Visualizzazione Stampabile
-
Pieghe su telo
Il telo in firma, installato sabato (due giorni fa), ha due belle pieghe laterali che, in caso di colori chiari, lasciano una bella ombra e in caso di scorrimenti laterali fanno sembrare gli oggetti belli ondeggianti.
Ora sono a chiedermi; lo schermo è 210 cm di base (200 visibili) e presenta un extra drop di 50 cm. E' possibile che le poc'anzi citate misure non permettano una stesura bella tesa del telo? Oppure potrebbe essere un difetto di assemblaggio? Sapete se possano esistere contromisure "artigianali" per ottenere una cosa simile ad una tensionatura? Ovviamente non mi aspetto niente altro che soluzioni "di fortuna"...
Christian
-
Ti conviene lasciarlo per qualche giorno aperto, se non va via la piega ritorna al negozio.
Saluti
-
Più che pieghe si potrebbe forse parlare di onde?
In che punto dello schermo sono esattamente situate?
-
Esattamente sono onde, più o meno sparse per tutta la superficie; le uniche "visibili" sono le due ai lati, più o meno dove c'è il logo di SKY sport HD1 se hai presente.
-
Le ho anch'io (stesso schermo ma 2,50 di base), proprio sul lato destro che tu dici.
A livello di immagine a dire il vero non sono molto visibili, sulle geometrie nei movimenti laterali invece si nota maggiormente (linea di fondo del campo di calcio che ondula).
Sul sito Adeo è indicato che qualche onda potrebbe essere presente loro malgrado, spiegano che si potrebbe trovare la soluzione sfilando i tappini laterali nel supporto in basso per poi tirare il telo nella parte inferiore nel tentativo di stenderlo.
Non l'ho fatto perchè l'operazione mi sembra (anche a loro detta, d'altronde) parecchio delicata ed inoltre le onde le ho nella parte superiore, quindi il rischio che si corre a far danni credo non sia giustificato.
Potrebbe essere anche che il telo e' nuovo e si debba adattare (non credo...) oppure prova a mollare un pò il filo che tende le estremità laterali del tensionato. A me non ha funzionato ma nel lato sinistro in basso, se tiravo troppo, si creavano delle onde analoghe.
-
Il mio non è tensionato e quindi stavo pensando a qualche meccanismo, totalmente antiestetico (ma poco importa) per tendere maggiormente la tela. Non so, qualcosa basato sul principio della carrucola...
-
Ma se il telo è nuovo, come mi sembra di capire, non è molto più semplice riportarlo al negozio dove l'hai acquistato e che se la sbrighi lui ?
Un telo serve per proiettarci una immagine, se non è perfettamente piano l'immagine ne risente, pertanto la planarità di un telo è il primo requisito che lo stesso deve avere.
Il tuo è di una misura normale, non è, ad esempio, un 3 metri di base, in cui sarebbe opportuno e consigliato utilizzare un tensionato.
Ripeto, esiste una garanzia, un telo deve essere piano e quello è un difetto non ammissibile, chi di dovere si dia da fare per farti avere un telo nuovo, piano, o anche quello ma riparato.
L'unica avvertenza, che credo tu abbia però rispettato, è che sia stato montato esattamente in orizzontale (verifica con una livella laser), altrimenti si potrebbero effettivamente verifcare delle ondulazioni, però non imputabili al costruttore.
Ciao
-
Quindi potrebbe essere che ho il soffitto non "a bolla" e tutta la struttura è leggerissimamente inclinata?
In effetti, in fase di installazione, ho curato molto che lo schermo fosse parallelo rispetto al proiettore ma ho dato per scontato il suo allineamento al soffitto.
Possibile che, diciamo, pochi millimetri (non credo il soffitto sia eventualmente tanto più storto), creino onde sul telo?
-
Non tanto il soffitto quanto l'intonacatura.
Comunque verifica l'orizzontalità del telo di per sè, magari prendi come riferimento la separazione tra area schermo ed il bordo nero inferiore (o superiore) e usa, come ti ho consigliato, una livella laser.
Se tutto è a posto procedi come ho già scritto (venditore), in caso contrario prima metti bene in bolla e riverifica.
Ciao
-
Farò come dici, intanto lo terrò aperto un paio di giorni consecutivi (magai col suo stesso peso si tende ancora un pò) e devo dire che, tirandolo al limite (il mio è tensionato) le onde si sono già parecchio livellate.
Chi vivrà, vedrà... in attesa di sviluppi, mi procurerò una livella laser.
-
L'installazione è stata fatta da chi me l'ha venduto e credo sia stata fatta a regola d'arte; ma se fosse non in bolla, non avrebbe senso che le "onde" fossero solo da una parte?
L'unico dubbio che ho è che, essendo installato con due staffe a "c", ho inserito due supporti per evitare che il cassonetto piegasse troppo in avanti. Sarebbe il caso di provare il telo senza supporti o con misure diverse di supporto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ma se il telo è nuovo, come mi sembra di capire, non è molto più semplice riportarlo al negozio dove l'hai acquistato e che se la sbrighi lui ?
Ho contattato ADEO; me lo "ritelano" e lo tengono in osservazione per 5/6 giorni in quanto, prima di spedirmelo avevano verificato la planarità.
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
L'unica avvertenza, che credo tu abbia però rispettato, è che sia stato montato esattamente in orizzontale (verifica con una livella laser), altrimenti si potrebbero effettivamente verifcare delle ondulazioni, però non imputabili al costruttore.
Come dicevo, l'installazione non è stata fatta da me, ma dal negoziante e mi aspetto che sia stata fatta a regola d'arte; se non fosse stato in bolla, non sarebbe stato più logico che le onde fossero solo da un lato o, al limite, il telo fosse meno teso da un lato e più teso dall'altro? Nel mio caso, le onde sono identiche da ambo i lati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
...tirandolo al limite (il mio è tensionato) le onde si sono già parecchio livellate.
Ricapitolando: la tensionatura serve a togliere le "orecchie" laterali che si formano sugli schermi; le "onde" invece non si evitano con la tensionatura e sono un difetto dello schermo. Giusto?
Mi è venuto un altro dubbio leggendo questi post: generalmente, la tensionatura funziona solo con lo schermo a fine corsa, o anche facendo scendere il telo di meno? (ad es. per riprodurre un formato 16/9 su uno schermo 4/3 senza la parte di telo dove non è proiettata l'immagine).
-
Io ho serrato i cavi di tensionatura (anti orecchie) e si sono leggermente appianate anche delle piccole onde che avevo nelle zone laterali.
Per la mia esperienza la tensionatura funziona anche a schermo non calato completamente.
-
La tensionatura funziona anche con schermo parzialmente calato.
Comunque la funzione della tensionatura è quella di tenere i bordi dello schermo perfettamente piani, in quanto, con schermi di grandi dimensioni , magari con telo sottile, si formano le orecchie ai lati.
Le onde sono causate da una non perfetta installazione o, più sovente, da una non perfetta realizzazione, quando il bordo inferiore, con relativo peso, non è perfettamente allineato con il bordo superiore di fissaggio al rullo; con teli sottili il fenomeno si accentua.
Ciao