3 ore di ascolto and the winner is....
Esperienza d’ascolto.
Sabato mi sono recato nel mio posto di fiducia, il motivo era l’acquisto di un amplificatore integrato per le mie Mission 781 che erano già lì.
L’intenzione era quella di prendere l’Arcam A28, bello esteticamente e con i controlli di tono (che per incisioni datate possono tornare utili).
Il mio amico mi aveva fatto trovare 4 ampli alla prova:
Arcam A28 (75w)
Unico primo (80w)
Audiolab 8000s (60w)
Moon i.5 (40w)
Lettore CD Arcam CD18
Avevo portato un po’ di miei CD che spaziavano dal pop al jazz al soul alla sinfonica alla celtica
L’audiolab in prova credo che avesse dei problemi, è stato scartato.
Ho iniziato con l’Arcam, qualche pezzo di Mina, poi switch immediato sull’unico e qui il suono si è ammorbidito ed ha acquistato ambienza (forse merito del pre a valvole).
Cambiato brano con Concato, l’Unico suonava meglio, l’arcam “restringeva” la gamma sonora intorno alla voce e dava meno spazialità.
A quel punto abbiamo switchato sul Moon….. devastante…. Il mio amico sorrideva, prevedendo già la mia reazione.
A quel punto i CD si susseguivano, jazz, brani vocali, strumentali, celtica, Michael Jackson, le ore passavano ed il Moon dimostrava una superiorità impressionante sull’Arcam, dinamicità, presenza scenica, pulizia del suono ed anche pressione sonora!
Un 40w dimostrava molta più verve di un 75w, addirittura anche a volume più basso, il Moon dava sempre maggiore dinamicità e si avvertiva netto il fatto che switchando sull’Arcam, nella riproduzione musicale, sparivano alcuni strumenti. :eek:
L’unico su alcuni brani teneva testa al Moon anche se nelle gamme altissime dimostrava meno dinamicità, i piatti della batteria erano un po’ ovattati, nel Moon invece la trasparenza era spettacolare.
La lotta a tre che ben presto è diventata a due a colpi di pressioni di tasti, switchando istantaneamente da uno all’altro, ha visto il Moon come vincitore.
Purtroppo riposizionando l’impianto a casa mia, noto un ingrossamento della voce che nel negozio non avvertivo, credo che sia colpa della disposizione nel salotto e dal fatto che sono a 2,5mt – 3mt dai diffusori.
Avete dei consigli in merito per evitare questo fastidioso fenomeno (che per la verità avviene solo a volumi sostenuti)?
Grazie