Visualizzazione Stampabile
-
Ha senso?
salve a tutti, ho postato una domanda,forse un po' confusa, qualche giorno fa senza avere risposte, per cui provo a riformularla in maniera + sintetica.
Ha senso acquistare un sintoamplificatore con le nuove codifiche Dolby True HD etch, se non si ha intenzione di modificare la configurazione dei propri diffusori da 5.1 a 7.1 ? la mia sala è cablata in 5.1 e non ho intenzione di mettere altre casse per portarla a 7.1.
Che ampli dovrei acquistare?
saluti e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da rumbero65
Che ampli dovrei acquistare?
Un ampli che supporti le nuove codifiche.... (o che almeno accetti l'audio da HDMI) poi anche se è 7.1 non c'è problema... colleghi solo le 5.1 che hai e l'ampli capisce che la configurazione è un 5.1 (anche perchè di tracce 7.1 ce ne sono ancora molto molto poche. ;))
-
Quoto, il mio ampli è predisposto per 6.1 - ma io continuo ad utilizzare le casse 5.1 senza problemi.
Sintoamplificatori 5.1 nel web ne trovi un sacco.
-
Titolo troppo generico.
Spostata in Altri Argomenti come da regolamento.
-
va beh, allora conviene prendere un 5.1, se tanto devi usarlo con diffusori 5.1,
Un ampli con nuove codifiche, mi sembra di aver capito che abbia bisogno di 6 o 7 diffusori per riprodurre i suoni hd dei blueray.
Insomma non c'è nessuno che sa dare una risposta definitiva.
-
I "suoni dei blu-ray" dipendono (come anche per i DVD) dalle codiche utilizzate in quel particolare film: se c'è la traccia con i 7 canali ok, altrimenti nisba. Nulla di nuovo, quindi.
Non c'è una risposta definitiva, come in molti casi simili: se ti doti di un apparecchio in grado di decodificare l'eventuale traccia 6.1/7.1 hai sempre una possibilità in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rumbero65
Un ampli con nuove codifiche, mi sembra di aver capito che abbia bisogno di 6 o 7 diffusori per riprodurre i suoni hd dei blueray.
Hai capito male (o hai letto male): i 2 interventi fatti descrivono bene il discorso; anche se l'ampli è un 7.1 (o anche i nuovi 9.2), tu puoi collegare lo stesso 5 diffusori + il sub e basta. Dovrai settare manualmente (o tramite calibrazione automatica) i diffusori presenti e sei a posto!
-
ok, grazie delle risposte e scusatemi ancora,
Mi era chiaro che si potessero collegare i 5 diffusori ad un ampli 7.1 o 9.1
Ma non capisco come 5 diffusori possano riprodurre i suoni di tracce hd che richiedono 7 o 9 diffusori.Ecco quale era il mio dubbio nella scelta dell'amplificatore.
Son comunque daccordo con Obiwankenobi che meglio offrirsi delle possibilità future, e alla fine la scelta grazie al vostro forum è ricaduta sul Pioneer 1018.
un saluto e grazie
-
Tu parti dal presupposto che l'audio dei BD sia per la maggior parte in 7.1, cosa purtroppo non vera.
E' esattamente la stessa cosa che si verifica per i DVD: qualche film ha l'audio su 6.1 o 7.1 canali, la stragrande maggioranza ha i classici 5.1.
Quello che cambia è la traccia inglese che, per lo più, utilizza le nuove codifiche HD, mentre quella italiana le utilizza un po' più raramente, ripiegando su un DTS o, peggio, sul DD.
Gli ampli con uscite 7.1 solitamente sono poi dotati di alcuni DSP che ricreano, più o meno bene, dalla traccia in 5.1 i due canali in più nel caso si utilizzino 7 diffusori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da rumbero65
Ha senso acquistare un sintoamplificatore con le nuove codifiche Dolby True HD etch, se non si ha intenzione di modificare la configurazione dei propri diffusori da 5.1 a 7.1 ?
Ma la caretteristica principale dell'audio HD (PCM, True HD, DTS HD matser audio) è la qualità del segnale (96hz, 24bit) dovuta alla non compressione(o compressione senza perdita di qualità) a differenza di tutte le tracce DD e DTS presenti nei DVD.
Anche con una configurazione stereo ha comunque "senso" godersi le tracce HD
-
grazie a tutti?
c'è sempre da imparare.
un saluto