Sull'alta risoluzione, CD(oversampling!), SACD, DVDA,vinile, ed il mio futuro lettore
Il momento del cambio di lettore è ancora lontano, però ci penso spesso dal momento che cresce costantemente la mia collezione di SACD (che il mio lettore legge, ed il mi oorecchio gradisce!), e nella mia collezione di CD ci sono anche diverse edizioni con DVD-A in aggiunta al normale CD (penso ai Porcupine Tree, che PARLAPA', se mi legge, conoscerà bene :D ), e penso che non vorrò rinunciare ad ascoltare nella sfavillante alta definizione questi (ormai parecchi) album che possiedo.
Ci penso anche perchè è ormai accertato che sta crescendo (nuovamente) il mercato dei vinili, sia per il loro sapore "vintage" ma anche e soprattutto per la qualità dell'audio, indiscutibilmente superiore ai CD.
Cosa che spero faccia riflettere l'industria discografica per dare nuova linfa ai formati SACD e\o DVD-A : c'è tanta gente che ricerca la qualità, e comrpa vinili (io lo farei) anche perchè manca di un media digitale ad alta risoluzione affermato.
E' chiaro che gran parte dei problemi della musica che ascoltiamo derivano dal fatto che il PCM "comune" a 16 bit e 44Khz è estremamente limitato, piatto, e solo pochissime registrazioni riescono in qualche modo a limitare i danni.
Inutile secondo me spendere migliaia e migliaia di euro per avvicinare la riproduzione audio alla veridicità dell'incisione quando questa è degradata all'origine.
In questo senso ritengo utili tutti i meccanismi che comunque, anche se non possono creare l'informazione mancante, cercano in qualche modo di aumentare la "risoluzione" del CD, i meccanismi di oversampling inclusi (assieme a DAC avanzati) in credo tutti i lettori CD di fascia alta, che devono cercare di avvicinare l'audio digitale a bassa risoluzione ad una resa "analogica".
Questo tentativo è qualcosa, ma (come in campo video non basta l'upscaling del DVD, ma è utile il passaggio al Blu Ray e al via satellite in alta definizione) non basta : sebbene realisticamente il CD è troppo diffuso e gran parte delle nostre collezioni resterà in CD, l'aumento della risoluzione dei supporti deve essere un obiettivo da perseguire per raggiungere la vera alta fedeltà.
Oltre a questa discussione di ordine generale, nell'egoisticamente :D specifico dei miei dubbi sul futuro, mi chiedo cosa sarà più idoneo fare quando cambierò il mio Denon DCD 2000 (cosa che al momento non è urgente, ma prima o poi inevitabilmente farò).
Sicuramente il supporto SACD non dovrà mancare.
Lettore ibrido CD\SACD quindi? Beh, mi incuriosisce la possibilità di ascoltare quei pochi DVD-A che ho (dischi che esistono in DVD-A, ma non esistono in SACD o vinile!), e magari prenderne di importazione altri.
D'altra parte, un multistandard che legga SACD e DVD-A in genere è quel tipo di multistandard che legge anche DVD-Video e Divx, e a prima vista questi apparecchi mi sanno poco di "hi-fi", possibilmente la meccanica di lettura è "inquinata", c'è affollamento di eletroniche ed interferenze elettriche.
Il timore è che spendendo (ipotesi) 6mila euro in un tale multistandard (ho adocchiato gli Esoteric per esempio) possa avere una qualità nella riproduzione di SACD\DVD-A superiore ai CD ma non eclatante come è giusto che sia nonchè una qualità coi CD ovviamente inferiore a quella di un lettore solo CD di pari prezzo.
Il che, considerato lo squilibrio numerico a favore dei CD nella collezione di tutti noi credo si traduce in un investimento a rigor di logica sbagliato.
Aggiungo : non è escluso (anzi è molto probabile) che al momento di avere un ambiente idoneo (leggasi anche pià spazio e respiro per le elettroniche) possa prendere anche un giradischi.
Quale approccio adottare quindi, e a queli eventuali multistandard SACD\DVD-A (ho citato gli Esoteric) rivolgersi?
P.S. : si parla tanto di "musica liquida", ma è bene mettere i paletti: la musica rippata dai propri CD, con meccaniche di lettura improbabili (i lettori dei PC) e programmi economici non è musica liquida ma musica a bassa definizione rippata con mezzi di fortuna. La musica liquida dovrebbe essere il file originale in formato 192\24 messo a disposizione dalla casa discografica per il download. Credo. Ma magari se ne parla nel topic apposito, rispondetemi direttamente là