Visualizzazione Stampabile
-
Vedere foto jpg
Salve, sono appena iscritto e non so se sto nel posto giusto!
Ho un problema: seguendo i consigli (....) dei commessi di un grande magazzino di TV ho preso un toshiba full hd (molto bello) e un lettore dvd con upscaling a 1080 e chiavetta usb.
Ora il problema è che tutto questo lo ho preso (era x un regalo) per poter visualizzare le foto jpg sul televisore invece fanno un po' schifo! Le metto su un dvd opp su chiavetta e le inserisco nel lettore dvd ma vengono visualizzate malissimo. Come posso fare? cosa sbaglio? Leggevo che se mi faccio una presentazione delle foto jpg usando proshow producer potrei fare dei video già in 1080 ma poi il dvd non me li leggerebbe perchè non essendo blu ray non legge formati del genere immagino. Ho sbagliato acquisto? Mi sa che l'unico modo sarebbe collegare il Pc al televisore (servirebbe una scheda video con uscita HDMI o posso usare il TV direttamente come monitor?) Scusate ma mi sto rimbambendo e vorrei riuscire a vedere le jpg come si deve! Grazie!!!!!
-
Ma che risoluzione hanno le foto?
Perche' se il tuo tivu' e' full hd ha una risoluzione di 1920x1080. Se visualizzi immagini di 800x600, per dire, esse vengono notevolmente ingrandite per riempire lo schermo, con conseguenti difetti introdotti dallo scaler, difetti che su una immagine fissa possono magari anche essere piu' visibili che in un video.
Se c'e', prova una opzione che ti faccia vedere le foto a grandezza nominale, e vedi come va.
-
Il problema e' che davvero ci vorrebbe un lettore Blu Ray, perche' qualsiasi DVD player , seppure con upscaling a 1080p, legge queste foto a 576 x 720, quindi in SD, che poi ingrandito origina un'immagine pessima...
-
Dipende
almeno 12 mp macchina fotografica se no corregge e sgrana...
prendi una canon ixus come la mia e sei apposto...se vuoi il modello chiedi
pure...
poi li metti su sd e li carichi sul lettore del plasma o lcd
e si vedono (è INDESCRIVIBILE) pensa alla perfezione .....
Di solito l'immaggine viene adattatta automaticamente allo schermo (MA ESSENDO A QUELLA RISOLUZIONE
ORIGINARIA NON VI è NULLA DA ADATTARE, O POCO). Il alcuni schermi potrebbe tagliare i lati o sopra...
in quel caso usa un semplice programma ma "buono" per ridimenzionare il formato (anche in questo caso
ESSENDO A QUELLA RISOLUZIONEORIGINARIA NON VI è ridimenzionare, O POCO, nel senso che all'occhio umano non è possibile notarlo).
Si vede qualcosa di impressionante, poi considera che è immagine statica sembra una cartolina GIGANTE attaccata al muro..per le slide non è un problema..di solito hanno (come sicuramente la tua) la funzione slide..
ciao
ps: @East: Il problema e' che davvero ci vorrebbe un lettore Blu Ray. FALSO
queste le caratteristiche di una mia foto
4000X3000 px
180 DPI
PFBIT=24
BITCOMPRESSI=5
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
poi li metti su sd e li carichi sul lettore del plasma o lcd
Il problema è che l'utente con quelle foto ci deve fare un DVD; quindi quello che dice East è giustissimo...
-
No vorrebbe metterli sul DVD perchè dalla chiavetta si vede uno sc...!!
Leggi bene il post.
Comunque il discorso non cambia...
Cambia solo la sorgente
Basta un lettore dvd con cavo HDMI a quella risoluzione.
Confondete il concetto di "supporto" con la qualità fotografica.
Il sw di lettura video è diverso dalla lettura jpg che hanno i moderni
plasma o lcd.
F.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Francks
Basta un lettore dvd con cavo HDMI a quella risoluzione.
:confused: Cioè?
-
Eccomi..scusami!
I supporti (DVD o CD o lettore blu-ray) per contenere le foto di grandi dimensioni (8 o 9 mega) non sono differenti tra di loro.
Ma sono solo "supporti" per i files.
E' il sw di gestione della TV che fà leggere il jpg.
Quindi se è solo una foto basta il collegamento digitale comune
(basta che non sia scart).
Se sono più foto bisogna distinguere:
1. se la presentazione proviene dall'accessorio collegato
(cioè sviluppata con un sw esterno (ad. es. adobe pa) e riversata sul supporto, oppure sviluppata dal sw del player)
2. se la presentazione viene fatta dalla tv.
Nel primo la definizione originale è data dall'accessorio, quindi occorrebbe il bluray. In questo caso
entra in gioco il player.
Nel secondo caso, come il nostro, è il sofware del TV che "pesca" i files dal supporto (cioè ricodifica il jpg, non il dvd player). Più foto sono più è importante il collegamento (per questo ho detto HDMI). Poi dipende anche dalla memoria dedicata dal TV.
Chiaro che se la TV ha l'SD diretta o l'usb per la chiavetta è ancora meglio.
Spero di essere stato chiaro.
Francks