Visualizzazione Stampabile
-
MDL Server by EdoFede
L'azienda appaltatrice MDL-HT :D mi ha delegato alla realizzazione di un server per memorizzazione dati nonchè alla revisione completa dell'infrastruttura di rete presso la sede del nostro caro Mimmone.
Si è partiti dall'idea di un semplice NAS per archiviare i film, fino a maturare l'idea (come da tradizione) di qualcosa di più professionale e completo.
Dopo vari ragionamenti, abbiamo deciso di assemblare un server di rete.
Tra i tanti servizi che la macchina offrirà sulla rete, ne cito alcuni più comuni ed interessanti:
- Storage unificato per tutti i contenuti multimediali e non (es. documenti, ecc)
- Condivisione documenti via rete con protocolli CIFS/Samba, NFS, FTP, AFP
- Media server uPnP per streaming a PS3
- Firewall professionale con funzionalità di VPN (per l'accesso alla rete da remoto) e Proxy (per la cache di contenuti web e aggiornamenti, ai fini di ridurre l'accesso alla rete internet velocizzando le operazioni)
- Virtual machine server per l'esecuzione di macchine virtuali con servizi sempre attivi ed accedibili da remoto
Eccoci imbarcati nell'acquisto dei componenti, l'assemblaggio, la configurazione e la messa in opera.
La macchina è stata assemblata con i seguenti componenti:
- Chassis: Lian-Li PC-201A
- Alimentatore: Be Quiet System power 700W
- Scheda madre: Asus P5E WS Professional
- CPU: intel Core 2 Duo E8400 (2x 3GHz)
- RAM: 8GB (4x2GB) Corsair DDR2-1066MHz
- Harddisk sistema operativo e VM: 2x Seagate Barracuda 7200.11 320GB
- Harddisk dati: 6x Seagate Barracuda 7200.11 1,5TB
- Controller disci S.O.: Scheda PCI-Express Dual SATA con chip Silicon Image 3132
- Controller dischi dati: ICH9 integrato nel chipset
- Schede di rete: chip Marvell integrato su scheda madre
Qualche appunto sulle scelte fatte relativamente all'hardware:
- Il case è stato scelto per l'ottimo sistema di ventilazione e per la presenza di 12 alloggiamenti per dischi da 3,5" (in caso di espansioni future).
- L'alimentatore è tra i più efficienti e stabili sul mercato. Dato che il sistema sarà acceso h24, meglio che consumi meno possibile :)
- La scheda madre è stata scelta per la presenza di uno slot PCI-X, in caso di espansione futura con un altro controller, e anche per altre ragioni che sarebbe lungo spiegare.
- Visto il basso costo della ram consumer in questo periodo, sono stati installati 8GB di ram che verranno usati dalle virtual machines e come cache per il file system (aspetto approfondito successivamente)
- Il sistema operativo sarà installato su due dischi configurati in mirroring (raid 1 software). Questi dischi ospiteranno anche le unità virtuali delle virtual machines
- Per i dischi dati sono state scelte unità da 1,5TB che saranno configurate in stipe con parità (raidz / raid 5).
- Il controller esterno si è reso necessario per mancata compatibilità del controller Marvell integrato con il sistema operativo scelto
- Come controller primario dei dischi si è scelto di usare quello integrato nel chipset. Per espansioni future verrà acquistato un controller separato e l'array diventerà un raid 50.
La scelta del sistema operativo ha richiesto una marea di considerazioni, approfondimenti e anche prove.
Alla fine della selezione, il candidato è Opensolaris nella sua ultima revisione 2009.06.
Le ragioni principali della scelta sono state:
- File system ZFS (consiglio uno sguardo a QUESTO documento di presentazione per capirne i vantaggi).
- Stabilità del sistema
- Buona conoscenza di questo S.O.
Purtroppo la compatibilità hardware non è enorme, quindi si è reso necessario un discreto lavoro in fase di scelta dei componenti.
L'unico problema avuto riguarda il controller Marvell integrato (2 canali SATA interni + 2 canali eSATA esterni) che avevo considerato come compatibile, leggendo male una sigla sulla HCL (hardware compatibility list).
L'assemblaggio è stato rapido (questo case è splendido) ed indolore (zanzare in garage a parte) e nei prossimi giorni si procederà all'installazione del sistema operativo ed alla configurazione dei vari servizi.
A presto altri aggiornamenti :)
Ciao,
Edo.
-
-
-
:yeah: :yeah:
Edoooooooooo
Non vedo l'ora :D
-
Sei OT :rolleyes:
:D
Aggiungo che il povero mimmo si dovrà sorbire un ricablaggio di mezza casa, per soddisfare i requisiti di rete che ho posto :p :D
-
Gia da domani comincero' a passare il cavo cat6 dalla postazione del server fino a dietro i rack delle elettroniche. Prevedo almeno 50 metri :rolleyes:
Sperem che fili via tutto liscio
Ciauz
-
E' appena arrivato il pacco con il controller per i dischi del sistema operativo.
Stasera o al massimo domani si inizia con l'installazione :cool:
-
hai bisogno di un sistema operativo a 64 bit per poter sfruttare il tutto, giusto?
quale gli verrà installato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gscaparrotti
quale gli verrà installato?
opensolaris ;)
-
Visto che ci siamo aggiungiamo anche tutta la gestione domotica della casa (luci, irrigazione, allarme, videosorveglianza) mediante protocollo X10 ;) .
-
Mimmo devi essere sempre il solito ESAGERATO, tu e la tua "accozzaglia" :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
aggiungiamo anche tutta la gestione domotica della casa
fattibile, ma sicuramente non in questa fase.
Anche perché se si arriva ad una cosa del genere, occorre poi valutare una ridondanza su due macchine per evitare di avete la casa ferma in caso di guasti ;)
-
quanto costa la realizzazione di questo server?:)
-
mimmo sei sempre al top !
-
Ad oggi siamo intorno ai 1700 euro di soli materiali .
Ciao
Mimmo