Visualizzazione Stampabile
-
Densità lana di vetro
Scusate, non sono molto frequente in questo forum, spero di aver aperto il post nella sezione giusta.
Volevo dei chiarimenti riguardo alla densità di un pannello.
esempio: se un pannello di 1mx1m x 10 cm di spessore ha densità 50kgcubi significa che il pannello pesa 5 chili?
-
no, pesa 5 KG (vabbè un editino... :D)
-
Veramente, se la densità fosse di 50Kg/mc peserà 5 Kg.
Un pannello da 1m x 1m x 10 cm ha un volume di 0,1 mc, un 1/10 di mc.
Quindi 50*1/10=5.
C'è da dire però che 50Kg/mc mi sembrano molti per della normale lana di vetro.
So che ne esistono di particolari e più pesanti, ma credo che di solito viaggi fra sui 20∼40 Kg/mc
Ciao.
-
Grazie, allora è come avevo capito : )
Il pannello è della Isover E100S di 50 Kg, 1200x600, coefficiente di assorbimento 0.85
Che suggerimenti mi date per l'istallazione, vorrei chiudere gli angoli della mia stanza. Faccio riprese microfoniche, so che maggior parte dei problemi stazionari si concentrano negl'angoli, vero?
Grazie ancora, : )
-
Gli interventi negli angoli, con trappole triangolari o cilindriche, sono principalmente rivolti alle risonanze in gamma bassa, per quelle in gamma media e alta i pannelli piani vanno messi, per prima cosa nei punti delle prime riflessioni.
Questo però in caso di ambiente dedicato all'ascolto di musica o visione di film, nel caso di ambiente da dedicare alla registrazione di eventi musicali dal vivo, le cose diventano un po' più complesse e non descrivibili con poche righe (oltre al fatto che in questa discussione saremmo OT).
Se ti interssa l'argomento e non li hai già, ti consiglio, per iniziare, la lettura di "Manuale di Acustica" di F. Alton Everest, reperibile anche in italiano ed edito da Hoepli, che è la base.
Più dettagliato e maggiormente specifico sull'argomento è: "Recording Sudio Design" di Philip Newell edito dalla Focal Press e reperibile sempre da Hoepli.
Ciao
-
Grazie Nordata, Everest l'ho già finito di leggere da poco, proverò ad acquistare anche quet'altro libro da te suggerito "Recording Sudio Design" di Philip Newell edito da Focal Press, Inizierò cmq dagl'angoli, credo, che dopo, almeno una differenza si debba sentire :)
Grazie,