Modifica a un centrale(?)
Spiego il mio problema.
Dovendo 'costruire' un piccolo sistema audiovideo,ed essendo già dotato di due diffusori da stand della Dyanudio,ho aspettato l'occasione giusta e ho comprato un centrale della stessa casa.(per i satelliti userò dei piccoli Canton) Poichè i due diffusori da stand presentavano alcune piccole imperfezioni estetiche ho provveduto a farle laccare nero pianoforte.Già che c'ero ho poi fatto laccare un piano/mensola in legno da mettere esattamente al di sotto del televisore e sul quale appoggiarci un lettore dvd/blu ray.
Ora,poichè avrei intenzione di fare un tutto abbastanza omogeneo che si abbini anche all'arredamento(devo anche 'condividere' con le esigenze familiari..)e poichè anche il centrale ha alcune imperfezioni alla struttura,stavo pensando di costruire ex-novo lo stesso e di farlo laccare così come i due frontali.
Ma a questo punto mi è venuto in mente una cosa.Visto che comunque dovrei ricostruire una cassa,non potrei,ovviamente rispettando le volumetrie interne,creare quest'ultima con dimensioni a me più comode?
Il centrale,così com'è adesso è (in cm) 47 di lunghezza 32 di profondità e 17 di altezza con un tubo di accordo nella parte posteriore dal diametro di circa 6cm Se io volessi lasciare invariata l'altezza(d'altra parte non potrei fare altrimenti a causa delle dimensioni poi degli altoparlanti) e modificare la lunghezza portandola dai citati 47 cm a 100 e conseguentemente modificare proporzionalmente la profondità del mobile dai 32 di profondità a 17-18 cm (questa dovrebbe essere la misura giusta fatti calcoli delle volumetrie) inserendo il tubo di accordo invece che nella parte posteriore nel frontale del mobile,è cosa fattibile dal punto di vista della progettazione o quello che ho sopra scritto è pura eresia?
(Ma la formula corretta per calcolare la volumetria di un diffusore è moltiplicare la sua lunghezza per la profondità per l'altezza e dividere il tutto x 1000 o sbaglio?)
Così facendo vado incontro a problematiche acustiche o no?