Visualizzazione Stampabile
-
Processore Video
Buongiorno, in questi giorni che precedono l'acquisto del televisore nuovo mi sono documentato al meglio delle mie possibilità rinvenendo centinaia d'informazioni, informazioni alle quali stò cercando di dare un ordine prima di acquistare la TV nuova, la confusione è molta ma per mia fortuna dovrò aspettare ancora una decina di giorni prima di procedere.
Cercando informazioni in rete mi sono imbattuto in questa tecnologia, il "Processore Video" del quale non sapevo assolutamente nulla, se ho capito bene si occupa di fare l'upscaling di una qualsiasi sorgente video fino a 1080p per beneficiarne con i TV moderni.
Ma questa tecnologia funziona bene anche con il normale digitale terrestre?
Per intenderci, lo si può usare per guardare la TV normale, collegando l'antenna al processore e dal processore alla TV full Hd?
Grazie.
P.S.
Spero di non aver cannato sezione.
-
Il processore deve avere in input già un segnale video. Pertanto potrai usarlo solo collegandolo in uscita a un decoder DTT. Non è possibile iserire in input un segnale di antenna, che necessita di un apposito sintonizzatore, contenuto entro la TV o entro il decoder, per essere "trasformato" in un segnale video.
-
Ok, ci avevo pensato subito dopo aver postato, e quindi in questo caso ottimizza anche la TV normale portando il segnale a 1080p??
Si ottengono dei consistenti miglioramenti guardando la TV upscalata con un processore video, o il gioco non vale la candela?
Decoder DTT > Processore Video > TV Full HD.
-
Il videoprocessore, come dice il suo nome, non si limita a scalare, verso l'alto o il basso, il segnale per adattarlo alla matrice del display, ma opera anche il deinterlaccio del segnale oltre a compiere molti altri interventi sul segnale stesso, quali riduzione del rumore, riduzione di eventuali artefatti, miglioramento della nitidezza, ecc. ecc.
Tutti i TV hanno al proprio interno un tale dispositivo, così come molti ampl HT o lettori DVD/BD.
Il punto è la qualità di questi circuiti, alcuni sono ottimi, altri appena sufficienti.
Di videoprocessori ne esistono un po' di modelli, non tantissimi, alcuni di prezzo non molto elevato e di qualità simile, molte volte non molto diversa da quella dei processori interni dei TV, ed alcuni modelli che, effettivamente, fanno la differenza e portano l'immagine, specialmente se SD ai massimi livelli (i miracoli comunque non li possono fare).
Questi però hanno prezzi elevati, a volte costano più dei TV cui andrebbero collegati, puoi dare un'occhiata, come esempio, al DVDO VP50 o al Cystalio 2 mod.3100 e 3300 (tralascerei il 3800).
Ti posso dire, per esperienza personale, che le tramissioni da Sat, Dtt ed anche dall'analogico se privo di disturbi, arrivano a una qualità molto buona se processate in modo adeguato (io ho un 3800) e se l'emittente fa le cose per bene, come in alcune dirette sportive, l'immagine è veramente bella, anche su grande schermo come nel mio caso.
La cosa va valutata in base al valore dell'impianto, l'ideale sarebbe potere provarli prima di decidere.
Ciao
-
Quello integrato nel Kuro a500 sarà sufficiente o è meglio munirsi di un "processore video" esterno??
Io è questo che devo decidere, dal momento che la tv che devo prendere la userò in tutti i modi possibili (Blue Ray, MKV 720P/1080P, Console, Divx, DTT), cosa mi conviene fare??
Spendere qualcosina meno per il Televisore e prendere a parte un processore video, o accontentarmi di quello che riesce a fare un kuro come processore video.
Premetto che alla TV cè connesso un computer molto potente in HDMI, la scheda video è una HD4870X2, qualcuno sà se è possibile far si che sia il computer a fare da processore video, almeno con i Divx??
Grazie per l'aiuto.
-
Certo che stare a disquisire di qualità video da ottimizzare e poi tirare in ballo i DivX (o gli MKV) è veramente un controsenso (sorvolando sull'origine di tali file).
I videoprocessori che ho citato io costano qualche migliaio di Euro, devi valutare se merita la spesa in proporzione alla qualità del resto dell'impianto.
Ciao
-
Grazie per le info, mi sto informando sul "DVDO EDGE" che ho visto intorno agli 800 euro, sarà sempre meglio del processore integrato nel televisore (ammesso che ne abbia uno) o sbaglio??
-
Citazione:
Originariamente scritto da antoniok75
...processore integrato nel televisore (ammesso che ne abbia uno)...
Qualsiasi TV, che non sia un CRT quindi LCD o Plasma, ha necessariamente sempre un circuito interno che scala e deinterlaccia il segnale in ingresso, nella stragrande maggioranza dei casi viene anche operato qualche intervento sulla qualità dell'immagine, tipo sharpness e/o riduzione del rumore.
Sicuramente nei modelli più economici e di non grandi dimensioni il tutto avrà la qualità minima sufficiente, ma date le dimensioni dell'immagine il risultato sarà accettabile.
C'è anche da tenere presente la qualità del pannello in sè, se è scarsa non c'è nulla da fare.
Su TV di classe superiore e di costo elevato può valere la pena spendere una cifra che può essere uguale o superiore al prezzo del TV stesso per poter ottenere il massimo della resa possibile, in questo caso però ritengo che sia quanto meno sciocco dare poi in pasto ad una simile accoppiata materiale che non ne sia all'altezza, come i file di materiale pirata.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da antoniok75
Grazie per le info, mi sto informando sul "DVDO EDGE"
E' un buon inizio. Il processore dell'EDGE e' lo stesso che e' presente in alcuni amplificatori, ma cio' che lo rende diverso sono proprio i suoi programmi che dovrai imparare a gestire e (per me) tutto sommato e' un'ottima scuola.
Nordata (che ci legge) ha il top dei top dei processori video presenti sul mercato amatoriale (secondo me), ma di certo non ha incominciato con uil suo attuale.
Ricordo la mia prima "baracca" negli anni 80'.... ma non ricordo piu' neanche che marchio avesse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
..ma di certo non ha incominciato con il suo attuale
No, con il modello (2300 - unico) precedente, che però non gestiva l'Alta Definizione.
L'attuale, per la gestione dei segnali SD incorpora ancora lo stesso processore (Faroudja) della vecchia versione, ed uno diverso (Gennum) per i segnali HD.
Ciao
-
@ Nordata : bene, ma sempre con la "Ferrari" hai iniziato a 'guidare'..... complimenti!