Per un Barco 1208s c'è un sito dove posso controllare l'ultimo aggiornamento del software ed eventualmente scaricarlo.
Grazie e ciao
Visualizzazione Stampabile
Per un Barco 1208s c'è un sito dove posso controllare l'ultimo aggiornamento del software ed eventualmente scaricarlo.
Grazie e ciao
Si puo' provare a cercarlo ma poi hai l'attrezzatura per aggiornare il software?Citazione:
Originariamente scritto da Pluto2008
Oltretutto il tuo potrebbe gia' essere aggiornato all'ultima versione disponibile e quindi senza la necessita' di fare questa operazione.
A proposito: perche' vorresti aggiornare il software?
Questa è una buona domanda!Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
In genere gli ultimi aggiornamenti eliminano eventuali bug o/e introducono miglioramenti nella gestione calibratura.(ma è solo una mia ipotesi:confused: )
E' vero poi che potrebbe essere aggiornato all'ultima versione ma se non so qual'è l'ultima versione non so se è aggiornato.:)
Per l'installazione pensavo bastasse un pc e un cavetto seriale.
Sbaglio?
Ti ringrazio per l'interessamento.
Paolo
Giusto ma stiamo parlando di macchine il cui sviluppo e' (ahime') ormai abbandonato e quindi se si dispone di un firmware recente si e' certi che sia anche l'ultimo possibile.Citazione:
Originariamente scritto da Pluto2008
Puoi vedere la versione del software in due modi:Citazione:
Originariamente scritto da Pluto2008
- leggendolo nella schermata di identificazione (quella con il logo Barco).
- Accedendo al controller e leggendo la fascetta adesiva sull'eprom entro cui e' contenuto il software.
Il pc serve ma purtroppo l'aggiornamento non si effettua via cavo seriale.Citazione:
Originariamente scritto da Pluto2008
Posto che tu abbia reperito un software aggiornato, dovrai ...
- Procurarti il file del software.
- Procurarti una interfaccia hardware (programmatore).
- Procurarti un chip eprom vuoto.
- Se non fosse vuoto, procurarti un eraser a raggi UV.
- Programmare l'eprom e sostituirla all'originale.
Credo che mi farò bastare quello che ho!:cry: :p
Grazie mille
io invece vorrei approfondire, domenico è la bocca della verità dei barco!
perchè non metti qualche fotina degli apparecchi necessari?
la eprom si può anche cambiare vero?
grazie..., come sempre!:D
I chip utilizzati sono genericamente quelli con la finestrella per la cancellazione mediante raggi UVCitazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...50px-D8749.png
Qui ulteriori info
Nordata di queste cose ci capisce e se vuole puo' contribuire :D
Questi chip se "vergini" possono essere programmati da normali programmatori di chip, tipo il willem programmer (cerca su Google).
Sulla baia si trovano a poco prezzo e vengono spesso da Hong Kong.
Qui un esempio ma ce ne sono di varie forme e tipologie.
http://www.techgsm.com/img/car_diagn...ctionality.jpg
Quando non sono vergini e cioe' quando sono stati programmati, per poterli riutilizzare e riprogrammare, devono essere cancellati con appositi eraser.
Io me lo sono autocostruito infilando in una scatola metallica di biscotti :D una piccola lampada UV, cerca su google e troverai molte info in merito.
Ma una domanda mi sorge spontanea: hai deciso di non far funzionare piu' il tuo Barco? :D
cacchio allora non erano rotti!:DCitazione:
Originariamente scritto da Epimember
se pronunci il suo nome 3 volte davanti ad uno specchio si materializza!:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
alla grande!Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
quindi hai comprato tutti i tipi di zoccoli e gli hai connessi come da immagine?Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
devo documentarmi meglio, se è come dici tu non vedo limiti, regalo anche una decina di cavalli alla macchina!:D
corna di bue latte scremeto difendi il mio barco dall'innomineto!:tie: scongiuri a parte il piccolino và alla grande, per problemi di lavoro però non ho ancora finito l'hush-box/soppalco/mansarda/monolocale e quindi non posso procedere alla taratura definitiva!:(Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
No caro ... mi riferivo all'eraser dell'eprom costituito da una scatola di biscotti e una lampada UVCitazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Info qui
Il programmatore costa talmente poco che e' consigliato caldamente l'acquisto evitando inutili sbattimenti.
dicevo io "si sarà sbattuto come il polpo del cip per costruirsi un affare che costa meno di 50 euro":D
quindi ricapitolando il materiale occorrente allo scopo è
-una "zoccoliera" (non è una casa d'appuntamenti) per contenere i chips da programmare.
-un uv eraser da utilizzare in cicli di pochi minuti più volte per ogni eprom
-un programma (quale)
-connessioni tra il porta-eprom ed il pc (comprese con l'apparecchio?)
-un pc (caratteristiche particolari?)
-il "ripieno" della eprom, ossia, una volta che ho portato tutti i valori ad 1 come faccio a rintracciare nello specifico i dati da immettere?
ho detto tutto?
birra pagata quando ci vedremo (ed io la pago):fiufiu: