come da oggetto, quali sono meglio per un uso 50% film e 50% musica?
grazie.
Visualizzazione Stampabile
come da oggetto, quali sono meglio per un uso 50% film e 50% musica?
grazie.
cerca di farti una scolto........sono agli antipodi
se può essere d'aiuto le collegherei ad un Pioneer VSX-1015...purtroppo posso solo ascoltare le Klipsch ma non le Indiana...
Le rb 10 sono con woofer da 10 cm quindi più piccole e le Indiana con woofer da 13 cm un pò più grandi
sono due diffusori completamente diversi
un termine di paragone si dovrebbbe fare con le rb 51 che trovi in prova su A.R di questo mese
Per uso ht e prese a buon prezzo ok per le rb 51
le rb 10 solo se cerchi un diffussore più piccolo
per quanto riguarda l'uso prettamente musicale il 204 risulta timbricamente più corretto e meno costoso
Se dovessi acquistare le Klipsch RB-10 (che mi piacciono esteticamente di più delle Indiana Line e che riuscirei ad avere ad un prezzo di poco superiore, quantificato in 50 euro in più) il mio sub focal Dome andrebbe ancora bene, oppure dovrei sostituirlo?
alla fine è vero, le Indiana Line, da quello che ho sentito dire, sono timbricamente più valide, ma siccome non ho la possibilità di ascoltarle mi devo un po fidare...le Klipsch invece dovrei ascoltare questo pomeriggio.
E delle Klipsch mi piace molto l'estetica ed il fatto che abbiano una sensibilità elevata, che sarebbe una cosa interessante per non dover alzare molto il volume come faccio attualmente...anche se, con un woofer da 10 cm ho paura che bassi non ce ne siano.....
uff...che noia che barba!
di dove sei?
provincia di Milano...
hai voglia di sentire
http://rivenditori.indianaline.it/ri...name=Lombardia
fatto..preso da un momento di follia ho acquistato le Klipsch....spero di aver fatto bene, mi hanno fatto un buon prezzo e non mi sembravano affatto male....
...se almeno ti sono piaciute all'ascolto...ben venga la follia;)
guarda...ero un po dubbioso all'inizio in quanto le Klipsch, a differenza delle Indiana, hanno un woofer da 10 cm invece che 13...
poi la tromba non mi convinceva più di tanto.
Invece poi le ho ascoltate un po...e devo dire che mi sono piaciute, come anche le Indiana Line (di cui però ho potuto ascoltare solamente le 104 e un modello forse precedente, ma non le 204) ma avevano un suono molto più arioso e aperto..in più, probabilmente, il fatto dell'alta efficienza ha giocato un punto a loro favore.
E, non ultimo, penso che un domani se dovessi venderle farei, forse, meno fatica a trovare acquirenti.
Poi, se mi fossero costate 360 euro (come da listino) probabilmente avrei puntato sulle Indiana, ma così ho avuto un prezzo di poco superiore e..va bene così, dopotutto si tratta delle mie prime casse "serie"!!!
ps. ho scoltato anche delle Wharfedale, ma non mi sono piaciute per niente....
cmq grazie.