ATI Radeon HD 4xxx 7.1 canali 24Bit 192kHz Bit-perfect Audio
Sto' cercando di creare questa "Mini guida" per chi come me non possiede le uniche schede audio in grado di gestire il bitstreaming delle nuove codifiche audio hd dei Blu ray (DTS HD MA, Dolby true HD), ma vuole comunque ascoltare le tracce dei propri dischi senza nessun limite o strozzamento del segnale audio, e proprio come e' stato inciso, fino a 7.1 canali 32Bit 192kHz in LPCM estrapolato dal Player ed inviato intoccato all'ampli.
Il tutto tramite la sola scheda video
Premessa:
Qualsiasi impostazione o settaggio indicati qui', sono riferiti per l'uso dei soli Blu-ray,HD DVD, o files derivati da essi: ISO, m2ts, flac mkv, o files audio con codifica sopra i 16 bit/48 kHz
per qualsiasi altro utilizzo dovrete trovare da soli le migliori impostazioni
ABILITARE HDMI Audio – Necessario "ATI HDMI Audio Device" Driver!!
Per prima cosa dobbiamo abilitare l'audio HDMI, se la vostra scheda non ha un'HDMI nativa, allora
servira l'adattatore DVI-HDMI proprietario ATI incluso nella confezione con la scheda.
se la scheda non comprende l'adattatore cio' che dovrete aquistare sara' questo
Scaricare ed installare "ATI HDMI Audio Device" Driver
Dovremo installare non solo i driver video della scheda, ma anche gli ATI HDMI Audio Device driver.
- Se usate Windows XP, allora scaricate direttamente il pacchetto completo dei driver Catalyst, (dalla v.9.3, sono inclusi al suo interno gli ATI HDMI Audio Device driver.) dal sito AMD
- Se usate Windows Vista/7, allora scaricate gli ATI HDMI Audio Driver dal sito Realtek
Selezionare l'ATI HDMI in Dispositivi Audio
Dopo aver installato i driver, bisogna abilitare l'ATI HDMI audio device in Dispositivi Audio.
per prima cosa dovremo selezionare il corretto dispositivo di riproduzione: Realtek HDMI Output.
(qui la scheda madre e' una GA-E7AUM-DS2H GeForce 9400 mGPU, come potete vedere "NVIDIA HDMI Output" e' disabilitato perche' una GPU NVIDIA non puo' lavorare simultaneamente con una scheda ATI sotto Vista
Bit Perfect Audio by WASAPI Exclusive Mode, o Kernel Streaming
Qui Bit Perfect audio significa, elusione del Mixer di Vista bypassandolo completamente, quindi ogni altra applicazione audio verra' esclusa, evitando il processamento del segnale audio. Questo avviene quando l'audio renderer e' impostato su Wasapi (Windows audio sessione API) Exclusive mode su Vista, Kernel Streaming su XP
Wasapi support
Purtroppo ci sono solo un paio di Player/renderer che supportano Wasapi, e per la riproduzione di film ReClock e' ora l'unica soluzione possibile
Player Blu ray
TotalMedia Theater 2 dalla v.121 alla 125, versioni successive la 125 effettuano il downsample 16bit 48kHz cosi' come TMT 3
nelle impostazioni audio selezionate:
SPDIF per inviare il bitstreaming delle codifiche sd all'ampli, quindi potrete decidere di non usare ReClock dato che il bitstreaming non puo' essere manipolato dal mixer di Windows
5.1 o 7.1 a seconda del tipo di film, per inviare LPCM delle codifiche HD decompresse dal player verso ReClock all'ampli:
Audio source -> Decoder -> ReClock -> WASAPI -> Audio driver -> HDMI
c'e' da considerare che la versione 125 o precedenti non sono supportate da Vista SP2 e Win 7
E' comunque possibile utilizzare versioni successive la 125, usando i filtri Arcsoft con MPC-HC, leggere
Player Audio
Foobar2000+WASAPI output plug-in.
ReClock
In ReClock selezionate 32 bit PCM per audio a 24bit, e 32 bit IEEE float per audio 32bit, selezionare "Slave clock reference to audio", e settare "Media adaptation" su "Original speed":
il resto come in figura.
Naturalmente nei primi 3 settings come dispositivo audio ognuno selezionera' il proprio.
Questo e' l'unico modo per aver il "bit-exact sound" senza resampling con ReClock.
Qualcuno puo' pensare che usando Wasapi o Kernel Streaming, loro non effettuino un resampling, ma non e' corretto. Loro stanno soltanto bypassando il mixer di Windows. ReClock deve effettuare un resampling per mantenere sincronizzati Audio e Video
con dischi con codifiche Standard potrete scegliere di non usare ReClock, dato che il player passera' il bitstreaming invariato all'ampli, se si sceglie di usare comunque ReClock allora consiglio di prendere qui' queste due DLL, una per l'uso con segnale LPCM (quindi consigliabile a tutti) e l'altra "AC3 Encoder version" per chi vuol usare ReClock anche con codifiche sd:
queste DLL apportano dei miglioramenti e dovranno andare a sostituire le DLL all'interno della cartella di installazione di ReClock selezionando le due voci "Use AC3 encoder for PCM sound" e "Accept SPDIF format (not recommended), come in figura
Questo e' un piccolissimo supporto, che sicuramente verra' aggiornato e corretto, il sistema funziona anche con le uscite analogiche da alcune schede video e schede madri, quindi chi vorra' provare ed apportare qui' le sue esperienze o prove dara' un ulteriore supporto
Chiunque vuole contribuire nel sistemare o aggiornare, si faccia avanti.
:)
per approfondimenti:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1029603
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1118204