Visualizzazione Stampabile
-
Tipologia di diffusori?
Volevo sapere se diffusori con woofer piuttosto grandi dai 10" in su, sono migliori o peggiori di altri per l'ascolto musicale.
Sono più indicati per l'ht?
Vedo che c'è la tendenza attuale di costruire diffusori con woofer più contenuti, perchè tale scelta?
So che molti di voi potranno dare una risposta che mi faccia capire, vista la competenza media piuttosto alta in questo forum.
Grazie
Massimo
-
Fino a qualche anno fà il woofer grosso era d'obbligo per riprodurre frequenze basse, ma si scontrava con la velocità degli altri trasduttori e si sentiva la differenza di velocità.
Negli anni con i nuovi materiali si è visto che si riusciva ad ottenere un buon basso mettendo uno o più woofer piccoli, per ovviare alla lentezza di un woofer di grosso diametro.
Negli ultimi anni però sto notando una tendenza al ritorno dei woofer di grosso diametro tipo 25"/30"/32" che con nuovi materiali tipo carbonio, il rohacell della B&W ed altre combinazioni si riesce ad ottenere dei compromessi di altissima velocita di risposta, dimensioni, spostamento d'aria ed impatto.
Resta anche da cosiderare che case tipo Tannoy, Avalon, hanno sempre fatto prodotti con wioofer abbastanza grandi, Tannoy addirittura enormi 38".
Al top audio c'era un nuovo prodotto della Cabasse che montava un concentrico con woofer da 55cm di diametro.:eek:
Luca
-
Quindi è una questione di nuove tecnologie in pratica.
Comincio a capire di più.
Quale potrebbe essere un buon compromesso per diffusori per ascoltare della buona musica e da usare anche in ht?
-
Non c'è una regola ben precisa: per l'ht, visto che la sezione bassa è affidata al sub puoi anche permetterti piccoli diametri, mentre per un'ascolto puro a 2 canali, è preferibile prendere altoparlanti che garantiscano una discesa adeguata in frequenza.
-
Un altro motivo che giustifica l'uso di piccoli woofer è la necessità di contenere la dimensione del baffle nel senso della larghezza per migliorare lo stage acustico e la profondità della scena, anche se costruttori tipo AR, ad esempio, montano un woofer di grosso diametro nel fianco del diffusore che prende la caratteristica forma molto sviluppata in profondità...