Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4670.html
Sony annuncia una nuova camera rivoluzionaria, in grado di effettuare riprese in 3D attraverso un solo obiettivo e capace di un frame rate elevatissimo (fino a 240Hz), ideale quindi per riprese sportive e documentari
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
OK!!!
Lasciando perdere il 3D , che è solo un "gioco" , spero che ste videocamere si diffonadano sempre più per produzioni 2D e mandino in pensione al più presto il 24p. :D
-
sono l'unico che ama il 24p qui? :)
fra FI e telecamere veloci sembra di si.. :(
-
Il 24p ha il suo "fascino" ma ha degli evidenti limiti e IMHO oramai è pure anacronistico.
Ben vengano queste videocamere ma soprattutto che le usino a pieno delle loro possibilità con frame rate superiori agli "antiquati" :asd: 24p.
:D :D :D
-
No ragazzi, davvero... lmitarci al 24p non ha senso, così come non aveva senso usare il bianco e nero nel mondo dei colori o usare la pellicola nel mondo del digitale per la fotografia, ecc... quando si parla di specifiche, non ha mai senso porre dei limiti. Se poi ti piace scattare in bianco e nero o col motion blur.. lo fai lo stesso, ma non c'è nessun motivo per non lasciarsi alle spalle questo dannatissimo 24p.
-
@ TUTTI
Cercate di rimanere in tema, ovvero: telecamera per riprese 3D con un solo obiettivo e ad alta velocità.
Grazie.
Ciao
-
Non ho capito come puo registrare la stereoscopia avendo un solo punto di entrata delle immagini
cioè i due sensori catturano la stessa immagine, oppure catturano le immagini partendo dallo stesso punto, ma con un angolatura diversa,
è un 3D strabico, e comunque un finto 3D,
sbaglio?
-
-
con il gioco delle lenti si può oltrepassare il meccanismo visivo, lo schema è molto semplificato, io penso che i raggi non siano perfettamente ortogonali alle lenti ma l'immagine destra+sinistra percorra angolazioni differenti. Il relay lens credo che faccia proprio questo lavoro deviando alternativamente il raggio di luce sullo specchio a V. Credo che lavori a 120hz per sensore...e forse non 240hz x 2.... Probabilmente ci sarà una modalità monoscopica a 240hz. Comunque se questo è il primo prototipo immaginate tra qualche anno avere telecamere e reflex 3d monoculari per tutti.
Il futuro dell'immagine è 3d...e sinceramente penso che il tv verrà sostituito dagli hmd stereo...solo allora l'esperienza visiva sarà immersiva.
-
per Rosario
Guarda che le iimagini che hai linkato sono quelle già presenti nella presentazione della notizia, per di più con le didascalie tradotte.
Ciao
-
mi sa che sia un gioco di prestigio, un inganno per la mente.
un monocolo con uscita a binocolo.
Noi vediamo in tridimensione, su un piano orizzontale, in virtù della convergenza degli occhi. Qui si fa l'opposto. Ma???
-
Non sono un esperto di ottica, ma questo oggetto non funziona come me la raccontano. Se l'occhio è uno, non posso avere due punti di vista.
-
spiegazione ben più detagliata di come funziona.
http://www.youtube.com/watch?v=ALP7JXHdHsA&NR=1
in pratica sfrutta sia un piccolo disassamento di 2 mm sia la profondità di campo dell'ottica. da quello che ho capito...