Ho ceduto al lato oscuro e sono passato al full-HD: Sony Bravia KDL-40S4000
E' da un anno e mezzo che rincorro l'alta definizione "vera" e finalmente ho acquistato il mio primo display full-HD. La mia scelta è ricaduta su questo LCD della Sony (preso in offerta a 749 neuri da MW) perché mi è sembrato un buon compromesso "di passaggio" tra l'hd-ready (da un LCD Pana 32" acquistato quasi 3 anni fa sono passato a un plasma Pana 37" circa 2 anni fa) e il full-HD "serio". Parlo di passaggio perché non ritengo certo questo TV un acquisto "definitivo", ma semplicemente il primo passo nel mondo dell'alta definizione vera. Sono pienamente consapevole del fatto che esistano display full-hd ben superiori all'S4000, ma la rapida evoluzione tecnologica, il progressivo calo dei prezzi e le enormi differenze di prezzo a mio avviso non giustificano assolutamente l'acquisto di tali modelli.
Volevo un buon display full-HD da 40" per entrare nel mondo dell'alta definizione con un costo abbordabile (non mi avanzano certo soldi... :cry: ), in attesa di fare un acquisto "definitivo" tra un paio d'anni (anche perché sono sicuro che tra 2 anni potrò acquistare un full-hd di gran lunga superiore ai modelli di punta attualmente circolanti, pagandolo pure meno di quanto spenderei adesso per comprare un modello di gamma medio/alta), in modo da potermi finalmente godere come si deve la mia (ormai non più tanto piccola) collezione di Blu-Ray e HD-DVD (questi ultimi soprattutto in lingua originale, visto che in UK "te li tirano dietro" e la disponibilità dei titoli è di gran lunga più ampia che in Italia), che finora sono stati "sacrificati" sul mio VPR hd-ready (Sanyo Z4) o sul plasma hd-ready (Pana 37PV60).
Apro questo thread (ce ne sono altri, cortissimi, su questa serie, ma l'S4000 è l'unico full-hd della serie S e negli altri thread ci sono solo domande su questo LCD, ma ben poche, se non nessuna, impressioni dei possessori) per esporre le mie sensazioni, condividere le mie opinioni con altri possessori di questo display e rispondere alle domande di chi fosse eventualmente interessato all'acquisto di questo modello (meglio se vi sbrighiate...a questo prezzo non credo che resteranno in circolazione ancora molto! :D ).
Inoltre, penso che questo mio thread si possa anche interpretare come una "guida" per rispondere a queste domande:
1) perché ho deciso di passare all'alta definizione?
2) perché ho scelto proprio questo modello?
Riguardo al primo punto, la risposta è semplice. Ho sempre strutturato i miei impianti come se i display (VPR o TV) fossero full-hd (parlo, ovviamente, del rapporto distanza di visione/ampiezza dello schermo), sia per motivi "strutturali" (l'installazione nel salotto è talmente "compressa" che le distanze di visione, soprattutto in presenza di pannelli sopra i 40" o, a maggior ragione, di VPR, praticamente "esigono" il full-hd), sia per il mio desiderio di passare quanto prima all'alta definizione (infatti i diffusori e il punto di seduta sono stati posizionati fin dal primo momento in modo da essere "usufruibili" per una visione corretta con display full-hd). Per un anno e mezzo (dall'acquisto pressoché contemporaneo di PS3 e Toshiba HD-E1) ho "patito" una visione "castrata" di Blu-Ray e HD-DVD, ben consapevole (passavo periodicamente per i centri commerciali a visionare display full-hd, lasciandomi dietro una simpatica scia di bava... :sbav: :D ) che l'alta definizione vera è un'altra cosa e che avrei potuto godermi in ben altro modo i miei film in HD. Quando, pochi mesi fa, Amazon ha iniziato a fare offerte clamorose sui Blu-Ray (per capirci, giusto pochi giorni fa ho ordinato 8 Blu-Ray con traccia audio italiana, tra i quali Quantum of Solace e Sin City, quindi uscite ben recenti, a soli 90 euro, scarsi...cifra con la quale in Italia avrei faticato ad acquistare tali film in DVD, altro che Blu-Ray! :eek: ), mi sono reso conto che, volente o nolente, era finito il tempo dei temporeggiamenti ed era giunto il momento di passare al full-hd per godermi la mia sempre più vasta collezione di BD e HD-DVD così come sono stati concepiti, cioè nel pieno fulgore dei 1080p!
Passiamo ora al secondo quesito: perché ho acquistato proprio il Sony 40S4000? Volevo un display con queste caratteristiche, in ordine sparso:
1) full-HD (l'avreste mai detto? :D )
2) diagonale da 40" (ideale per la mia installazione)
3) rapporto qualità/prezzo il più favorevole possibile (non volevo spendere più di 800 euro, anche perché, come già scritto, questo lo considero un acquisto "di passaggio")
4) buon livello del nero (che ci crediate o meno, non è che i neri del Pana PV60 siano sta gran cosa, eh...)
5) ingresso a 1080p/24fps "nativo", per evitare juddering coi Blu-Ray
6) marchio affidabile
Intanto, la mia scelta è "forzatamente" ricaduta su un LCD, anziché su un plasma, per vari motivi: i plasma full-hd (per me plasma = Panasonic, i Pioneer sono troppo cari e le altre marche ormai non le guardo neanche più) costano troppo (ben oltre il mio budget); avranno anche dei neri più profondi, ma a discapito della resa nelle scene luminose; non sono abbastanza "analitici" con le fonti full-hd (davvero troppo "morbidi" per i miei gusti); consumano troppo (correttamente tarato, il 40S4000 dovrebbe consumare addirittura meno di 100W), sono troppo grandi e pesanti (un 42", il minimo per un plasma full-hd, non sarei proprio riuscito a farlo stare e avrebbe messo a rischio l'integrità del supporto).
Una volta la superiorità del plasma sull'LCD era innegabile (soprattutto per quanto riguarda la profondità dei neri, la gestione delle immagini in movimento e l'accuratezza della colorimetria), ma ora IMHO le cose sono cambiate (anche se il plasma sugli oggetti in movimento secondo me resta ancora superiore) e un buon LCD non ha moltissimo da invidiare a un buon plasma e, soprattutto, secondo me è molto più "portato" per l'alta definizione (so che molti non saranno d'accordo, ma il plasma IMHO è troppo morbido (la sensazione, per me, è quella di osservare un paesaggio in una calda e umida giornata estiva, mi manca la sensazione della "limpida giornata invernale col cielo terso"), non da quella sensazione di "finestra sulla realtà" che può dare un buon LCD, anche se questi ultimi a volte hanno il problema opposto, cioè rendono le immagini troppo "sintetiche".
Ora, stabilito il fatto che per me l'LCD era una scelta obbligata, restava da stabilire il modello. Come brand, per una serie di motivi troppo lunghi da elencare, la mia scelta si era ristretta a Sony, Philips, Samsung e Panasonic (senza nulla togliere ai Toshiba, mentre gli Sharp non mi hanno mai convinto e LG l'ho sempre vista come una seconda scelta dietro ai Toshiba). Ho scartato i Pana in quella fascia di prezzo per le scarsissime regolazioni video (i Pana sono sempre stati "avari" come impostazioni) e il livello del nero non all'altezza dei modelli della concorrenza. Ho scartato i Philips perché troppo cari e, dovendo scegliere tra Samsung e Sony, avrei preferito un Sony (anche perché con l'LCD devo anche giocare e tutte le rece tecniche che ho trovato in giro riportavano un input lag pressoché nullo per le varie serie S, U, V, etc, della Sony...a proposito, pure i Pana sembrano ottimi come lag, anche se li ho scartati per i motivi sopracitati). Così ho ristretto la mia scelta ai Sony e, sulla fascia di prezzo attorno agli 800, gli unici modelli che ho trovato erano il 40S4000 e il 40L4000. Di certo inferiori al W4000, ma quest'ultimo era venduto a ben altri prezzi (per principio, non acquisto mai TV o altro hardware fragile e/o costoso online), mentre la serie V (che comunque non era disponibile) aveva in più rispetto alla S soltanto l'uscita audio ottica e la serie S, per soli 20 euro in più rispetto alla L (ovviamente parlo sempre delle offerte che ho trovato nei centri commerciali della mia città), offre un HDMI laterale addizionale e lo base girevole (ottima per le visione "non impegnative" dei DVD delle serie TV dal divano).
Nonostante le buone recensioni sul livello del nero (sulla serie S4000 si trova poco o niente, ma tutti sembrano concordi sul fatto che sia identica alla V4000 come pannello ed elettronica, e sulla serie V si trova parecchio), la visione da MW non mi aveva convinto. Non tanto per i dettagli nelle scene scure (peraltro ottimi, ben visibili: un pezzo della demo che girava sulla TV era di un concerto di Shakira, con moltissime zone d'ombra, se non di oscurità piena), che facevano pensare, anzi, a un buon gamma, ma quanto per il livello del nero, che mi sembrava troppo alto. Però era evidente che il display fosse settato in qualche orrida modalità "dinamica" e ho fatto affidamento sul fatto che, con una buona regolazione, si potessero raggiungere ben altri risultati. Idem per il colore, troppo "freddo" (ma anche questo problema, leggevo nelle recensioni, era risolvibile con un'adeguata calibrazione), mentre il livello di dettaglio (pur evidentemente "pompato" da qualche filtro di sharpening) mi è sembrato comunque molto buono.
La lettura di un paio di recensioni molto tecniche (che parlavano di ottimi risultati visivi una volta calibrato per bene il display), di alcuni thread su forum esteri, e le numerose osservazioni effettuate per 2/3 giorni in giro per i vari centri commerciali mi hanno convinto e sono giunto alla conclusione che, in quel momento e per quel prezzo, non avrei potuto avere di meglio (in base a quello che stavo cercando), quindi ho proceduto all'acquisto, pur restandomi il dubbio della resa del display con le fonti SD e, soprattutto, con gli oggetti in movimento (ma i Sony con 100hz e motionflow sono davvero troppo cari per me...).
A più tardi/domani per ulteriori dettagli, comunque sappiate che, considerata la spesa, sono soddisfattissimo dell'acquisto e felice di potermi finalmente godere BD e HD-DVD in tutto il loro splendore! :D