Visualizzazione Stampabile
-
videoproiettori e salute
ciao a tutti una curiosita ma a lungo andare le lampade alogene dei videopriiettori possono essere dannosi per la salute e poi l'aria calda della ventola di raffredamento puo essere nociva dato che si tratta di un lampada alogena con componenti di mercurio ecc.. dico questo perche passo molto tempo in camera da letto col proiettore a due metri dal soffitto e siccome è il posto dove dormo volevo sapere seriemente quale rischi si corrono per la salute tralasciando che ormai hai giorni d'oggi siamo tempestati di gas e radiazioni anche quando vai a fare la spesa!!! ciao e grazie a tutti
-
Non offenderti...ma allora è una fissa la tua..mi sembrava di aver già letto qualcosa di simile...ed eri sempre tu!! Comunque per tranquillizzarti,i vapori di mercurio della lampada fuoriescono solamente se questa scoppia,ed in tal caso basta spegnere tutto ed arieggiare bene il locale prima di soggiornarvi di nuovo(lo so,sembra un vecchio spot:D ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da omar986
quale rischi si corrono per la salute tralasciando che ormai hai giorni d'oggi siamo tempestati di gas e radiazioni anche quando vai a fare la spesa!!! ciao e grazie a tutti
Su questa seconda parte hai perfettamente ragione, ma, purtroppo non ci accorgiamo quanto possa fare un telefonino (a lungo andare) oppure quanto possa fare male un ripetitore posto nelle vicinanze, oppure un traliccio dell'alta tensione con i cavi che passano sopra la casa, acìvrei anche degli esempi (realmente accaduti) che potrebbero far storcere il naso a qualche azienda, ma sulle lampde dei VPR puoi stare tranquillo, al peggio sentirai(a seconda di come è costruita la macchina) odore di plastica calda, all'interno del bulbo la temperatura arriva a 6500°. l'unica cosa che può fare male sono le esposizioni ai raggi UV, ma quelle sono accortezze di chi apre le macchine.
Si muore di più immancabilmente e inesorabilmente per le strade, con i liquori, con il fumo o si prendono "malattie" con le sovraesposizioni di cui sopra.
Guarda i tuoi film in tutta comodità, anche se non conoscendo chi ti scrive resterai sempre con i tuoi dubbi.
Pace e cordialità
Memo
-
Sull'odore di plastica calda l'ho notato pure io,ma...sei sicuro dei 6500°? lo sai per certo,hai messo uno zero in più,oppure mi sono perso qualcosa io...a quella temperatura dovrebbe fondere vetro della lampada,vpr,mensola,divano e colare tutto fino al piano terra...
-
Ciao Gatto Nero,
scusami ma non sempre sono attivo al forum, comunque rispondo ora.
Si ne sono più che certo. Non ho detto 650° ma 6500° è la temperatura che raggiunge nel bulbo sotto vuoto per la fusione ad arco, non cìè il filo di tungsteno incandescente!
L'arco ha una distanza di 1,3 mm, presto però, con i nuovi dlp con i DMD da 0,65" dovranno ridurre l'arco ad 1mm, usciranno nuovi tipi di lampade per poter fare un"sincro"con le immagini, anche se il problema con un DMD così piccolo risulta essere la parte ottica, dovrebbe avere una risoluzione di 100 linee ogni 4 millimetri!
Ma non voglio tediarti oltre,
Pace e cordialità
Memo
-
No,no,altro che tediarmi..non si finisce mai di imparare,sò come si toglie e si rimette una lampada ma tutti i dettagli che hai detto li ignoravo proprio...se ci vediamo al TAV sarai la mia guida..:p
-
Premetto che la mia non vuole essere supponenza, purtroppo ho i capelli bianchi (e pochi) quindi credo di parlare per esperienza, non resto spaventato neppure dai costi lampade, per un ILA (non D-ILA) una lampada da 3500W con cestello è stata pagata 9000 € durata? 1000 ore!
Pace e cordialità
Memo