e come nella pubblicità del fustino mi dicesse "scambierebbe il suo finale am audio per questo mbl....." credo che direi di si.......;)
una dei primi "comandamenti" che dicono gli appassionati e/o esperti di alta fedeltà e io modestamente condivido a parte le varie regole tecniche, di ambiente, di sintonia tra le accoppiate e quelle d'oro sui gusti personali], è : fai un impianto con i componenti che siano tutti sullo stesso livello, (anche perchè come dice M. Carino di MU, alla fine il suono esce dall'apparecchio peggiore della catena) altrimenti sono soldi sprecati. poi se te lo potrai permettere e lo desideri farai il famoso upgrade.
A MIO PARERE esistono apparecchi che costano tanto e se lo meritano altri no. però, anche se merita, non ne inserirei MAI uno nella mia catena se non fossi sicuro poi di upgradare poi il resto.tutto quello per cui è stato progettato e costruito sarebbe valorizzato e utilizzato al minimo nel mio impianto.
ps. cmq gli a100, a200 poco non costano (sicuramente hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo), cioè come dici tu all'estero certo marketing lo paghi parecchio
Le elettroniche AmAudio riescono a pilotare anche un ferro da stiro e imho non hanno niente da invidiare ad altri nomi altosonanti. Io con un piccolo PA25 (25w dichiarati per canale ma 41 effettivi in classe A) riesco tranquillamente a far suonare le Chario Pegasus.
Quindi il mio consiglio è di prendere le casse che più ti aggradano e se suoneranno male non sarà sicuramente colpa dei finali.
Lungi da me l'idea di aprire una polemica ma mi sembra assodato che i diffusori siano i maggiori responsabili della resa di un impianto .Citazione:
Originariamente scritto da spider
Sicuramente la catena a monte è di grande importanza ma sui finali credo che ci sia poco in giro che giustifichi una differenza aprezzabile con due finali mono amaudio.
Sicuramente dobbiamo stare attenti al pre e alla sorgente ma ripeto che per i finali amaudio da ampie garanzie di pilotaggio per quasi tutti i diffusori che ci sono in giro.;)
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
figurati nessuna polemica, ci mancherebbe :pCitazione:
Originariamente scritto da mirco821
ma cerco di spiegarmi meglio. stiamo parlando di apparecchiature cmq da migliaia di euri quindi MALE, come dici tu non possono suonare neanche se gli saltelli sopra....:D quello che affermo io è che c'è una misura, una proporzione e un livello per tutto e, SEMPRE A MIO PARERE, accoppiare per esempio delle 800D agli a100 secondo me è un errore nel senso di spreco, di non sfruttare a pieno questi diffusori. naturalmente è un mio pensiero.
ANTONIO LEONE DOVE SEEEEEEEEEEEEEEEEEEI
personalmente credo che oltre certi livelli più che di qualità in senso stretto si entri nella sfera del gusto personale..
Se a uno piace la timbrica B&W, certo si deve avvalere di una catena di un certo livello, ma non ritengo indispensabile andare a parare nell'esoterismo.
Ritengo fondamentalmente sbagliato pensare che con degli ottimi finali (quali sono gli am audio) le 801 o le 802D non possano suonare meglio delle 803 o 804.
Poi parlare di meglio o peggio in questi casi è superfluo.
il pre è sempre am grazie per i vostri commenti, dato che la mia sala non è molto grande circa 30mq ero piu propenso per le 804 anche perche si trovano ad un prezzo piu vantagioso, sono anche alla ricerca di un lettore cd da abbinare al sistema
al di la del costo che è una cosa che devi vedere tu, non c'è paragone fra le 804 e le 802 o le 801. Soprattutto per la profondità e l'articolazione delle basse frequenze ma in generale anche sull'equilibrio timbrico e le dinamiche.
Le 803 non le ho mai ascoltate ma leggendo qua e la pare non reggano il paragone con i mostri sacri della serie 800 (800, 801, 802)
sono d'accordo anch'io, permettetemi il paragone:è come la differenza tra una grossa mercedes e quelle prodotte per i segmenti minori. la stella a tre punte c'è sempre però....;)Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
comunque, per essere coerente col mio pensiero esposto sopra, consiglio (naturalmente se piacciono) le 803.
ps. poi chi possiede le 801/802 magari potrà dire se possono suonare in 30 mq
in effetti non ho mai ascoltato 801 e 802 in ambienti "piccoli" -30mq non sono poi così pochi- e non ho mai ascoltato, purtroppo, le 800 e le 803. il mio soggiorno in effetti è più grande e molto irregolare (circa 60 mq).
credo che il problema più serio in ambienti di dimensioni minori, soprattutto con le 801, sia di controllare i bassi prepotenti dei grossi coni da 32, ma credo bastino delle semplici trappole per bassi al posto giusto. Ce ne sono che fanno anche arredamento... magari costano un po' ma parliamo di impianti di un certo valore e credo che un minimo di trattamento acustico dell'ambiente, se necessario, non sposti molto l'ago della bilancia.
ps.
le mie 801f sono senza bass reflex (a sospensione pneumatica) per cui il problema delle risonanze è limitato rispetto agli altri modelli. sta di fatto che a casa mia non ho fatto alcun trattamento acustico e non ho particolari prblemi neanche a volumi notevoli :D