Visualizzazione Stampabile
-
Autocostruzione 4 vie
Ciao a tutti.. sto portando avanti un progetto sulla costruzione di diffusori a 4 vie, ogni via è amplificata separatamente con filtraggio attivo (un dsp - in digitale).
La parte che non mi è pratica è la costruzione e il progetto della cassa.
Ecco quindi una bozza dello stesso, è un po' artistica infatti vi chiedo dei consigli tecnici sui problemi che potrebbero presentarsi a causa della forma dei diffsori:
http://img526.imageshack.us/img526/7...rmata1x.th.png
http://img34.imageshack.us/img34/532...rmata2q.th.png
oppure una cosa facile facile:
http://img254.imageshack.us/img254/9...ermata3.th.png
Gli altoparlanti che penso di comprare sono:
ciare ht200
ciare hm130
ciare hw132 o hw162
ciare hs250
Il sub in quella posizione mi creerà qualche problema di riflessione delle onde sonore con il fondo?
-
perchè non ridimensioni l'immagine?
potremmo essere di maggior aiuto sapendo cosa hai in mente.
intanto perchè non ci parli dell'ambiente in cui andranno i diffusori?
ciao ale!
-
sono anche disposto a cambiare altoparlanti se si cresce col rapporto qualità prezzo.. Grazie ciao,
Samuele.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
potremmo essere di maggior aiuto sapendo cosa hai in mente.
intanto perchè non ci parli dell'ambiente in cui andranno i diffusori?
ciao ale!
I diffusori andranno dove c'è bisogno di musica, infatti l'idea è che siano trasportabili (devono poter entrare in auto)
Saranno casse attive e l'unico ingresso audio che ho previsto per adesso è SPDIF in fibra ottica.
Sono alimentate a batterie ai polimeri di litio e gli amplificatori sono tutti classe D (sono disposto a cambiarli in futuro, se è necessaria più qualità).
Avrò un buon equalizzatore a disposizione, quindi un'ottima risposta in frequenza è d'obbligo. Grazie in anticipo per i consigli.. ciao
-
Scusa, ma se entri in digitale, vuol dire che all'interno di ogni diffusore è previsto un convertitore D/A, giusto?
E che il segnale da multiamplificare sarà suddiviso dopo la conversione, quindi anche il crossover sarà contenuto all'interno (altrimenti ti servono 4 ingressi per ogni cassa!); non credi che pur consumando poco la classe D tutto questo ambaradàn di aggeggi consumi le batterie in poco tempo e che ogni cassa pesi come un carro armato?
Non è più semplice fare una scatola che contiene amplificazione, filtraggio, equalizzazione e batterie da piazzare da qualche parte e mettere nelle casse solo gli altoparlanti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
Scusa, ma se entri in digitale, vuol dire che all'interno di ogni diffusore è previsto un convertitore D/A, giusto?
E che il segnale da multiamplificare sarà suddiviso dopo la conversione, quindi anche il crossover sarà contenuto all'interno (altrimenti ti servono 4 ingressi per ogni cassa!); non credi che pur consumando poco la classe D tutto questo ambaradàn di aggeggi consumi le batterie in poco tempo e che ogni cassa pesi come un carro armato?
Non è più semplice fare una scatola che contiene amplificazione, filtraggio, equalizzazione e batterie da piazzare da qualche parte e mettere nelle casse solo gli altoparlanti?
Si, avresti ragione se non tieni conto che l'interfaccia utente-"scatola" non c'è e i circuiti sono smd quindi i pcb saranno piccoli.
In più non voglio minimamente vedere altri cavi, soprattutto perchè la filosofia è quella di fare un sistema plug and play. Quindi se lo trasporto poi non voglio cose da montare che sono soggette ad usura e altri potenziali problemi come il tempo di montaggio.
L'autonomia è un problema che è affrontabile in svariati modi anche dopo che ho finito la costruzione dei diffusori. La dimensione è inversamente proporzionale alla qualità delle casse (in un intorno delle mie specifiche) di conseguenza il peso è un problema, ma anche una qualità da sfoggiare.
-
volevo sottolineare che l'elettronica è una cosa che ho già pensato ed è in fase di disegno. Mi piacerebbe scoprire da solo gli errori che faccio nel progettarla(accetto comunque critiche costruttive).
Quindi vorrei fare l'eco della domanda di partenza:
Come mi consigliate di fare il diffusore?
-
Il legno probabilmente sarà multistrato di betulla da 25mm xD.
ciao
-
@ Smldis
Mi sorge il giustificato dubbio che, pur avendolo accettato e sottoscritto in fase di iscrizione al Forum, tu non abbia mai letto il regolamento del Forum.
Hai iniziato con immagini di dimensioni non permesse, poi hai proseguito facendo delle quotature integrali, vietate, negli interventi successivi.
Non saranno più tollerate ulteriori infrazioni.
Grazie.
Ciao
-
@nordata
Potrei sapere perchè le mie quotature sono sbagliate? inoltre il problema con le immagini non è stato colpa mia, il forum mi ha fatto il logout e ha postato il messaggio contemporaneamente quindi pensavo che non avesse postato, ho visto il post solo dopo che è stato moderato.
Inoltre magari un messaggio privato era preferibile a tutto ciò, visto che facendo così si peggiora di molto la leggibilità della discussione.
Meh...
-
Quale parte di "LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM" non è chiara?
Ti do una settimana di tempo per leggerlo, con calma... Sei sospeso.
-
Ciao, benvenuto; Secondo me dovresti pensare di tenere i volumi di woofer e midrange separati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da refurbished
... i volumi di woofer e midrange separati.
Si, è vero, non ci avevo fatto caso; inoltre, mi sa che il medio ed il woofer che vorresti usare, anche scegliendo quello da 16cm, sono molto simili come banda utile, quindi andresti ad effettuare un taglio inutile con tutte le contraddizioni del caso (rotazioni di fase, buchi o picchi nella risposta, etc).
Visto che hai un sub woofer alla base del mobile, perchè non farlo arrivare fino a 150-200hz, ed utilizzare un solo mid basso che da quelle frequenze in poi è già libero da grosse escursioni?
-
Ho letto le specifiche del tuo progetto, in pratica stai costruendo
delle casse hi-fi funzionanti a batteria, se non sono indiscreto per che attività verranno impiegate?
ciao
Claudio