[Ripresa 50p/60p] Ha senso se voglio riversare su bluray?
Negli ultimi giorni emerge, quasi da ogni discussione, il tema dei 60p. Ora, riportando il discorso ai più familiari 50p di ambito PAL, approfitterei dell’occasione per richiedere qualche chiarimento, limitando l’ambito a chi vuol ottenere un prodotto BD compliant. Per lettori tipo Pop Corn Hour forse il discorso è diverso (dico forse perchè per certo l’HDTV supporta il 1080p fino a 24fps).
Prima premessa: trasformazioni in 50p ne ho già fatte, ma limitatamente a clips che volevo rallentare, riportandole così alla normale cadenza dei frames, e non è un problema ottenere un buon 50p da un 50i con Avisynth, più semplicemente con TMPGenc, od ancora più facilmente direttamente in Vegas.
Seconda premessa: lì mi son fermato, perché il 50p è previsto solo per la risoluzione 1280*720, non per il full HD, per cui mi son sempre attenuto all’interlacciato, per la verità con buona soddisfazione, tranne qualche sporadico caso, come in situazioni di movimento veloce, tipo dall’autovettura, in cui mi si sdoppiavano i pali.
Terza premessa: son partito da una clip “impossibile”, per cui i risultati vanno visti di conseguenza.
Ora mi si dice che da un 50p si può ottenere un 50i senza artefatti, e la speranza mi si riaccende, anche se la mia mente, mentre non ha problemi ad immaginare un 25p masterizzato 50i con ripetizione del quadro, non riesce a figurarsi come un 50p possa essere inscatolato in un 50i
Quindi, visto che non c’è miglior maestro dell’esperienza, ho fatto le seguenti prove, su una clip in cui peraltro l’artefatto dell’interlacciato non era per nulla visibile sul mio 50”.
a) trasformata una clip 50i proveniente dalla mia Sony in 50p con Avisynth (Yadif09+VDub, provato anche DGBob ma non mi è uscito un granchè), con TMPGenc (Double frame rate, interpolation adjusted ed interrpolation simple) e con Vegas (interpolate, nelle proprietà di progetto).
b) Caricate le predette in Vegas Pro8, settato il progetto 50p e renderizzato fullHD 50i in AVCHD, e quindi a 720 50p con codec Mpg2. Provato anche ad ottenere un fullHD 25p.
c) Aperte la clip originale, le 50p intermedie e le 50i, 50p e 25p renderizzate con VirtualDubMod 1.6.0.0 Surround, che si beve sia gli scripts Avisynth, che gli m2ts, che gli m2v, e catturati alcuni frames che allego.
d) Realizzati dei crop 800x600, in modo da consentire facilmente di evitare resize nella visualizzazione 100%; situazione particolarmente critica per le scalettature: cavi leggermente ascendenti e si può vedere anche il molo in basso a dx.
Cos'è successo?
Da 50p a 50i full HD: il video ritorna ad essere un interlacciato pari pari a quello di partenza, quindi va a prendere un semiquadro per fotogramma.
Da 50p a 50p 1280x720. Nessun problema, effettuato direttamente in Vegas.
Da 50p a 25p fullHD. Stranamente con Vegas non ci sono riuscito, ed ho provato in mille modi.
I pali addirittura sono tre, quindi fonde i due fotogrammi, manco posto gli screenshots.
Son riuscito ad ottenerlo tramite Avisynth con un metodo alquanto brutale ma efficace: accoppiato nello script Yadif per raddoppiare il framerate e SelectOdd per salvare i soli frames dispari.
La mia conclusione è che una volta trasformato in 50p o si rinuncia al full HD, od altrimenti se si ritorna al 50i non si fa che pestar l’acqua in un mortaio.
L’altra conclusione, limitandosi al confronto tra i SW per ottenere il 50i, direi che sono su un piano di sostanziale parità, anche se è evidente che una sola prova e con un movimento così accentuato è un pò poco per dirlo.
Chiedo gentilmente agli esperti della materia, dai quali con queste parole intendo escludere solo il sottoscritto, se mi è sfuggito qualcosa o se in effetti, ripeto solo per chi vuol mantenere il full HD su BD, avere un 50p sia perfettamente inutile.
Se riuscirò ad avere una clip 60p nativa ed in movimento dai possessori della FH1 chiaramente aggiornerò il tutto
Gli screenshots li trovate qui:
http://www.mediafire.com/?sharekey=a...4e75f6e8ebb871
Grazie.