Allegati: 1
Home theatre 5.1, musica e multiroom
Ciao a tutti!
Vorrei dotare il soggiorno di un home theatre 5.1 DTS HD e Dolby True HD, con buone prestazioni musicali.
L'uso previsto è 50% HT e 50% musica.
Mi piacerebbe anche fosse possibile collegare gli altri locali dell'appartamento con l'HT, per sfruttarlo come sorgente audio per due diffusori per ogni locale (e magari sorgente video).
Quanti più locali si possono predisporre, meglio è.
Sono ignorante della materia :cry: ; ho provato a documentarmi e ma mi rendo conto che da solo non ce la farò mai... :cry: quindi eccomi qui a chiedere il vostro aiuto.
Spero di darvi informazioni utili:
- le esigenze di qualità sono da persona "normale", insomma medie. Capisco che ascolto bene, ma non sarei in grado di dire perchè un impianto suona bene :)
- il budget è di circa 3.000 eur; in un secondo momento si aggiungerebbe qualcosa.
Questo budget serve per attrezzare completamente il soggiorno (ad eccezione del TV) e, se ci sta, la cucina (2 diffusori).
- Il soggiorno dell'appartamento è di circa 20 metri quadrati (lunghezza 5 x larghezza 4).
Gli altri locali sono: cucina, 2 camere e 2 bagni.
Sotto trovate la piantina: i punti rossi sono i punti in cui ho immaginato di posizionare le componenti.
I punti blu sono per la LAN.
Per cortesia potreste aiutarmi sui seguenti argomenti?
1 ==> E' possibile realizzare quanto ho descritto nelle prime righe?
Ha senso sperare di usare l'HT anche per la musica, o devo per forza prevedere anche un impianto HiFi?
E' possibile inviare il segnale alle altre stanze?
Un venditore mi ha detto che con Bose si può fare.
Ma il rapporto qualità/prezzo in Italia è inaccettabile (se costasse la metà sarebbe accettabile?)
2 ==> Sistema all-in-one, oppure per componenti?
Lo spazio e il budget sono quelli che sono, l'installatore (io) volonteroso ma scarso.
Quale prodotti usereste per il soggiorno?
Quali per le altre stanze?
Ci sono speaker decenti a prova di umidità e fumi per cucina e bagni?
3 ==> Vorrei installare canaline sottotraccia.
Ho i muratori in casa, questo punto è veramente urgente!
Qual è lo schema dei collegamenti da "replicare" con le canaline?
Qual è la componente master a cui devo collegare tutti gli altri componenti dell'impianto?
Solo nel sito di Bose ho trovato alcune indicazione, che riassumo per comodità, ma che presumo valide solo per Bose.
Il master è il subwoofer (include l'amplificatore?).
Tutti gli speaker (i 2 anteriori dx e sx, quello anteriore centrale, i due posteriori dx e sx) devono connettersi direttamente al subwoofer.
Quindi bisogna prevedere 5 canaline diverse, una per ogni tragitto speaker-subwoofer.
Il subwoofer a sua volta deve essere connesso al media center, quindi è necessaria un'altra canalina.
Sia il media center che il subwoofer richiedono alimentazione elettrica, gli altri componenti no.
Per quanto riguarda il collegamento tra il soggiorno e le altre stanze, dal media center deve partire un cavo che ad anello deve percorrere tutte le stanze; quindi bisogna prevedere una canalina che faccia questo circuito.
In ogni stanza il cavo arriva all'amplificatore, per poi ripartire verso la stanza successiva.
GRAZIE a tutti, anche solo per aver letto questo lungo messaggio!
Regatta
Allegati: 1
Home theatre 5.1, musica e multiroom
Nordata, tutto molto chiaro, ti ringrazio molto!
Sulla base di quanto mi hai scritto, aggiusto il tiro:
- niente bose
- ampli HT di fascia media, con multiroom; canaline che "corrono" dai diffusori verso l'ampli
- sonorizzazione di 1 ambiente alla volta tramite il commutatore per diffusori a valle dell'uscita multicanale dell'ampli HT
- diffusori frontali di buon livello per l'impianto principale
- subwoofer: ho inserito due punti per il subwoofer per sicurezza (forse nell'angolo accanto al TV non c'è abbastanza spazio), ma era mia intezione usarne 1 solo
- disposizione diffusori in soggiorno: per rispettare il limite 800x600 ho maneggiato la cartina, col risultato di deformarla.
La situazione reale è quella del ritaglio che ti allego, spero che rispetti le tue indicazioni.
Vorrei capire se ora riesco a stare nel budget... per cortesia mi potresti dare una idea di modelli e costo per
- un ampli HT medio?
- diffusori e subwoofer di buon livello x il soggiorno e camera, e diffusori di cucina e bagni?
Questi ultimi è necessario siano resistenti all'umidità?
- un commutatore per diffusori?
Quale delle due posizioni sceglieresti per il subwoofer?
Ehm, non vorrei aver abusato della tua disponibilità... grazie ancora!
Ciao
Regatta