Visualizzazione Stampabile
-
Il top dei 22'
Al momento sembra essere questo PHILIPS 22PFL5614H
http://www.consumer.philips.com/cons...+22PFL5614H-12
per un costo di circa 400 €, che dite ne vale la pena???
Sono indeciso fra questo è LG 22LU5000, in quanto sono gli unici di queste dimensioni ad essere FULL HD ed hanno anche il tuner HD (il Philips è anche pronto perla CI+)
Ryo
-
Il top dei 22" è il Sony 22E5300 che è l'unico 22" sulla piazza a montare un ottimo pannello PVA anzichè i soliti TN.
Uniche due pecche sono: estetica orribile (ma è soggettivo), risoluzione hd-ready (che è un problema solo se lo usi anche come monitor per pc).
Anche questo ha il tuner hd.
Ciao
-
Quindi dici che non vale la pena spendere così tanto per un 22 che monta questo tipo di pannello??
Purtroppo non posso andare oltre come dimensioni, e questo della philips mi sembrava quello con le caratteristiche migliori rispetto alla concorrenza.
l.
-
concordo sul sony.
Inutile un full-hd di 22 pollici per vedere la TV, noteresti la differenza tra 720p e 1080p solo da distanze inferiori ai 50cm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Antarex
concordo sul sony.
Inutile un full-hd di 22 pollici per vedere la TV, noteresti la differenza tra 720p e 1080p solo da distanze inferiori ai 50cm.
Capito, purtroppo sono molto profano in materia, però non capisco perchè spacciano per full hd, un caratteristica che poi all'atto pratico rimane impercettibile, visto le ridotte dimensioni dello schermo.
M'intrigava anche perchè predisposto ad ospitare CI+.
Quindi in definitiva mi consigli di andare su qualcosa di più economico o eventualmente prendere il Sony??
Ryo
-
Io ho il 32PFL5604 e va benissimo, anche in SD si vede veramente bene.
Anch'io ho optato per questo philips perchè è completo di tutto, CI+ compresa. Certo il costo del 22" non è proporzionale, con 100€ in più prendi proprio il 32", ma se per te non è un problema, è un'ottima scelta, perché mantiene tutte le caratteristiche delle stesso modello con più pollici. Se poi vuoi risparmiare, trovi tv sui 300€.
P.S. il full hd spesso è marketing, ma se lo usi anche come schermo pc allora la differenza si nota. Comunque i tv FHD sono i più recenti ormai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da daxino
perché mantiene tutte le caratteristiche delle stesso modello con più pollici.
Sbagli, i tagli piccoli montano pannelli TN, non PVA o IPS, neanche lontanamente paragonabili a questi ultimi.
Il fatto che sia la stessa serie non vuol dire che montino gli stessi pannelli.
Nei tagli sotto i 32 quasi mai si trovano pannelli non TN. Già nei 26 è fatica, nei 22" o meno sono tutti TN.
Unica eccezione è appunto il Sony 22E5300 che monta un pannello PVA, i Philips da 22" fullhd montano i classici TN, solo in formato fullhd anzichè hdready, ma per il resto i soliti problemi (angoli di visione bassi, 65000 colori che arrivano a 16 milioni tramite interpolazione, ecc).
Se non sai com riconoscere un pannello TN quando sei in negozio, basta che lo guardi dal basso verso l'altro. Se diventa nero è un TN (quindi da evitare), se mantiene i colori è un PVA o IPS.
Al momento l'unico 22 che conosco a montare un PVA è quel sony.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Anakin_86
Al momento l'unico 22 che conosco a montare un PVA è quel sony.
Ciao
Appunto. Dal sito le caratteristiche sono le stesse, non credo che per 400€ monti un pannello scarso, comunque bisogna vederli da vicino è ovvio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Anakin_86
Se non sai com riconoscere un pannello TN quando sei in negozio, basta che lo guardi dal basso verso l'altro. Se diventa nero è un TN (quindi da evitare), se mantiene i colori è un PVA o IPS.
Ciao
Quoto, io in camera da letto ho un 19" samsung, è pososizionato su una mensola in alto e perde molta luminosità, tanto che sono costretto ad alzare la luminosità di molto per vederlo decentemente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da daxino
Appunto
Che conosco era inteso nel senso che al momento c'è solo quello. Quei philips di cui parli tu li conosco e sono TN, ti basta anche guardare gli angoli di visuale dichiarati nelle specifiche tecniche sul sito Philips (170/160) sono le classiche dei TN, mentre 178/178 sono degli altri pannelli.
Comunque questo philips è un TN, il fatto che costa 400 euro lo dimostra ancor di più, il sony costa 549 :)
400 euro per un 22 sono pochi, considera che il divario di prezzo tra i 22-26 e i 32" è minimo, di solito i tv decenti da 22-26 pollici costano non meno di 500 euro. Se vai sotto trovi solo TN.
Vedi ad esempio anche il sony 26S5500, va a sostituire il 26v4500 e costa circa uguale. Differenza? Il vecchio 26v4500 era un pva ed anche il migliore 26 sulla piazza, il nuovo 26s5500 è un TN e non ha niente a che vedere col vecchio, ma costa uguale.
Ciao
-
Io sto usando un LG M227WD (momentaneamente rubato a mio padre in vacanza... :D ) come monitor per il Macmini... beh il desktop Mac a 1920X1080 parla da solo... :eek:
http://img193.imageshack.us/img193/6...eenshot01a.jpg
BELLISSIMO! Direi che per 239euro all'IperCoop non si può pretendere di più...
L'ho usato anche per la PS3 (ottimo), blu-ray (ottimo) e tv (buono).
Per info: http://it.lge.com/products/model/det...227wdpz.jhtml#
-
Non capisco come lo stamp del tuo desktop possa portare a scegliere un tv da 22" anzichè un altro :D
-
Scusa Anakin... sarà il caldo ma non l'ho capita... :D o forse si... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cosmic Rome
Scusa Anakin... sarà il caldo ma non l'ho capita... :D
credo si riferisse al fatto che uno stamp dello schermo prescinde dalla qualità del monitor, l'immagine è identica con qualsiasi monitor che supporta quella risoluzione.
-
Indipendentemente dallo stamp, ritengo anch'io ottimo questo TV. Sistemato a parete con il supporto Me****ni, rimane a vista il top della base (evidente la vocazione monitor) mi devo rassegnare (ho iniziato a smontare le viti dello chassis, poi ho desistito) o esiste un modo per ovviare a questo "inconveniente"?