Visualizzazione Stampabile
-
iTunes
non saprei se è la sezione giusta, ma credo di si.....
ho cercato anche in varie discussioni ma non ho trovato qualcosa che potesse chiarirmi le idee.....
prologo: per accontentare anche mia moglie che si stufa di sentire sempre un stesso disco per circa 45 minuti e che quindi vuole qualcosa che faccia da "DJ", la scelta obbligata è stata quella di collegare un ipoddino (shuffle) all' ampli (NAD C315BEE).
Il risultato, tutto sommato, non mi dispaice per quello che deve servire, ovvero musica di sottofondo durante cene o dopocene con amici.
Ora il mio problema: visto che poi la mania di cercare di ottenere sempre qualcosa di più è abbastanza difficile da superare, mi sono andato a vedre un po' di info sulla mia libreria di iTunes.
Premetto che avevo "scaricato" tutti i miei CD (o almeno buona parte) e non mi ero mai andato a vedere con che compressione fossero stati "trasformati".
Allora, qualche mese fa avevo comprato su iTunes un singolo della coppia (mi piace il gioco di parole....:D ) Vanessa da Mata/Ben Harper perché l' avevo sentito in radio e mi era piaciuto molto.
Poi, ovviamente, ho comprato tutto il cd perché la musica brasiliana piace alla mia consorte ed ero molto curioso di ascoltarlo....
Ovviamente, ho "buttato" pure il CD nella libreria.
Ieri sono andato a vedere i 2 file della stessa canzone (per la cronaca: "Boa sorte"), quello scaricato da ITunes e quello che ho generato copiando il cd sulla libreria: quello comprato da iTunes è grande quasi il doppio...!!!!
perché....?
io pensavo che copiando il CD originale, generasse un file meno compresso rispetto a quello che si trova in rete.
Mi sbaglio ?
C'è qualche modo per gestire la compressione quando si ricopia un cd sulla libreria di iTunes....?
ciao a tutti,
Lorenzo
-
I file scaricati da iTunes sono degli AAC a 256 Kbps.
Il metodo di compressione lo modifichi in Preferenze>Generali>Impostazioni Importazione.
Ciao.
-
grazie Girmi !
dovevo immaginare che fosse più facile di quel che credessi......
ora ho settato su "apple lossless".....
qualitativamente è il migliore.....?
-
come primo passo, ho ritrasferito "Selling England" versione supercofanettone.....
sì, la differenza è abissale, si sente anche con le misere casse del pc.....
ora il problema è che, ad esempio, il file di "Dancing with the moonlit knight" nella nuova versione occupa 50 MB contro i 7,5 della vecchia versione....
credo mi servirà più spazio.....
ora che ci penso, oltretutto, dovrei anche "ritrasferire" tutti i 1.653 brani rimasti.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
…"apple lossless".....
qualitativamente è il migliore.....?
Si, ma considera che le differenze con un AAC 256 Kbps sono percepibili solo su catene audio molto sofisticate.
Leggi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103755
Citazione:
credo mi servirà più spazio…
Oggi gli HDD costano poco ed i tuoi 1600 brani in Apple Lossless dovrebbero occupare sui 40 GB.
Ciao.
-
grazie ancora, Girmi
la discussione che mi hai indicato è quella che cercavo, credo di poter trovare tutte le informazioni per capirne qualcosa in più.
se effettivamente occupano circa 40 GB mi entrano senza problemi.
un HD esterno ce l' ho ma non lo tengo sempre collegato. Lo uso solo per duplicare le foto per cautela e credo che, a questo punto, duplicherò anche tutta la libreria itunes una volta "ririppato" (ho già imparato un termine nuovo...) tutti i cd !
per il tipo di compressione, credo che sceglierò a seconda del "grado di importanza" di ogni singolo cd.
già che ci siamo avrei un' ultima domanda; come ho detto il mio ampli è il NAD C315BEE (le casse sono le focal 836V) e ho visto che ci sono 2 possibilità di collegare un ipod:
1) tramite apposito ingresso mini sul frontale
2) tramite ingresso RCA sul retro
li ho provati entrambi ma in realtà non avevo notato grossa differenza, forse perché la compressione dei files era troppo alta ?
grazie ancora,
Lorenzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
se effettivamente occupano circa 40 GB…
Colcolando una media di 50MB a pezzo, non compresso, ne risulterebbero 80GB circa.
I codec lossless comprimono intorno 50-75%, quindi 40GB sono una stima prudente.
Citazione:
…a questo punto, duplicherò anche tutta la libreria itunes una volta "ririppato"
L'importante è che non tieni i brani solo sull'iPod.
Se capitasse qualcosa che richiedesse la riformattazione dell'iPod perderesti tutto.
Citazione:
per il tipo di compressione, credo che sceglierò a seconda del "grado di importanza" di ogni singolo cd.
Controlla sempre i brani dopo averli rippati.
A volte vengono introdotti errori sotto forma di "tic", soprattutto a bassi livelli di compressione.
Se usi Mac prova anche MAX: http://sbooth.org/Max/
Citazione:
li ho provati entrambi ma in realtà non avevo notato grossa differenza,
Non conosco il tuo ampli ma sono due ingressi analogici. Il lavoro di conversione da digitale ad analogico in questo caso lo fa l'iPod e negli ultimi modelli il DAC non è niente di eccezionale.
Per fare un salto di qualità dovresti prendere un DAC esterno. Ne esistono di prezzo molto diverso, da poche centinaia a diverse migliaia di euro.
Prova a sentire da Antani, Microfast o Pacchio che di queste cose ne masticano parecchio.
Ciao.
-
grazie ancora per le info.
cercherò di studiare sul forum riguardo i DAC esterni....
intanto, smanettando su iTune, ho scoperto che si possono convertire i brani già precedentemente rippati in formato lossless, il che mi consente di non rinserire nuovamente tutti i cd.... una bella comodità !
in ogni caso, onde evitare brutte sorprese, copierò tutta la libreria anche sull' HD esterno....
saluti, Lorenzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo
...si possono convertire i brani già precedentemente rippati in formato lossless...
Ovvero?
Intendi dire che da un formato lossy (quindi con perdita di dati, quindi senza alcune informazioni) il software le ritraduce in formato lossless (quindi con tutte le informazioni che erano state eliminate dalla prima conversione)?
Non vedo come potrebbe.
Probabilmente le ricodifica in un certo formato del file (lo stesso che userebbe se facesse un coficia lossless), ma immagino che le informazioni presenti all'origine sul CD e ormai tagliate via dalla prima conversione non siano più recuperabili.
Oppure ho capito male io?
-
anche a me è venuto un dubbio.....
eppure, giudicando dalla grandezza dei file così creati, sembrerebbe proprio così.
l' unica spiegazione che mi sono potuto dare è che i file lossy sono zippati e che ci possa essere un programma (tipo winzip, per intenderci) che "ritrasformi" i dati apparentemente persi.
credo sia l' unica spiegazione possibile.
in ogni caso provate, basta andare su iTunes, posizionarsi su un brano "lossy" e cliccare con il tasto destro: nella tendina che si apre, la quarta voce dell' alto è "crea Apple lossless versione".
ora sono al mare e non posso valutarne effettivamente la differenza audio, perché posso ascoltarli solo con il pc; ma sarei curioso di capire se effettivamente la cosa funziona.
ci serve un esperto.....:D
-
Un esperto... o un mago. :D
-
Non sono nessuno dei due, andrò un po' a logica...:D
Di sicuro, comprimendo un cd in un mp3 si avrà una consistente perdita di informazioni data la natura lossy degli mp3...
Riportarlo a qualità cd (1411 Kbit/s) o ad apple lossless non potrà di sicuro ritrovare gli elementi mancanti, tutto quello in più sarà aggiunto per interpolazione e si avrà un effetto simile a quello che può accadere ridimensionando un jpg a 72 pixel/pollice in un'immagine a 300 pixel/pollice con photoshop...
Più o meno come un classico resampling...
Io ci sono già passato sul mio mini....:D
I primi CD erano stati rippati in AAC a 256kbit...
Adesso tutto in lossless, le differenze si sentono....
-
Figo, una interpolazione matematica sulla voce di Freddie Mercury. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
....
Riportarlo a qualità cd (1411 Kbit/s) o ad apple lossless non potrà di sicuro ritrovare gli elementi mancanti, tutto quello in più sarà aggiunto per interpolazione e si avrà un effetto simile a quello che può accadere ridimensionando un jpg a 72 pixel/pollice in un'immagine a 300 pixel/pollice con photoshop...
Stregoneria !....:eek:
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Io ci sono già passato sul mio mini....:D
I primi CD erano stati rippati in AAC a 256kbit...
Adesso tutto in lossless, le differenze si sentono....
in conclusione, sarebbe meglio ri-rippare nuovamente tutti i cd in formato lossless senza usare la "stregoneria matematica"....?:(
aiuto....!!
-
Si...
Ripeto, gli mp3 usano una compressione lossy, vale a dire perdono delle informazioni utili...Se poi queste siano udibili o meno dipende da diverse variabili, come il livello dell'impianto o delle tue orecchie...
Ma di sicuro tali informazioni non si ritrovano, non importa quanto grande puoi far ridiventare il file musicale, sarà solo riempito di info ricreate per interpolazione matematica...
L'unico modo è rippare nuovamente i tuoi cd...