Visualizzazione Stampabile
-
HT entry level
Ciao a tutti !!!
Ho letto parecchi thread che sconsigliano come la peste i compattoni da centro commerciale quindi sono qui a chiedere un po' di consigli per darmi una mano vista la mia totale ignoranza in materia.
Ho da poco ristrutturato e ho fatto predisporre tutto per un 5.1
Il budget al momento è limitato ad un 500 euri (o poco oltre) ... ho già letto che non ci faccio granchè ma posso perlomeno arrivare ad un decente 2.1 + ampli con l'idea poi di estenderlo.
Esigenze :
sono in un condominio con le pareti di cartavelina quindi non mi serve potenza ma piuttosto un suono qualitativamente valido a volumi tollerabili e anche bassi (diciamo da seconda serata)
frontali (preferibilmente neri) di dimensioni non troppo ingombranti (30 cm di altezza sarebbero l'ideale)
casse surround forzatamente piccole (cubetti) per via dell'estetica e della moglie :D
uso 60% sky hd 30% xbox360 10% dvd
no bluray
Valuto volentieri l'usato di qualità .. se avete consigli o proposte fatevi avanti anche in mp ... ovviamente le sottoporrò al forum per avere più pareri possibili.
Ah, il mio orecchio è da totale novizio quindi mi accontento di un netto miglioramento partendo dalle casse della tv (Samsung LE37A456) :)
Grazie in anticipo per i vostri consigli (spero)
Fabio
-
-
Parti con un buon 2.0, poi prendi il sub.
Ampli entry-level onkyo o yamaha
Casse Indiana Line, per i tuoi scopi andrebbero benissimo delle Tesi 204 come frontali, oppure delle HC 206.
Le prime piu adatte in musica, le seconde migliori per un uso HT.
Sono entrambe 'piccole' ma valide e a prezzi umani.
Per il sub valuta poi, o velodyne cht-8, oppure stai su indiana line direttamente (soprattutto il tesi 810 e' valido)
-
Grazie mille per i vostri consigli .... se qualcun'altro vuol dire la sua lo ascolto volentieri.
Per moneder : troppo grandi le casse .. ho bisogno di qualcosa di più compatto.
Per luigi.lauro : hai qualche modello da consigliare in particolare per gli ampli entry level ??? In qualche altro tuo intervento consigliavi anche il centrale tesi 704 ... ho visto che con poco più di 100 euro lo si porta a casa ... può essere una buona soluzione anche per me ??
Per l'usato c'è qualcuno di fidato nel forum a cui rivolgersi ???
-
Onkyo 507, senza ombra di dubbio. Frontali Indiana Line TESI 204, centrale TESI 704, sub TESI 810, surround TESI 104. Così sei a posto. Visto che però non hai bisogno di nuove codifiche o di prese HDMI bazzica un po' il mercatino del forum.
-
Anche la serie wharfedale NON e' niente male ;) ...............anche se io scelsi INDIANA LINE sia x il rapporto qualita'-prezzo e soprattutto la sua assistenza FANTASTICA :D !!!
CIAUZ da IVAN67 :cool:
-
Mi chiarisci questo discorso delle nuove codifiche ??? Presumo riguardi l'audio hd e la mia affermazione riguardo il non utilizzo del bluray ... volevo capire, se dovessi optare per l'assenza delle nuove codifiche cosa mi comporterebbe nel caso tra un anno prendessi in considerazione il bluray ??? Non sento nulla oppure ho solo l'audio non hd ???
Spero di essermi spiegato :)
L'Onkyo 507 ho letto che ha le nuove codifiche e viaggia intorno ai 400 euro ... un equivalente senza nuove codifiche quale potrebbe essere ???
Grazie ancora
-
Scusatemi....ma per me ste nuove e blasonate codifiche sono un po una presa per i fondelli. Di sicuro non fanno la differenza. Una bella trovata pubblicitaria...
-
E' un tuo parere; io la differenza la sento eccome, soprattutto quando si può scegliere il PCM multicanale.
-
Se hai un impianto che ti permette di percepire le differenze, queste ci sono e sono lampanti (d'altronde, tutti quei bit in più serviranno a qualcosa...;)); se hai uno scatolotto con 5 cassettine del supermercato, allora probabilmente non ti accorgerai di nulla...
-
Boh ok.....semplicemente non credo che la scelta di un' impianto debba essere condizionata in tal modo da queste codifiche. Sono d'accordo sul PCM multicanale...l'ho provato ed in effetti la differenza si sente, quello si! Ok Dave, io non ho uno scatolotto....almeno credo (vedi firma) ma sinceramente non trovo sta differenza madornale. Piuttosto in cosa credi migliori l'audio delle ultime codifiche???? Cosi almeno mi aiuti a capire..:D
scusate per l'OT
-
Nessun problema per l'ot ... basta che mi rispondiate in merito agli ampli con o senza codifiche e alle differenze di prezzo che dovrebbero esserci :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da moneder
io non ho uno scatolotto....
Era un'affermazione generica moneder...il tuo impianto è assolutamente all'altezza, ed è per questo che non capisco come fai a non percepire differenze....forse non hai dei BD da riferimento audio? (anche, e soprattutto, il software fa la differenza...)
Citazione:
Originariamente scritto da moneder
Piuttosto in cosa credi migliori l'audio delle ultime codifiche????
Se la differenza è percepibile (a seconda appunto del BD utilizzato), noterai certamente un dettaglio ed una dinamica maggiori (in alcuni casi potresti sentire particolari sonori che nella codifica lossy non riesci a percepire), panning fronte-retro e sx-dx più precisi ed in generale una spazialità e tridimensionalità del suono più accentuata, nonchè (se disponibili) 2 surroud back discreti...;)
-
Sulle casse posteriori che mi dite ?? Ho bisogno obbligatoriamente di cubetti esteticamente gradevoli causa moglie :D
Per l'ampli che mi dite ??? Mi fornite qualche modello senza ultime codifiche ??? Da quanto ho capito delle nuove codifiche non me ne faccio granchè considerando anche il mio orecchio profano ...
-
Anche il mio orecchio è da profano, eppure la differenza l'avverto eccome! Oltreutto ormai costano talmente poco gli ampli con le nuove codifiche che quasi e difficile sceglierlo senza...