Schermo, mascherature e cornice
Dopo aver:
- comprato e assemblato i mobili per le elettroniche
- disegnato, costruito e montato lo schermo (2,40mt di base in 16:9)
- progettato, costruito e appeso le 6 casse che compongono il fronte anteriore
- disegnato, costruito e appeso la staffa del proiettore ed aver messo in opera il sony 1271 provvisorio (in attesa di riuscire a sistemare il 1292)
- rivestito l'area di visione del salotto con i pannelli fonoassorbenti piramidali
...è giunta l'ora di iniziare a nascondere un po' di cose e rendere la visione più "contrastata" :D
Si parte quindi con la mascheratura dello schermo, che sarà variabile e motorizzata sulle bande orizzontali.
Non l'ho ancora disegnata. Per realizzarla mi sono dotato di tubolari di avvolgimento per tapparelle, motori da tapparelle, guide da cassetti e assi di legno per le due mascherature orizzontali (per le verticali userò canalina in PVC da elettricista).
La dimensione dello schermo passerà dagli attuali 2,40mt di base a 2,20mt circa. Effetto voluto, dato che il divano non è proprio lontanissimo dallo schermo.
Per nascondere tutti i meccanismi e le casse, realizzerò una struttura a listelli attorno allo schermo che verrà poi rivestita completamente in materiale fono-trasparente nero (grazie mille a Danik per l'aiuto a reperire il materiale).
Ecco un disegno di come dovrebbe venire la struttura (click per ingrandire)...
http://lh5.ggpht.com/_b3Ph-d9n9WE/So...8/cornice1.jpg http://lh5.ggpht.com/_b3Ph-d9n9WE/So...8/cornice2.jpg http://lh4.ggpht.com/_b3Ph-d9n9WE/So...8/cornice3.jpg