Dovendo scegliere tra questi 3 vpr (indipendentemente dal prezzo) quale consigliereste? Gradito ogni tipo di consiglio/parere ecc.
Grazie, saluti.
Visualizzazione Stampabile
Dovendo scegliere tra questi 3 vpr (indipendentemente dal prezzo) quale consigliereste? Gradito ogni tipo di consiglio/parere ecc.
Grazie, saluti.
tra i tre escluderei sicuramente l'epson, senza nulla togliergli ma la scelta la restringerei pra pioneer e planar.
qui e' questione di gusti entrambi sono al top della tecnologia.
Tre tecnologie diverse, tre macchine diverse, tutte quante con i loro pregi ed i loro difetti.
Prenditi il tuo software di riferimento e vai a vederli funzionare dal vivo.
Dopodichè decidi...
Quoto belfiore
Sono tre tecnologie differenti con proprie peculiarità.
Il TW5000 non lo scarterei a priori (fra l'altro è l'unico ad avere il Frame Interpolation ed il refresh a 100Hz) e a seconda del tipo d'installazione potrebbe essere l'unico che consentirebbe di fare ampie diagonali da una distanza di proiezione ravvicinata , vista l'enorme escursione dello zoom.
:)
Sei il benvenuto da me ovviamente, dopodichè potrei portarti nella stanza ovale del mio Presidente (col suo permesso) a vedere il Pioneer..:DCitazione:
Originariamente scritto da belfiore
Direi che ti manca soltanto un lucano...:p
non condivido la valutazione escludendo come criterio di scelta il prezzo.... Sono troppo differenti come costi per non tenerne conto;)
Tra queste tre macchine chi si sporca prima ?
il TW5000 poi Il planar, infine il JVC(pardon moi il Pioneer)
il contrasto e il Nero il Pioneer, poi il Planar poi il TW5000
immagini statiche da PC?
Il TW5000, poi il Planar, poi il Pioneer.
Immagini analogiche?
Lotta tra Pioneer e Planar si prega di usare software personale
Immagini digitali?
Usare software personali(grazie Belfiore) quì vedo una bella lotta.
La tecnologia Ila(Americana) già nel 1995 con i segnali analogici era stratosfericamente avanti con le tre "valvole" Ila accoppiate con i 3 CRT 1600x1200 e lampada allo Xenon da 3500 watt.
soppiantata poi dalla più economica ma non meno affidabile tecnologia D-Ila(Giappone, acquisito i brevetti Ughes aircraft Americana)
ma questa è un'altra storia.
pace e cordialità
Memo
Mi chiedo se hai mai visto uno dei tre in azione :confused:Citazione:
Originariamente scritto da memo
Immagini statiche da pc, e ci metti per primo un tre matrici ? :rolleyes:
Non hai menzionato il quarto: la tecnologia CRT.
Il primo proiettore monocromatico(verde)a crt singolo
poi il tritubo in video ( ma gli americani erano avanti con un loro prodotto
l' AQUASTAR multisync quando sony sfornava il primo cga-ega loro agganciavano 48 Khz.)
Ho visto il 1° LCD entrare in Italia, parlato e discusso con il progettista dei plasma (parlo del periodo pliocenico).
In seguito ho seguito da vicino il DLP con la T.I.(problemi con il DMD poi risolti). Poi la tecnologia ILA(sempre nel pliocenico) dimostrazioni del cinema elettronico nelle miglioris ale di Milano, riprese fatte con camere in HD(già allora).
Esistono comunque costruttori e costruttori, chi si comporta bene chi meno, LCD dichiarati con valori che non esistono, luminosità, contrasti
rumore video etc.(stò parlando di pesatura).
Inoltre, la banda passante dei pannelli LCD(non del VPR) è sempre stata quello che era, in Francia c'era un problema in fatto di velocità di ripresa, la telecamera ipervelocissima non faceva vedere nulla sullo schermo panoramico in una centrale, ma questa è un'altra storia.
Sì forse credo di averle viste tutte queste tecnologie, forse spinte all'estremo altre in modo "normale".
Comunque, per ora, la mia(è solo mia scelta personale) scelta và ancora sulla tecnologia CRT, pur giocando tra i DLP, D-Ila, LCD, SXRD o led, vederne pregi e difetti di stabilità del segnale, tenuta sulle alte luci, difetti di solarizzazione sulle basse luci, rumore video sull'Y del segnale,
lampade che durano almeno 5 volte il tempo dichiarato dalla casa, ma già l'avevo spiegato in un'altro 3d, oppure lampade iperspinte da deformare il bulbo dopo circa 400 ore, c'è una infinità di variabili da costruttore a costruttore che ovviamente mi fanno scegliere una o l'altra in funzione della tecnologia-casa-modello.
La mia non è polemica con la tua affermazione, tu sei autorizzato a dire tutto ciò che vuoi nel lecito della conversazione, guai se così non fosse,
accetto totalmente le tue critiche sulla/le mie scelte, anche se restano tali sino al momento in cui non vedo "dentro" migliorie tecniche e/o
nuovi progetti.
mi scuso con tè per il dilungamento
una stretta di mano
pace e cordialità
Memo
CRT
Per la serie meglio tardi che mai....
Veramente li ho trovati a prezzi oscillanti dai 2.600 ai 3.000 €; quindi, pur essendoci, la differenza non è tale per me, visto il livello complessivo di spesa, da risultare determinante nella scelta dell'uno piuttosto che dell'altro.Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Grazie, vedrò di approfittare della tua gentilezza quanto prima.Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
In attesa di poterle vedere dal vivo, visto che hai il Pioneer e hai avuto modo di provare il Planar, mi potresti dire le tue impressioni? Naturalmente sono gradite anche le impressioni di Fabio2678.Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
Grazie a tutti.