mioHTPC..... con base Antec Overture
dunque dunque, oggi ho cominciato ad assemblare il mioHTPC (alla faccia di myHTPC :D )...
preciso subito che per il momento, ahime', non sara' dedicato come processore video, ma "solo" come macchina multimediale da salotto per leggere foto, divx (tanto ne ho solamente 3...), vcd, svcd, navigazione "leggera" su Internet, TV PVR, ecc, oltre al fatto che ci mettero' sopra Windows Media Center 2004.
In attesa del Seagate 120/160GB SATA, ho cominciato a giochicchiarci con un semplice 80GB IBM (troppo rumoroso).
la config e', o meglio sara':
- CPU Intel PIV 2,8GHz 800MHz
- ventola composta da tre pezzi di tre ventole differenti (i dettagli in seguito...)
- MB Asus P4R800-V deluxe
- HD Maxtor 160GB 8MB UATA
- Masterizzatore NEC 2500A black
- FDD argento ! (oh si, ha anche l'FDD)
- 1GB RAM Infineon (512MBx2 dual Channel)
- Hauppauge PVR250MCE (non ancora arrivata)
- Phlips MCE remote (non ancora arrivato)
- lettore 6 in 1 per SM, CF, MS, SD, ecc, inserito nel frontale, rigorosamente di colore argento !
- case Antec Overture desktop con alim Antec Truepower 380W
- tastiera Xtecnologies wireless con mouse-joystick integrato
Tornando allo Overture, non sono d'accordo con la rece su Internet che parla di "plenty of room"... beh forse perche' lui ha messo una MicroATX, ma lo spazio intorno alla MB e' uguale a zero, vero e' che si possono mettere 3 HD, e 2 unita' da 5"1/4, oltre a due unita' esterne da 3"1/2, pero' lo spazio interno e' veramente poco ! bisogna fare dei piccoli salti mortali per districarsi nella miriade di cavi che ci sono.
Poi quei simpaticoni della Asus hanno messo l'attacco del cavo FDD non sopra ma DI LATO davanti alla MB, col risultato che il cavo bisogna OBBLIGATORIAMENTE metterlo prima di adagiare la MB nel case, e l'attacco del cavo si appoggera' decisamente, ma senza sforzo, sull'alimentatore (che in questo case e' sistemato davanti a sinistra).
L'alimentatore come temevo non e' proprio QUIET, per carita' e' parecchio silenzioso, ma siamo lontani dal mutismo... sto' gia' guardandomi in giro per un alim piu' silenzioso.
La ventola CPU e' basata su: dissipatore Coolermaster Aero 4 + ventola Coolermaster 8cm di una socket A "silenziosa" + regolatore velocita' Titan. Preciso che non mi sono messo a comprare ventole all'impazzata, ma ho la fortuna :cool: di poter fare prove con un'ampio parco hardware....
Beh devo dire che la ventola che gira a ca. 1900rpm e' quasi inaudibile, e il nemico principale rimane la ventola dell'alim..
:mad:
Cmq il case e' molto bello (e anche MOLTO profondo argh..) e vale sicuramente tutti i € 137 pagati.
----fine della prima puntata
04/03 piccolo aggiornamento:
Con mia profonda delusione l'HD Seagate 160GB 7200.7 SATA, NON si e' rivelato sto mostro di silenziosita', anzi..., il suo sostituto; un Maxtor Diamond Plus 9 160GB UATA 133, si e' sorprendentemente rivelato PIU' silenzioso del Seagate... mi e' crollato un mito...
Ho dovuto prendere un normale UATA e non un SATA perche' la MB Asus P4R800-V Deluxe, con il suo controller SiS SATA, ha dei problemi nel riprendersi dallo stand-by... la qual cosa e' per me inaccettabile ... :o
Riguardo la ventola posteriore dell'Overture :
Ho scoperto che la suddetta se viene collegata al molex con solo due fili (5V + massa), andra' a poco piu' di 800rpm, mentre se la si attacca ad un molex "completo" dei 4 fili andra' RUMOROSAMENTE a 1800rpm..
alla prossima puntata...
----fine della seconda puntata