Visualizzazione Stampabile
-
DRC e Macmini
Un argomento penso di grandissima utilità nell'epoca della musica liquida.
Perchè se prima la correzione digitale dell'ambiente creava il grosso problema di dover acquistare costosi hw con il rischio di peggiorare la situazione, in quanto prelevavano il segnale analogico (già convertito) del CD, lo "riconvertivano" in digitale e poi lo riconvertivano nuovamente, dopo averlo equalizzato nel dominio digitale, in analogico, ora, parrebbe, che sia possibile inserire il filtro DRC a valle di itunes sempre nel dominio digitale e poi passare direttamente il segnale equalizzato al dac esterno.
Una soluzione a costo zero da provare indubbiamente.
Quindi, e mi rivolgo agli esperti del Forum, Antani e Marilenio, Gattapuffina, sc-ita ed altri, sarebbe estremamente utile (ritengo per tutti) un mini manuale "for dummies" per usare il drc col mac.
Senza rimandi su altri forum (già visti) che però mi sembrano con un taglio più tecnico e non alla portata di un dummies come me ;)
-
-
Non ho dimenticato questo thread, solo che ora ho il mini scollegato per ristrutturazione ambientale :D . Ne riparliamo a breve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non ho dimenticato questo thread, ..... :D . Ne riparliamo a breve.
E meno male ! Aspettiamo tutti fiduciosi ;)
-
avendo un macmini praticamente inutilizzato - per fare qualche esperimento - l'argomento interessa pure a me...
-
Il Mac si presta particolarmente bene all'utilizzo con DRC, in quanto Core Audio consente quasi nativamente di trasferire flussi audio fra applicazioni.
Il principio è questo: applicare un'equalizzazione basata su Audio Unit al flusso audio in uscita da iTunes (o qualunque altro sw di riproduzione). Gli Audio Unit sono dei plug-in pensati per funzionare all'interno di altri programmi, solitamente sequencer o audio editor. Sono l'equivalente Mac dei VST di Steinberg. Appartengono al mondo pro ma possono venire comodi anche a noi.
Quello che vi serve è:
- Soundflower
- AU Lab, un'applicazione dimostrativa che sta dentro ai tool per sviluppatori Mac, la trovate nel DVD di installazione di Mac OS.
- LAConvolver. E' un AU convolutore, serve per applicare filtri FIR come quelli di DRC, ma è solo un esempio. Nulla vieta di usare altri AU, come ad esempio degli equalizzatori parametrici o qualunque altro effetto. Sul WEB ne trovate di ogni tipo.
Seguite queste istruzioni:
1) Installate Soundflower e AU Lab
2) Aprite Configurazione Midi Audio (in /Applicazioni/Utility). Nel menù Audio, scegliete Apri Editor di dispositivi aggiunti. Create un nuovo dispositivo aggregato con SoundFlower 2ch come primo e Uscita integrata come secondo. Chiamatelo Equalizzatore (o come vi pare). Selezionate Fine.
3) Indicate Equalizzatore come dispositivo di default nelle Preferenze di Sistema/Suono.
4) Aprite AU Lab in /Developer/Applications/Audio. Create un nuovo documento.Utilizzate queste impostazioni:
Audio Device: "Equalizzatore"
Outputs: Spostate il rettangolo rosso nei 2 canali dello Stream 2 a destra, dovrebbero essere il 3 e 4.
Inputs: Cliccate "(+) Add Input" e controllate che la barra rossa sia nei canali 1 e 2 in "Soundflower Input Stream #1". Cliccate OK.
Ora dovreste sentire nuovamente la musica.
5) Nel riquadro verde con la "B" di fianco nella sezione Effects potete aggiungere LAConvolver (o altri AU). Selezionate nella pagina di configurazione di LAConvolver i filitri DRC (1 per canale). Regolate il volume all'interno di AULab per evitare il clipping della scheda (i led non devono arrivare a 0 dB).
Fatto. Ora tutto quello che sarà indirizzato alle uscite di default (es. la musica di iTunes), sarà processato con DRC.
Io in realtà non uso AULab ma Reaper, in quanto AULab mi ha dato qualche problema in multicanale. Comunque per un utilizzo stereo va benissimo, ed è più semplice da configurare.
-
Grazie per le indicazioni, precisissime.
Una cosa mi sfugge, la fase delle misurazioni. Non occorre creare un filtro mediante misurazione nell'ambiente di ascolto ? Che hw occorre ? Che software ? Che microfono ? Ci vuole perforza la scheda audiofire + microfono lineare o va bene anche il microfono integrato del powerbook ?
Altra cosa : Conosci il sw commerciale di Andrea Von Salis ? Applica gli stessi principi descritti qui ?
Ancora, una domanda che ti può sembrare stupida ma per chi è digiuno di informatica non lo è: Che differenza c'è tra una equalizzazione applicata con questo metodo e quella (che tutti consigliano di disattivare) dell'equalizzazione presente su I-tunes ? Come si esclude il controllo del volume su I-Tunes ?
Grazie
-
Quello che ho descritto è solo la parte finale. La creazione dei filtri con DRC richiede molti passaggi. Su Mac peraltro è più complicata che su PC, in quanto alcuni applicativi non sono disponibili per Mac OS.
Io attualmente uso un PC portatile per la creazione dei filtri.
L'equalizzazione condotta in questo modo è di una qualità e flessibilità nettamente superiore a quella integrata in iTunes. Il controllo di volume non si esclude, basta lasciarlo al 100% per evitare che intervenga.
Il sw di Andrea Von Salis non l'avevo mai sentito, comunque non mi sembra che c'entri molto, da quel che ho capito ha finalità completamente differenti (variazione dell'immagine 3D).
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Quello che ho descritto è solo la parte finale. La creazione dei filtri con DRC richiede molti passaggi. Su Mac peraltro è più complicata che su PC, in quanto alcuni applicativi non sono disponibili per Mac OS.
Io attualmente uso un PC portatile per la creazione dei filtri.
Io ho un powerbook che posso far partire con bootcamp come un pc con windows XP.
Dovrei comprare una audifire 4 ed un microfono lineare boheringer per fare le misurazioni ?. Conosci il link più chiaro in questo o in altro forum descrittivo delle fasi per la creazione del filtro ?
Grazie.
-
A livello HW quello che serve è un microfono. La qualità della registrazione è la chiave di tutto il processo. Impensabile utilizzare il mic integrato nel Mac. Il Behringer ECM 8000 è una buona scelta, nel range economico. In alternativa il fonometro RadioShack può andare bene (ma il Behringer è meglio), oppure il mic+pre calibrato della IBF (io ho questo), che però costa un po di più.
A livello sw ci sono diverse alternative. Room EQ Wizard è una buona scelta. Consente di fare delle misure in modo guidato, che poi possono essere esportate per DRC. Gira su Mac ma purtroppo non gestisce le schede firewire. Può essere utilizzato con ingressi e uscite integrate del Macmini.
Oppure si può utilizzare Audacity. In questo caso la procedura è un pò più complicata, in quanto totalmente manuale, utilizzando glsweep a lsconv (programmini contenuti in DRC).
Oppure, su Windows, si possono seguire questi step. Ovviamente invece di caricare i filtri su Foobar, si dovranno caricare su LAConvolver.
-
Solo una domandina, scusandomi se dico un'assurdità...
Il mio ampli A/V Pioneer ha di serie un microfono per il settaggio delle casse.
Potrebbe essere usato quello?
Grazie mille.
Paolo
-
Dovrebbe funzionare. Considera comunque che la misurazione è davvero la parte più delicata, e quei microfoni sono solitamente scarsini.
Puo servire per fare delle prove, ma se scegli di utilizzare questi strumenti sarebbe meglio fornirsi di un microfono decente.
-
OK chiaro. Grazie per la risposta.
-
Ciao recupero questo "vecchio" thread per chiedere se qualcuno sa se è possibile fare la stessa cosa "DRC & mac" ma utilizzando come dispositivo di out un "airport express" al posto della classica uscita integrata nel mac ?!
Una cosa tipo :
iMac/iTunes ---> network ( wireless ) ---> airport express ---> DAC ---> ampli etc.
Ovviamente ho già implementato con estrema soddisfazione lo schema sopra ma sto scoprendo questo nuovo mondo (REW, DRC, etc. ) e mi piacerebbe fare un po di sperimentazione. :eek:
Ho anche già provato la procedura descritta e anche questa funziona perfettamente ... ma solo utilizzando l'uscita "on-board" :cry:
Ciao e Grazie.
max