Ma è proprio indispensabile usare due amplificatori?
So che ci sono molte discussioni in materia di costruzione di un unico impianto da utilizzare sia per la musica che per l'HT, dove si spiega l'utilità di avere un integrato da usare come finale per i diffusori frontali etc.
Tutte le disussioni partono però dall'assioma (dato per scontato e mai motivato, alomeno nelle discussioni che ho consultato) secondo cui un integrato da 500 euro suoni sempre e comunque meglio di un sintoampli multich. da 1000 euro e passa utilizzato in stereo per ascoltare CD musicali.
Ecco, siccome ammetto di essere davvero ignorante in materia vorrei capire quale è la motivazione di tale affermazione.
E' dunque proprio vero che non esistano sintoampli di nessuna fascia di prezzo in grado di essere usati con buoni risultati anche in stereo?
Se invece l'assioma di cui sopra non è sempre verificato e la sua correttezza dipende invece dalla qualità del sintoampli nella parte stereo, qualcuno mi sa indicare le marche e i modelli di sintoampli utilizzabili anche per ascolti musicali stereo senza doversi contorcere dal disgusto:ncomment: ?
Ampli "musicali" alti max. 14 cm.
Il problema sono le dimensioni: purtroppo ho un mobiletto porta TV con ripiani alti 14 cm. ed i Marantz sono tutti più alti.
Per cui o cambio mobiletto (e moglie, dato che è di design scelto e comprato da lei) oppure vado su qualcosa di slim.
Ed a meno di 14 cm. ho trovato solo il Cambridge.
Magari esistesse un Marantz "basso".
Insomma, se la resa finale tra i due fosse almeno paragonabile, preferirei non cambiare mobiletto e non scatenare crisi familiari.
Se qualcuno conosce ampli di altezza inferiore a 14 cm. da confrontare con il Cambridge accetto ben volentieri suggerimenti.
Grazie ancora a tutti.