Domandina su modalità HDMI
Dunque, io so che i film hanno un range che va da 16 a 235 mentre tutto il resto ha un range completo da 0 a 255.
Cosa succede se sul lettore bluray metto l'output come "normale" e sul televisore lascio "espanso" ?
Il televisore non dovrebbe aver problemi, in quanto i dati in ingresso sarebbero un subset di quelli "visualizzabili". Giusto?
Il problema si avrebbe facendo il contrario, come ad esempio impostando esteso sulla sorgente e normale sul televisore. Coś facendo, se si sta usando ad esempio una console (0-255) il televisore 'taglierebbe' parti utili di segnale.
Ma lasciando questa discrepanza (normale sul lettore bluray e espanso sul televisore) dovrei risolvere defintiivamente il problema di quale modo usare.
Mi spiego: ho un solo ingresso HDMI che è condiviso, mediante splitter, da sky, bluray e console.
Vorrei evitare di cambiare ogni volta la modalità hdmi sul proiettore.
Preferirei mettere la modalità 0-255 sul proietore e 'tagliare' il segnale alla sorgente.
Per l'eventuale variazione di luminosità (il vpr si aspetta il nero assoluto sullo zero mentre invece il bluray lo fa uscire sul 16) potrei giocare con i preset abbassando la luminosità.
Giusto?