Visualizzazione Stampabile
-
Tube traps
Buonasera, stamattina sono stato in negozio di materiali d'edilizia ed ho notato dei pannelli neri spessi circa 3cm per applicazioni di insonorizzazione (a detta del rivenditore, ottimi) abbastanza rigidi ma nello stesso tempo abbastanza facili da curvare e mi è spuntata un'idea, fare dei tube traps con quel tipo di materiale piuttosto che la lana di roccia che dicono che è cancerogena e sporca.
Che ne dite?
-
cheprobabilmente faranno praticamente il contrario di quello che fa la lana di roccia , di che materiale si tratterebe esattamente?
-
in rete ho trovato questa pagina http://www.tecnogips.it/Tecno_Gips/I...s/Isolanti.pdf
ed il pannello (esattamente il terzultimo) il modello "ECORUBBER", è proprio quello che ho visto nel negozio di edilizia
notizie?..
-
appunto, è un "isolante", a te serve che "assorba" l'onda acustica, non che non la lasci passare, riflettendola.
La lana di roccia non ha nulla di pericoloso, quelle che hai sentito sono leggende metropolitane legate all'ignoranza. Altrimenti l'avrebbero eliminata da tempo, come han fatto con l'amianto. Fare 4 trappole e mettersele in casa rivestendole con opportuna tela non può creare alcun tipo di problema per la salute. Stiamo diventando tutti un pò troppo paranoici imho.
-
32 euro/m2 per una cosa che puoi fare i gli vecchi pneumatici rendendoti artefice di un sostanziale riciclo ed "insonorrizzando" una stanza praticamente gratis? ma zopplesso!:confused:
ps ilario ha ragione stiamo diventando un po paranoici, dovresti lavorare anni con la lana di roccia senza protezioni per avere qualche effettivo disturbo
-
scusate riporto in vita questa discussione per no aprirne altre, ho letto dappertutto sulla rete che i tube traps o bass traps, sono rotonde e vuote al centro e come mai ho trovato questo prodotto che non è rotondo http://www.masacoustics.com/ver_prod...hp?id=1&idp=59
e che a quanto pare è ottimo, che differenza ci sarebbe con quest'altro prodotto http://vicoustic.com/produtoInfo.asp?Id=41
in pratica quale dei due svolge al meglio il suo ruolo secondo voi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
32 euro/m2 per una cosa che puoi fare i gli vecchi pneumatici rendendoti artefice di un sostanziale riciclo ed "insonorrizzando" una stanza praticamente gratis? ...
Ale, scusami, e come faresti a riutilizzare dei vecchi pneumatici? cioè, come fai ad ottenere un "foglio" a partire da un certo numero di pneumatici? La cosa è interessante ma non riesco a cpire come può qualcuno senza particolari macchinari riuscire a riciclare dei copertoni..
-
Provo a rispondere io anche si bass traps e di trattamenti acustici (che non siano solo prettamente isolanti) non me ne intendo molto... Quelli a forma di "triangolo" hanno quella forma proprio per il fatto che servono ad essere messi negli angoli delle stanza che non andrebbero mai lasciati vuoti in quanto si creano particolari effetti acustici indesiderati.
-
Le trappole acustiche per le basse frequenze del tipo "tube traps" funzionano in base a un ben determinato principio che potrebbe essere paragonato a quello delle serre :rolleyes:: le basse frequenze entrano attraverso il materiale assorbente e rimangono poi imprigionate all'interno delle stesse.
Che poi la forma sia rotonda o triangolare è solo una questione di praticità.
I veri tube traps originali all'interno non sono completamente vuoti, ma hanno ancora dell'assorbente particolare disposto in modo particolare (il tutto brevettato), quelli che realizziamo noi sono interamente vuoti.
Quelli rotondi si possono spostare ed installare in qualsiasi punto, infatti oltre che negli angoli potrebbero essere messi anche a metà delle pareti, o a un quarto, per questo scopo si possono utilizzare anche quelli semicilindrici.
Quelli triangolari possono essere realizzati anche in forma fissa, realizzando una intercapedine triangolare negli angoli, rivestita internamente con materiale assorbente.
Quelli del link sono cosa ben diversa dai traps, è materiale fonoassorbente stampato in forma triangolare per poterlo inserire negli angoli, ho qualche dubbio che possa scendere in frequenza al pari delle trappole e con pari efficacia.
Ciao
-
ciao marco, scusa, in effetti sono stato poco preciso, lo pneumatico così com'è non si può utilizzare inquanto è già formato, vulcanizzato e già con la tela metallica al suo interno.
io mi riferisco a quello che nelle aziende produttrici viene chiamato "cascame" ossia quelle sfoglie di gomma che non hanno passato i controlli della miscela e vengono quasi sempre buttati o riutilizzati per pneumatici di minor pregio quali quelli per i mezzi pesanti (ruspe da cava, trattori...).
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quelli del link sono cosa ben diversa dai traps, è materiale fonoassorbente stampato in forma triangolare per poterlo inserire negli angoli, ho qualche dubbio che possa scendere in frequenza al pari delle trappole e con pari efficacia.
Ciao
Dalle spiegazioni che danno sul sito dei triangolari sembra che sono ottimi
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanty
Dalle spiegazioni che danno sembra che sono ottimi
Beh, a prescindere dal fatto che lo siano o meno, vendendoli è alquanto improbabile che dicano che fanno schifo...
-
tube traps in gommapiuma
nel frattempo mi sono cimentato nella costruzione di 2 tubetraps alla buona: in ferramenta ho preso 2 metri di rete da giardino alta un metro (ma esiste anche di diverse altezze e colori), l'ho tagliata in due e ne sono usciti 2 pezzi da un metro cadauno, poi li ho arrotolati (ma tanto si arrotolano loro stessi) e agganciati con gli spezzoni del filo di ferro che avanzano dall'altro capo al momento del taglio, sono usciti due cilindri di circa 35-40cm. di diametro grosso modo. Poi sono andato in un negozio di fornitura di tappezzieri e ho comprato un foglio di gommapiuma (quella per l'imbottitura dei divani), ne avevano di diversi spessori da 0,5cm. ad oltre 5cm., io ho preso il 3cm., ho tagliato il foglio in pezzi da 1metro d'altezza per la misura che serve per l'arrotolamento ai cilindri metallici (grosso modo circa 110cm.). Dopodichè mettendomi su un tavolo ho avvolto i cilindri di rete con la gommapiuma unendo le due estremità con la colla a caldo (è piuttosto scomodo perchè la gommapiuma tende a scollarsi finchè la colla non diventa dura e quindi bisogna stare lì impalato (un paio di minuti) con le due mani a tenere unite le due estremità a pezzi di circa 20cm. per volta. Una volta asciutta la colla, ho preso il cilindro e l'ho posizionato in verticale sul rimanente foglio di gommapiuma e col pennarello ho segnato la sagoma del tappo di un lato e poi dell'altro, li ho tagliati e li ho incollati. Alla fine i due cilindri sono belli rigidi solidi e ovattati
http://img338.imageshack.us/img338/2759/dsc2802.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/7568/dsc2800.jpg
http://img510.imageshack.us/img510/6669/dsc2799e.jpg
Ora non mi resta che trovare un buon tessutino da poterli foderare.
Credo non siano male, voi che ne pensate della gommapiuma?
-
Non dovrebbe andare bene.
Solitamente si impiega lana di roccia o di vetro, per via della sua particolare struttura.
La gommapiuma che hai utilizzato non ha particolari caratteristiche fonoassorbenti, quanto meno le ha in misura molto ridotta.
La "gommapiuma" che utilizzano per i pannelli piramidali e simili è tutta un'altra cosa.
Inoltre lo spessore della stessa non è molto.
L'accorgimento della rete metallica che hai utilizzato è stato descritto in rete in passato, però utilizzando poi lana di roccia.
L'altra alternativa, forse più semplice, è l'utilizzo delle coppelle isolanti per tubazioni, che si trovano in vari diametri e della lunghezza di 120 cm.
Se dai un'occhiata nella discussione relativa alla mia sala ne vedi una descrizione realizzativa.
Ciao
-
Ciao a tutti,
utilizzo anch'io questo post per non aprirne uno simile, per fare una domanda.
E' possibile fare delle tube traps sostituendo le coppelle di lana di roccia con del bugnato piramidale?
Se la risposta è si, l'efficacia dipenderebbe dallo spessore del piramidale?
Cioe' un piramidale da 5 cm andrebbe bene?
Lo si arrotola, lo si incolla ermeticamente e poi si mettono dei coperchi di multistrati alle estremita?
Che ne dite?