Visualizzazione Stampabile
-
videoproiettore razor
Alla ricerca del mio primo vpr ho visionato alcuni proiettori.
In particolare, grazie alla disponibiltà e gentilezza del negoziante ho avuto modo di visionare prima un epson tw700 e poi un mitsubishi hc1100.
Tra i due ho apprezzato nettamente l'hc1100 per gli splendidi colori e la tridimensionalità dell'immagine che sembrava uscire dallo schermo rispetto all' epson.
Mi sembra di poter dire che HC1100 è più RAZOR di epson tw700.
Sono caratteristiche solo dei DLP oppure si possono possono sperimentare anche negli LCD di nuova generazione tipo sanyo Z700.
-
"razor" richiama un' idea di "tagliente come un rasoio". Trasportando questa definizione nei VPR potremmo dirla di " immagini tracciate con poche o nulle micro-sbavature o sfocature delle linee". Ebbene: per loro natura i DLP, monochip a deflessione del raggio luminoso e con colori creati dal sincronismo dei settori della ruota colore, soffrono molto meno questo difetto rispetto agli LCD o LCOS o DILA che hanno tre flussi luminosi distinti, modulati per polarizzazione, portati a coincidenza con un sistema di prismi. E' chiaro che trattandosi di chip della grandezza di 0,7 pollici, circa 2 cm per 1900 punti (orizzontale) o 1080 (verticale), la precisione necessaria, e molto difficile da ottenere in apparecchi commerciali, sarà minore di 1 millesimo di centimetro cioè 10 micron per la perfetta sovrapposizione dei tre raggi colorati e conseguente focalizzazione e definizione! Tutto ciò, e vale per tutti i sistemi, a patto di disporre di un sistema ottico di buona qualità...
Riassumendo.
Gli LCD hanno "nativamente" maggiore difficoltà a tracciare linee pure e nette, per contro hanno maggiore naturalezza di colori.
I DLP hanno ottima "acutezza" ma possono disturbare e affaticare la vista, per la ruota colore che genera i colori ma anche il cosiddetto effetto arcobaleno in soggetti particolarmente sensibili.
Giudizio salomonico? Andarli a vedere, possibilmente in commutazione...
-
Nel Sanyo z700 non avrai certo il dettaglio di un DLP,anzi,onestamente non so cosa avrai.....se non la risoluzione full HD.
-
Pensavo di trovarmi l'ultima genialata di gillette ! :D
Se cerchi un VPR "razor sharp", avendone già visionato uno senza avvertire alcun problema, vai di DLP. Ovviamente, migliore sarà l'ottica, migliore sarà il risultato, ma anche su macchine da 2000€, tipo il BenQ W5000, avrai un'ottimo risultato.
-
Volevo stare intorno a 1000 euro.
Sono rimasto impressionato dai DLP ma pensavo che lo sanyo z700, essendo un LCD di nuova generazione, avesse superato i limiti degli LCD di generazione precedente tipo epson tw700.
Sul sito di Manuti ho visto che per contrasto e livello di nero lo z700 (che come nero non è il massimo di suo, secondo gran parte delle recensioni) sembra migliore del HC1100.
-
Il Sanyo è un finto nuovo vpr,monta i primi pannelli lcd full hd,per capirci,i soliti di epson 1000 (D6),quindi di 3 generazioni fa.
-
Siu 1000€ io ti consiglio l'optoma hd75, ottimo vpr dlp hd ready.
-
sui DLP hd-ready tieni presente il mitsubishi hc1100 ;) a ca 700€ (su ebay almeno)