Al di la' del fatto che il canone va pagato,ma secondo voi non e' anticostituzionale una roba del genere?Ma se ho la corrente elettrica dove sta scritto che ho anche una tv?
http://www.fastweb.it/portale/canali...a/?id=WJO51446
Visualizzazione Stampabile
Al di la' del fatto che il canone va pagato,ma secondo voi non e' anticostituzionale una roba del genere?Ma se ho la corrente elettrica dove sta scritto che ho anche una tv?
http://www.fastweb.it/portale/canali...a/?id=WJO51446
se facciamo un discorso puramente morale hai pienamente ragione, ma so che l'enel garantisce un minimo di elettricità in ogni casa anche se la bolletta non viene pagata (correggetemi se sbaglio), quindi basterebbe vedere chi supera di poco quella soglia per ipotizzare l'uso di una tv (che ricordiamocelo, non è più un bene di lusso).
ora, in italia, in quanti oltrepassiamo quella soglia?
tutti?
tutti abbiamo una tv, tutti dobbiamo pagare il canone!
avrei visto comunque più furbo inserirlo nell'ICI, hai una casa? hai una tv!, in più chi ha più case paga più canoni e si recuperano quelli di chi ha la casa in affitto o la casa popolare!
che schifo di politico sarei!:D
Dalla notizia che hai linkato non mi sembra si evinca la consequenzialità che citi: avere l'elettricità=avere la la TV.
Credo che la volontà sia di inserire il canone nella bolletta dopo aver verificato il possesso del TV.
Diventa solo uno strumento per ricevere il pagamento dopo aver effettuato le dovute verifiche, poichè la bolletta della luce la paghi se non vuoi restare al buio.
ciao
infatti non ho evinto nulla dalla notizia è solo una mia teoria
Questo ragionamento è valido nel caso in cui il proprietario abita il proprio appartamento/casa, ma nel caso di affitto l'ICI lo paga il proprietario, il canone TV l'inquilino.Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
La trovo una soluzione poco pratica...
Senza contare il fatto che l'ICI non è più prevista per la prima casa :)
azz è vero!
sono arrivato con un'idea geniale con qualche anno di ritardo!:D