Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
Citazione:
gattomom ha scritto:
La sezione video del Pio868 rappresenta quanto di meglio c'è attualmente sul mercato. Basta pensare ai convertitori interni che sono attualmente i più evoluti (14 bit, 216 MHZ). Inoltre è dotato di uno scaler interno che permette di selezionare diverse risoluzioni. A livello di uscite video rappresenta ancora quanto di meglio c'è nel mercato: 2 prese scart, 1 terna di uscite component, 1 uscita digitale A/V HDMI compatibile con seganli video ad alta risoluzione e sesgnali audio multicanali. Inoltre è anche presente un'uscita I/LINK che permette di portare fuori dalla macchina il segnale audio stereo o multicanale (ad alta definizione) direttamente in digitale. Quest'ultima uscita ti da l'opportunità di sganciarti dai convertitori interni del dvd e di interfacciare il segnale audio SACD/DVD AUDIO con convertitori più performanti.
DA quanto mi risulta il Denon non è altrettanto evoluto e costa pure di più (tanto di più). Io lo prenderei a occhi chiusi.
sai dire come suona questo player o no?
Perchè era questo che chiedeva Ilario nel post, sai? ;)
Permettimi poi una piccola digressione (tanto siamo già ampiamente OT).
Il Denon A-11 di "meno evoluto" (se vogliamo dire così) ha solo il DAC video, che non è il 14bit/216 MHz che giustamente citi tu, ma per il resto ha tutto quello che ha il Pioneer (adirittura due uscite firewire, una terna di BNC gold plated per il Component oltre ai tre canonici cinch RCA, SCART, super video e CVBS ... non mi esprimo neppure). Se poi mi vieni a dire che l'HDMI è diverso dal DVI all'atto pratico , me lo devi dimostrare.
Il Denon ha il Farouja on board, che in progressivo se la cava molto meglio del T-Rex del Pio. E poi, se vogliamo dirla tutta :D ha anche il Denon Link di terza generazione che non serve ad un beneamato c..:D ma che ... è bello sapere che c'è ! Se poi ti prendi un ampli recente della stessa casa collegi tutto in digitale con un solo cavo, anche per il flusso SACD e DVD-A (sempre che sia utile poi).
Come costruzione ... non mi pronuncio. Basta guardarli e "sfiorare" il cabinet per capire chi è costruito meglio e chi è più plasticoso ...
Non stò a sindacare sul prezzo dell'A11 (corretto o meno), come altrettanto non faccio per l'868 (stesso discorso), ma da qui a dire che il Denon ... sia tutto fumo e niente arrosto ... beh....
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
sai dire come suona questo player o no?
Perchè era questo che chiedeva Ilario nel post, sai? ;)
Permettimi poi una piccola digressione (tanto siamo già ampiamente OT).
Il Denon A-11 di "meno evoluto" (se vogliamo dire così) ha solo il DAC video, che non è il 14bit/216 MHz che giustamente citi tu, ma per il resto ha tutto quello che ha il Pioneer (adirittura due uscite firewire, una terna di BNC gold plated per il Component oltre ai tre canonici cinch RCA, SCART, super video e CVBS ... non mi esprimo neppure). Se poi mi vieni a dire che l'HDMI è diverso dal DVI all'atto pratico , me lo devi dimostrare.
Il Denon ha il Farouja on board, che in progressivo se la cava molto meglio del T-Rex del Pio. E poi, se vogliamo dirla tutta :D ha anche il Denon Link di terza generazione che non serve ad un beneamato c..:D ma che ... è bello sapere che c'è ! Se poi ti prendi un ampli recente della stessa casa collegi tutto in digitale con un solo cavo, anche per il flusso SACD e DVD-A (sempre che sia utile poi).
Come costruzione ... non mi pronuncio. Basta guardarli e "sfiorare" il cabinet per capire chi è costruito meglio e chi è più plasticoso ...
Non stò a sindacare sul prezzo dell'A11 (corretto o meno), come altrettanto non faccio per l'868 (stesso discorso), ma da qui a dire che il Denon ... sia tutto fumo e niente arrosto ... beh....
Mandi!
Alberto :cool:
Be ragazzi direi che il Denon rientra in una categoria superiore al Pio, è poi normale che l'uno o l'altro apparecchio sia superiore rispetto in una o più funzionalità.
Esempio: il Denon è costruito in modo tale da potere essere upgradato anche come HW, la prova su DVHT in questo senso è stata piuttosto chiara.
Il Pio è un ottimo lettore (infatti partecipo al CO-BUY) ma non credo che possa competere con l'A11, soprattutto come audio.
A tale proposito ricordo che l'A11 ha una sez. DSP più evoluta e quando tratti l'MCL purtroppo non conta solo la purezza del segnale ma anche le possibilità di settare il sistema al meglio.
Il vero neo dell'A11 è l'impossibilità di settare tagli differenti, e relativo redirect delle basse freq., in base ai fronti del sistema.
Per quanto riguarda poi i collegamenti Denon link e i-link....per il momento non mi interessano, in futuro si vedrà ma xme si fa in tempo anche a risostituire questi lettori.
Salutoni.
;)
Re: Re: Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
Citazione:
ivan ha scritto:
Il vero neo dell'A11 è l'impossibilità di settare tagli differenti, e relativo redirect delle basse freq., in base ai fronti del sistema.
E qui siamo d'accordo ... :rolleyes:
Avrebbe potuto essere virtualmente perfetto se avesse avuto anche questa feature ... pazienza!
Altrimenti come ci si poteva scatenare per cercare una soluzione (e ne sappiamo qualcosa, vero??) :D :D
Mandi!
Alberto :cool: