Amplificatore stereo su entrate pre-out sintoampli
Ciao a tutti, vorrei un ulteriore consiglio da voi guru dell'Hi-Fi. Vorrei collegare un amplificatore stereo integrato alle uscite pre-out del mio sintoamplificatore (Denon AVR-1908) per ottenere migliori prestazioni in ambito stereofonico.
L'amplificatore stereo sarebbe frenato dalle prestazioni del sintoamplificatore o riuscirebbe anche a funzionare a sé stante, quindi senza alcun limite, in ambiente stereofonico?
Ho letto che alcuni amplificatori riescono a "bypassare" il preamplificatore e quindi fungere allo stesso tempo da pre e da ampli, in questo modo non dovrei avere problemi.
Inoltre vorrei che mi consigliaste un buon modello particolarmente economico di amplificatore integrato stereo facilmente reperibile usato ad un prezzo ridotto (attorno alle 200€) che mi garantisca miglioramenti rispetto al Denon AVR-1908. I diffusori utilizzati sono le torri Indiana Line Tesi 504, ma vorrei un po' di riserva di potenza in più in quanto sto pensando di acquistare un altro paio di torri più voluminose (le Tesi hanno problemi a scendere in basso senza subwoofer con alcuni generi, elettronica in primis).
Stavo valutando l'acquisto di amplificatori come Nad C315BEE, C325, C340, C350, ma non ho capito bene come funziona la numerazione e i reali miglioramenti che avrei rispetto al Denon AVR 1908. Inoltre, per affidarmi al nuovo starei valutando anche l'acquisto di un amplificatore in classe T (anche per il solo sfizio di provare se sono davvero così efficienti), specialmente un modello cinese con lo stesso chip della Fenice 100 (credo sia il Tripath 2022). Verrebbe all'incirca sulle 150€ e se la battaglierebbe, ad essere onesti, con ampificatori del valore di 400/500€.
Sono davvero nel pallone sulla scelta da perseguire visto che non è roba che posso provare con le mie orecchie. Se può essere d'aiuto il suono che mi piace è indiscutibilmente caldo, con bassi molto corposi, ma non strabordanti (come quelli ad esempio di un subwoofer, che sto cercando di abolire dall'ascolto stereo), voci e strumenti solisti chiaramente separati dal resto, una rappresentazione corretta della scena sonora e una suddivisione marcata dei vari strumenti, e una rappresentazione di alte e medioalte secca, un po' vellutata (caratteristica delle Indiana Line per altro) ma non sibilante. Non so se esiste qualcosa di simile a quel prezzo per le mie esigenze, ma sono aperto a qualsiasi consiglio. :)
Denon 2809 accoppiato con Arcam A38
anch'io ho sentito l'esigenza di separare l'ascolto HT da quello stereo e l'ho fatto. Il mio sistema è così composto:
- Sintoamplificatore Denon 2809
- Ampli stereo Arcam A38
- Diffusori frontali Aliante Nova
- Subwoofer Velodyne Impact Mini
- Cassa centrale Indiana line harbour
- Casse Surround Indiana Line Nano
- lettore DVD/CD Sony HDX 990 (a breve aggiungerò un lwettore CD dedicato)
Le differenze ci sono e personalmente le apprezzo molto. Non c'è confronto tra l'ascolto dell'Arcam e quello del Denon. Anche i prezzi sono diversi ma vi posso dire di aver ascoltato anche altri Sinto più costosi (Rotel 1560 e Denon 4310) ed il passaggio ad un Ampli Stereo eleva sempre di molto la qualità del suono. Da qui la decisione di sdoppiare anzichè spendere cifre elevate sul Sinto.
Detto questo ho qualche difficoltà di collegamento tra Sinto HT e AMpli stereo dal momento che volevo evitare il difficile ed estenuante gioco delle manopole del volume quando vedo i film e/o l'attacco stacco dei cavi. Al memento ho due sistemi di collegamento separati (collegamenti Audio e Video digitali sul Sinto HT, e collegamenti analogici sull'Arcam).
Ho provato due soluzione ma c'è qualcosa che non va:
1) Collegamento delle uscite preamplificate del Denon (per intenderci sono gli output della sezione cui è collegato anche il subwoofer attivo) a quelle analogiche dell'Arcam (al quale sono a sua volta collegati gli speakers frontali) . Il suono arriva ma molto basso (a volume max dell'Arcam si sente appena)
2) Collegamento delle uscite preamplificate del Denon (gli output della sezione cui è collegato anche il subwoofer attivo) agli ingressi PWR IN posteriori dell'Arcam. Anche giocando sull'interruttore INTEGRATED/PRE-PWR mi sembra non accada nulla ed il suono non esce.
Mi sto perdendo qualche altro collegamento? ho qualche ulteriore settagghio da fare sul denon o arcam ?
Ringrazio in anticipo che mi può dare qualche suggerimento.
grazie
Mario